La Palestina in Qatar: la normalizzazione è solo dei governanti
La vittoria del Marocco contro la Spagna negli ottavi di finale del campionato mondi…
La vittoria del Marocco contro la Spagna negli ottavi di finale del campionato mondi…
Oggi il governo iraniano ha giustiziato un manifestante accusato di "inimicizia contro Dio" per aver preso parte alle proteste anti-regime. Questa settimana il Paese ha vissuto tre giorni di sciopero in seguito all'annuncio di un eventuale scioglimento della Polizia Morale, ritenuto insufficiente dai manifestanti.
Alcune città cinesi come Pechino, Guangzhou (sud-est) e Chengdu (centro) hanno allentato alcune restrizioni contro i focolai di covid-19 dopo giorni di proteste e dopo che il vice premier Sun Chunlan ha dichiarato che la Cina si trova in una "nuova situazione".
La Gran Bretagna vivrà un inverno pieno di lotte operaie, con decine di sindacati che hanno già confermato i giorni in cui terranno scioperi, picchetti e blocchi, chiedendo, tra l'altro, rialzi salariali contro l’inflazione.
Il Qatar è l'emirato più ricco del Golfo Persico. Negli anni ha acquisito una tale influenza politica che gli ha permesso di diventare la sede dei Mondiali di calcio del 2022. Ma qual è la base materiale della sua forza? I lavoratori edili migranti sono diventati tristemente famosi per le condizioni di lavoro semi-schiavistiche su cui si basa il regime monarchico.
Se la sera del 15 novembre sembrava l'inizio della Terza Guerra Mondiale, la mattina…
A quasi due mesi dallo scoppio di una storica rivolta femminista in Iran, qual è il significato di queste proteste? Quali lezioni strategiche possiamo trarre dall'esperienza della Rivoluzione iraniana per spingere questa lotta verso una vittoria?
La settimana scorsa è stata caratterizzata da segnali di ripresa della mobilitazione…
In questi giorni gli scioperi dei lavoratori del settore petrolifero stanno paralizz…
Si è concluso il primo turno delle elezioni presidenziali e parlamentari in Brasile.…
Lo scorso mercoledì è stato segnato dalla più grande offensiva repressiva di Israele…
Riportiamo un’intervista realizzata dalla nostra redazione a Zanè Bitarbiat (nome di…
L’uccisione di Mahsa Amin da parte della polizia morale iraniana ha scatenato una se…
In seguito alla notizia della mobilitazione di riservisti, in Russia sono scoppiate proteste di massa in ben 38 città. Nel frattempo, ai confini si sono riversati migliaia di cittadini per scappare dal paese. Le difficoltà sul campo di battaglia si sono ben presto riflesse sul fronte interno per Putin, che punta sui referendum in Donbass per salvare una posizione ormai sempre più in bilico.
Il presidente russo ha annunciato la mobilitazione di circa 300mila riservisti e ha minacciato di ricorrere a testate nucleari “tattiche”. Esaminiamo gli interessi dietro la guerra in Ucraina e le prospettive geopolitiche aperte da questa svolta.
Le turbolente relazioni tra Turchia e Grecia si sono inasprite negli ultimi giorni. Il presidente della Turchia ha raddoppiato la minaccia di invasione di alcune isole del Mar Egeo. Atene ha risposto che è pronta a difendere la propria sovranità.
Pubblichiamo un breve aggiornamento sull'arresto di Ghassan Ben Khalifa e la traduzi…
Il protocollo “medievale” che segue la morte della Regina Elisabetta II costerà al popolo britannico miliardi di sterline, in un momento in cui l'inflazione è già superiore al 10% e si prevede che raggiungerà il 18% all'anno, il che ha già provocato un'ondata di scioperi come non se ne vedevano da anni.
L'irrigidimento repressivo in Tunisia non colpisce solo gli islamisti. Il suo vero o…
Dal giugno scorso la Gran Bretagna è scossa da un'ondata di scioperi che vedono come…
La società statale russa Gazprom ha dichiarato che il guasto che ufficialmente ha portato alla chiusura dei rubinetti è dovuto a una turbina e che la sospensione del servizio sarà "a tempo indeterminato".
Le sanzioni dell'Occidente e altre misure punitive contro la Russia stanno creando una nuova cortina di ferro con profonde conseguenze. Il riarmo tedesco, l'isolamento della Russia, il duello USA-Cina in un contesto di crisi economica e di lotta di classe esacerbata: una svolta geopolitica globale da decifrare.
L'Unione Europea sta aumentando il budget per le voci di sicurezza e difesa per il periodo fino al 2027, stanziando 43,9 miliardi, ovvero il 123% in più rispetto alla fase precedente.
La guerra della Russia in Ucraina è entrata nel suo terzo mese. L'incapacità di Putin di ottenere una rapida vittoria, mentre l'Ucraina armata dalla NATO resiste ma non può sconfiggere l'invasione russa, ha portato a una situazione di stallo che tende ad approfondire il carattere internazionale del conflitto e il conseguente rischio di escalation.