Secondo l’IPCC, lo spreco alimentare è responsabile del 10% delle emissioni di gas serra. Circa 822 milioni di persone soffrono di fame cronica. La lotta al cambiamento climatico richiede una pianificazione e un’adeguata ridistribuzione della produzione alimentare.


Le attività dell’industria alimentare hanno comportato la trasformazione dei suoli, dal loro ruolo naturale nella catena alimentare come pozzi di assorbimento di anidride carbonica, come enormi emettitori di gas serra. La lotta al cambiamento climatico richiede profondi cambiamenti nella produzione alimentare globale, nella gestione del suolo e nelle diete.

Queste sono le conclusioni dell’ultimo rapporto dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) delle Nazioni Unite, pubblicato giovedì sull’impatto dell’uso del suolo su cibo e clima. Secondo l’IPCC, il 23% di tutte le emissioni di gas serra prodotte dall’attività umana proviene dall’uso del terreno per la produzione alimentare. Questa percentuale può essere aumentata al 37% se si tiene conto del resto delle attività associate alla produzione e distribuzione alimentare mondiale. Una quota che l’IPCC prevede di aumentare nei prossimi anni.

La produzione alimentare e l’inquinamento aumentano, ma il mondo soffre la fame

Gran parte della produzione generata dall’industria alimentare non raggiunge nemmeno il consumo umano, ma finisce nei rifiuti, spesso senza nemmeno finire sulla tavola. L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) stima che ogni anno vengano buttate via 1,6 miliardi di tonnellate di cibo, ovvero tra il 25% e il 30% del cibo totale prodotto nel mondo. Secondo l’IPCC, questo spreco alimentare è responsabile fino al 10% di tutte le emissioni di gas serra prodotte dall’uomo.

Ciò è in forte contrasto con i quasi 822 milioni di persone che soffrono di fame cronica in tutto il mondo. Si tratta dell’11% della popolazione sottonutrita del mondo in un mondo dove c’è cibo a sufficienza per tutti. Una cifra che, lungi dal diminuire, è aumentata negli ultimi tre anni.

Il rovescio della medaglia di questa terribile situazione sono gli oltre 2 miliardi di adulti in sovrappeso o obesi. Una patologia la cui incidenza è triplicata dal 1975 e che colpisce soprattutto le persone a basso reddito, costrette ad accedere, anche per via della mancanza di informazioni nutrizionali, e della manipolazione chimica del cibo per renderlo più economico, ad alimenti più economici e trasformati, il cui contenuto calorico è più abbondante in zuccheri e grassi saturi, ma di minor valore nutrizionale.

Fame e obesità sono le due facce dell’insicurezza alimentare la cui origine è la povertà che attraversa e trascende la divisione Nord-Sud. Il sistema capitalista si dimostra incapace di nutrire adeguatamente – anche solo di alimentare e basta – quasi la metà della popolazione, ma il suo modello di produzione alimentare è direttamente responsabile della deforestazione, del degrado del suolo e delle emissioni di gas serra.

Una strategia di trasformazione radicale della produzione alimentare non può essere intesa come distinta dall’obiettivo di sradicare la malnutrizione che colpisce un decimo dell’umanità. Né può essere separata dall’obiettivo di sradicare la malnutrizione associata ai problemi dell’obesità, la nuova epidemia moderna. Le attuali capacità produttive consentirebbero, già da oggi, di risolvere questi problemi e di offrire una sana alimentazione per archiviare la fame come problema del passato, diminuendo nel contempo la produzione alimentare e il conseguente inquinamento, a condizione che superino gli ostacoli che la proprietà privata e l’accumulazione capitalistica impone alla società nel suo complesso. Il problema è sociale e politico, non tecnologico. Il problema è strutturale, non individuale.

Non si tratta, quindi, di introdurre particolari cambiamenti nei modelli di consumo individuale – anche se la nostra dieta dovrà indubbiamente cambiare globalmente e nel suo complesso – ma di una pianificazione razionale e democratica nell’elaborazione, trasporto e distribuzione del cibo; contro ogni logica di mercato che serve solo agli interessi di aziende come Monsanto, attualmente di proprietà del gruppo Bayer, noto per l’impoverimento dei piccoli agricoltori, la distruzione della foresta amazzonica e per il suo coinvolgimento nell’uccisione di attivisti ambientali e indigeni.

È necessario espropriare queste grandi multinazionali senza indennizzo e socializzare le loro risorse sotto il controllo dei lavoratori, dei piccoli produttori e delle classi subalterne al servizio di un nuovo sistema di produzione alimentare che comprenda una nutrizione sufficiente per la maggior parte della popolazione, sana e in armonia con l’ambiente.

Alejandro Bravo

Traduzione da La Izquierda Diario

Redattore di Izquierdadiario.es e militante della Corriente Revolucionaria de los Trabajadores (CRT) dello Stato spagnolo.