Autori
Nato a Cesena nel 1992. Ha studiato antropologia e geografia all'Università di Bologna. Direttore della Voce delle Lotte, risiede a Roma e milita nella Frazione Internazionalista Rivoluzionaria (FIR).
La Voce delle Lotte ospita i contributi politici, le cronache, le corrispondenze di centinaia compagni e compagne dall'Italia e dall'estero, così come una selezione di materiali della Rete Internazionale di giornali online La Izquierda Diario, di cui facciamo parte.
Giornale militante online fondato nell'aprile 2017. Sito informativo della Frazione Internazionalista Rivoluzionaria (FIR).
Caporedattore della Voce delle Lotte, nato a Napoli nel 1996. Laureato in Infermieristica presso l'Università "La Sapienza" di Roma, risiede a Napoli dove lavora come Infermiere e milita nella Frazione Internazionalista Rivoluzionaria (FIR).
La FIR è un'organizzazione marxista rivoluzionaria, nata nel 2017, sezione simpatizzante italiana della Frazione Trotskista - Quarta Internazionale (FT-QI). Anima La Voce delle Lotte.
Nato a Torremaggiore, in Puglia, nel 1995, si è laureato in filosofia all'Università di Bologna. Dopo un master all'Università di Gothenburg (in Svezia), ha ottenuto un dottorato nella stessa città dove tuttora vive, fa ricerca e scrive come corrispondente de La Voce delle lotte.
Nata a Bari nel febbraio del 1996, laureata presso la facoltà DAMS di Bologna e studentessa presso Accademia Nazionale del Cinema, corso regia-sceneggiatura. Lavora prevalentemente in teatro, curando reading di lettura e sceneggiature.
Nata a Napoli il 1997, già militante del movimento studentesco napoletano con il CSNE-CSR. Vive lavora a Roma. È tra le fondatrici della corrente femminisa rivoluzionaria "Il Pane e Le Rose. Milita nella Frazione Internazionalista Rivoluzionaria (FIR) ed è redattrice della Voce delle Lotte.
Nato a Toronto nel 1998, studente di scienze politiche all'Università di Bologna presso il campus di Forlì, militante della FIR e redattore della Voce delle Lotte. Cresciuto a Bologna, ha partecipato ai movimenti degli studenti e di lotta per la casa della città.
Vive in Veneto. Lavora come precario nel mondo della scuola ed è militante della FIR.
Nato a Venezia nel 1988, vive a Brescia. Operaio, è studioso e appassionato di sottoculture giovanili, ultras e skinhead in particolare.
Nata a Napoli nel 1993. Laureata in infermieristica all'Università "La Sapienza" di Roma. È tra le fondatrici della corrente femminista rivoluzionaria "Il pane e le rose". Milita nella Frazione Internazionalista Rivoluzionaria (FIR) ed è redattrice della Voce delle Lotte.
Nathaniel è un giornalista e storico freelance che vive a Berlino. Fa parte della redazione del giornale online Left Voice. Nathaniel, noto anche con il soprannome Wladek, ha scritto una biografia di Martin Monath, un trotskista combattente nella resistenza in Francia durante la seconda guerra mondiale, pubblicata in tedesco e in inglese. È nello spettro autistico.
Redattore di Révolution Permanente e della Rete Internazionale La Izquierda Diario. Vive a Parigi e milita nella Courante Communiste Revolutionnaire (CCR) del NPA.
Nato a Brescia nel 1991, ha studiato Relazioni Internazionali a Milano e Bologna, e Data Science a Pisa. Studioso di filosofia, economia politica e processi sociali in Africa e Medio Oriente. Vive e fa ricerca a Firenze.
Nato a Rimini nel 1995. Laureato in Scienze della Formazione all'Università di Bologna. Vive e lavora come rider di Just Eat a Roma.
Laureata in psicologia clinica e di comunità, con specializzazione nel metodo Montessori, educatrice, attivista di Non Una di Meno transterritoriale Marche. Vive a Recanati (MC).
Membro della redazione di Révolution Permanente, giornale online francese. Autore di numerosi articoli e saggi sui problemi dell'economia internazionale, della geopolitica e delle lotte sociali dal punto di vista della teoria marxista. È coautore con Emmanuel Barot del saggio "La classe ouvrière en France: Mythes & réalités. Pour une cartographie objective et subjective des forces prolétariennes contemporaines" (2014) ed autore del saggio sui Gilet Gialli "Gilets jaunes. Le soulèvement" (2019).
Nata nel 1967 a Buenos Aires, dove tuttora vive. Laureata in Piscologia alla UBA, specializzata in Studi sulla Donna, ha lavorato come ricercatrice, docente e nel campo della comunicazione. È dirigente del Partido de los Trabajadores Socialistas (PTS). Militante di lungo corso del movimento delle donne, nel 2003 ha fondato la corrente Pan y Rosas in Argentina, che ha una presenza anche in Cile, Brasile, Messico, Bolivia, Uruguay, Perù, Costa Rica, Venezuela, Germania, Spagna, Francia, Italia. Ha tenuto conferenze e seminari in America Latina ed Europa. Autrice di "Pan y Rosas", pubblicato e tradotto in più paesi e lingue. Ha curato il volume "Luchadoras. Historias de mujeres que hicieron historia" (2006), pubblicato in Argentina, Brasile, Venezuela e Spagna (2006).
Gianni Del Panta, studioso di scienze politiche, vive a Firenze ed è autore di "L'Egitto tra rivoluzione e controrivoluzione: da Piazza Tahrir al colpo di stato di una borghesia in armi" (Il Mulino, 2019).
Nata a Buenos Aires nel 1974. È una storica (UNR). Autrice del libro Revolucionarias (Lengua de Trapo, 2018), coautrice di Cien años de historia obrera en Argentina (Ediciones IPS). Vive a Madrid. Scrive per Izquierda Diario.es e altri media e milita nella corrente femminista internazionale Pan y Rosas.
"Il pane e le rose" nasce nel 2019 e riunisce militanti della Frazione Internazionalista Rivoluzionaria (FIR) e indipendenti che aderiscono alla corrente femminista socialista internazionale "Pan y Rosas", presente in molti paesi in Europa e nelle Americhe
Laureato in storia contemporanea dei paesi arabi alla Sapienza di Roma, nel 2018 ha conseguito il master in Lingue e Culture orientali alla IULM University. Dottorando alla Sapienza presso il Dipartimento di Scienze Politiche, con una tesi su Gramsci, la rivoluzione passiva e la Primavera Araba.
Fabrizio Bajec (1975), italo-francese, vive a Parigi e scrive nelle due lingue. È autore di diverse raccolte di poesia, tradotte in diverse lingue, e di testi teatrali.
Nato a Buenos Aires nel 1977, vive a Neuquén. Membro del Partido de los Trabajadores Socialistas (PTS) dal 1997, è autore di "Il marxismo di Gramsci. Note sui quaderni del Carcere" (pubblicato in spagnolo, portoghese e italiano) e "Hegemonía y lucha de clases. Tres ensayos sobre Trotsky, Gramsci y marxismo" (Ediciones IPS, 2018), oltre a vari articoli su temi della teoria marxista.
Tatiana è stata insegnante presso le scuole medie ed è attualmente dottoranda in Urban Education alla City University of New York (CUNY). Fa parte della redazione del giornale online Left Voice.
Nato a Salerno nel 1994, vive Mercato San Severino, dove ha partecipato al movimento dell'Onda ed è stato rappresentante degli studenti del liceo Virgilio. In seguito, partecipa alle lotte e alle esperienze di autorganizzazione operaia in Campania. Lavoratore precario e studente di filosofia all'Università di Salerno (Fisciano), è tra i fondatori de La Voce delle Lotte e della Frazione Internazionalista Rivoluzionaria. Attivista sindacale tra le fila del SI Cobas.
Dirigente del Partido de los Trabajadores Socialistas (PTS) argentino, co-autore con Matias Maiello di "Estrategia Socialista y Arte Militar" (Ediciones IPS, 2017).
Militante del PTS. Scrive nella redazione di Estrategia Internacional e nella sezione Internazionale di La Izquierda Diario.
È nato nella provincia di Neuquén, Argentina, nel 1978. È giornalista e redattore della sezione politica di Izquierdadiario.es. Co-autore di "Cien años de historia obrera en la Argentina 1870-1969". Attualmente risiede a Madrid ed è membro della Corriente Revolucionaria de Trabajadores y Trabajadoras (CRT) dello Stato spagnolo.
Nata a Napoli nel 1988, consegue la Laurea magistrale in Scienze Filosofiche presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II" e la Laurea di primo livello in Pianoforte al Conservatorio di San Pietro a Majella.
Nato a Buenos Aires nel 1979. Laureato in Sociologia, docente di Sociologia dei Processi Rivoluzionari (Università di Buenos Aires - UBA) dal 2004. Militante del Partido de los Trabajadores Socialistas (PTS) e membro della redazione della rivista Estrategia Internacional. Autore, insieme a Emilio Albamonte, del libro "Estrategia Socialista y Arte Militar" (2017).
Corrente politica anticapitalista, rivoluzionaria, dalla parte della classe lavoratrice nel movimento studentesco.
Nato a Buenos Aires nel 1977, membro del Partido de Trabajadores Socialistas dal 1994. Giornalista, redattore della sezione internazionale de La Izquierda Diario ed editorialista di questioni internazionali per il programma radiofonico El Círculo Rojo.
Juan fa parte della redazione di Left Voice. È un militante politico e un medico di origine argentina. È dottore di ricerca (PhD) in Sociologia a seguito degli studi alla City University of New York.
Doug è uno storico indipendente comunista, autore di "Communist Insurgent: Blanqui's Politics of Revolution" e di una biografia (prossimamente in pubblicazione) sul fondatore dei DSA Michael Harrington.
Óscar è un membro del Movimiento de los Trabajadores Socialistas (MTS) in Messico, laureato in scienze politiche all'Universidad Iberoamericana. È il corrispondente da Città del Messico di Left Voice, e membro della redazione di La Izquierda Diario México così come di Ideas de Izquierda México.
È nata nella provincia di Buenos Aires nel 1977. Laureata in lettere, militante del Partido de los Trabajadores Socialistas (PTS). Ha curato e introdotto gli Scritti filosofici di Lev Trotsky (2004, in spagnolo), e El encuentro de Breton y Trotsky en México (2016). È coautrice del libro Constelaciones dialécticas. Tentativas sobre Walter Benjamin (2008), e scrive di teoria e cultura marxista.
Dottoressa di ricerca in sociologia e scienza politica, diplomata presso la Scuola Normale Superiore. Si occupa di trasformazioni urbane e delle relative politiche capitaliste.
Classe 1963, vive a Mosca da molti anni. Laureato in scienze politiche a Milano e in Storia e letteratura russa a San Pietroburgo, è di madre lingua russa. Ha scritto migliaia di articoli per Il Manifesto, Ogzero.org, Il Fatto quotidiano, Left e Jacobin (Usa) intervistando, tra l’altro personaggi come Michail Gorbacev, Eduard Limonov, Tariq Ali e Vladimir Posner. Autore di libri sulla Russia, tra cui La Sfida di Putin (Edizioni Il Manifesto, 2018).
Nata a Buenos Aires nel 1977. È traduttrice e studiosa di storia. È militante del Partito Socialista dei Lavoratori (PTS) e del gruppo Pan y Rosas. Come giornalista si occupa di cultura e genere nel programma radiofonico El Círculo Rojo. È stata responsabile dell’edizione in castellano de La mujer, el Estado y la Revoluciónde Wendy Z. Goldman e ha contribuito a Luchadoras. Historias de mujeres que hicieron historia (2006, reedición 2018).
Scienziato politico brasiliano, milita nel Movimento Revolucionário de Trabalhadores (MRT) e fa parte della redazione di Esquerda Diario.
Professore di sociologia all'Università di Venezia e autore di numerosi scritti, tradotti in più lingue, sulle condizioni di lavoro e sulle migrazioni. È tra gli animatori della rivista "Il cuneo rosso".
Nata a Saragozza nel 1989. Studiosa di storia dell'arte con Master in Cultura Contemporanea: Letteratura, Istituzioni Artistiche e Comunicazione Culturale dell'Università Complutense di Madrid. Scrive di cultura e società su La Izquierda Diario.
Redattore di Izquierdadiario.es e militante della Corriente Revolucionaria de los Trabajadores (CRT) dello Stato spagnolo.
Nata a Durazzo, in Albania, si trasferisce in Italia nel 1991. Laureata in Giurisprudenza all'Università di Bari, dottorato in sociologia all'Università del Salento, come ricercatrice studia il fenomeno migratorio presso varie università, in particolare a Venezia e a Coimbra. Autrice, tra l'altro, di "Uccidete Sartre!". Anticolonialismo e antirazzismo di un revenant", Ombre Corte (2018) e "Sulla governance delle migrazioni. Sociologia dell'underworld del comando globale", Franco Angeli (2016).
Sezione brasiliana della Frazione Trotskista - Quarta Internazionale.
Studente all'università La Sapienza di Roma, militante della Frazione Internazionalista Rivoluzionaria.
Uomo transgender non-binary, attivista queer, blogger, scrittore, ingegnere-architetto, ricercatore nel campo dei beni culturali, operatore per la gestione di eventi catastrofici. Ha vissuto in Brasile per più di un anno in una ex-favela di San Paolo dove ha osservato la comunità transgender ed ha approfondito gli studi sull’architettura d’emergenza. E’ stato responsabile delle politiche di genere di Intersexioni. Attualmente è coordinatore nazionale per la comunicazione della rete trans* di Arcigay e aderisce alle realtà trans* promotrici dei tavoli politici degli incontri di “Transvisioni”
Nata a La Plata, Argentina, nel 1992, dove ha militato con il Partido de los Trabajadores Socialistas. Laureata in Tecnica bibliotecaria. Vive e lavora a Monza, milita nella corrente femminista Il Pane e le rose e nella FIR.
Maryam Alaniz è un'attivista socialista, giornalista, e dottoranda a New York. È responsabile della sezione internazionale di Left Voice.
Raquel Varela è una storica, ricercatrice presso l'Istituto di Storia Contemporanea dell'Universidade Nova di Lisbona, in Portogallo.
Studentessa di diritto alla Università di Buenos Aires (UBA), membro del Centro de Profesionales por los Derechos Humanos (CeProDH), militante del Partido de los Trabajadores Socialistas (PTS) e della corrente femminista Pan y Rosas.
Laureata con lode in Scienze Umanistiche presso l’Università Degli Studi di Urbino. Ha svolto la magistrale in Lettere Moderne presso l’Università di Siena, con un periodo di studio all’estero di sei mesi presso l’Universidad de La Laguna di Tenerife. Ha concluso i suoi studi con lode con una tesi su Mercedes Pinto e Buñuel. Attualmente sta frequentando un master di Contemporary Film and Audiovisual Studies presso la Universitat Pompeu Fabra di Barcellona.
Nato a Napoli nel 1994, ha partecipato fin da giovanissimo all'estrema sinistra, ai movimenti giovanili e proletari della città, dove vive, lavora, e milita con la FIR.
Nato a Saragozza nel 1987, è studente di storia alla UNIZAR. Scrive su La Izquierda Diario e milita nella Corriente Revolucionaria de Trabajadores y Trabajadoras (CRT) nello Stato spagnolo.
Marina fa parte della redazione di Révolution Permanente, giornale online francese gemello della Voce delle Lotte.
Nato nelle terre dei Pico nel 1989, ha studiato economia a Modena e filosofia a Bologna. Attualmente è dottorando in storia della filosofia alla fondazione San Carlo di Modena.
Nato a Genova nel 1998, è cresciuto in una famiglia di artisti. Ha studiato filosofia prima a Pavia e poi e Firenze, dove vive attualmente. Militante della FIR, si dedica anche alla fotografia e al cinema.
Ricercatrice indipendente. Ha conseguito un dottorato in Scienze Sociali all'Università di Genova. Tra i suoi lavori, il libro "Morti senza sepoltura. Tra processi migratori e narrativa neocoloniale" (ombre corte, 2019, con F. Denunzio) e il documentario "Ogni anima muore. Elegia per Majid" (2017).
Nato a Venezia nel 1990. Ha fatto il dottorato in Scienze Sociali all'Università di Padova. Risiede in provincia di Venezia e milita all'interno di Non Una Di Meno Treviso.
Enrico, nato a Palermo nel 1990, dottore in storia dell'arte, vive a Bologna, lavora come precario nell'editoria. Ha attraversato diverse mobilitazioni, tra cui quelle studentesche, quelle sulla precarietà universitaria e nei beni culturali, e quelle dei movimenti LGBTQIA+. Fa parte di Stati Genderali Lgbtqia+ & Disability.
Enrico Palazzo, classe ’85, è un DJ di origini lucane che vive tra Roma e Milano. Direttore artistico del MateraPride per Matera Capitale Europea della Cultura 2019.
Avvocatessa, ha studiato giurisprudenza pressol' Université Paris VIII Vincennes - Saint-Denis. Militante della Courant Communiste Révolutionnaire (CCR) nel NPA a Parigi. Scrive sul giornale militante online Révolution Permanente.
Fabio Frosini è professore associato dell'Università di Urbino e membro della International Gramsci Society – Italia. Autore, tra gli altri, di "La religione dell’uomo moderno. Politica e verità nei Quaderni del carcere di Antonio Gramsci". Fa parte dell'equipe che lavora alla nuova Edizione Nazionale delle opere di Antonio Gramsci, in via di pubblicazione.
Nato a Roma nel 1971, risiede dal 1996 a Città del Messico, dove è professore ordinario presso l’Università Nazionale Autonoma del Messico (UNAM). È inoltre direttore di Memoria, la rivista del Centro di Studio sul Movimento Operaio e Socialista (Cemos). È studioso dei movimenti politici in America Latina, del pensiero di Antonio Gramsci e degli approcci e dei concetti marxisti relativi all’agire politico, temi su cui ha scritto numerosi libri e saggi.
Vive a Parigi ed è membro della redazione di Révolution Permanente, giornale online francese della rete internazionale La Izquierda Diario.
Studentessa di diritto all'Università di Buenos Aires (UBA). Militante del Partido de los Trabajadores Socialistas (PTS) e della corrente femminista Pan y Rosas.
Studentessa universitaria a Madrid. Militante della corrente femminista rivoluzionaria Pan y Rosas e della Corriente Revolucionaria de los trabajadores (CRT), sezione dello Stato spagnolo della Frazione Trotskista-Quarta Internazionale.
Studentessa italo-francese all'università Bordeaux Montaigne. Militante della corrente femminista socialista Du Pain et des Roses. Scrive per Révolution Permanente.