Domani, assemblea per coordinare la lotta nel gruppo Stellantis!
Domani dalle 15.30 si terrà una prima assemblea autoconvocata dai lavoratori Stellan…
Domani dalle 15.30 si terrà una prima assemblea autoconvocata dai lavoratori Stellan…
Oggi 11 ottobre 2021 si è svolto lo sciopero di tutte le sigle maggiori del sindacal…
I prossimi 3 e 4 ottobre si terrà un ciclo di elezioni locali, tra cui le comunali in molte delle principali città, e le regionali in Calabria. In un quadro di sostanziale continuità tra le amministrazioni, le questioni di classe e i problemi strutturali sembrano essere risolvibili con un’azione di governo addirittura locale - anche per la sinistra: vediamo ad esempio il caso di Napoli.
Condannato in primo grado a 13 anni e 2 mesi Mimmo Lucano, famoso ex-sindaco del paesino calabrese di Riace diventato un punto di riferimento per i migranti di passaggio. La magistratura stronca il suo esperimento come un “sistema criminale”.
A due anni dall’enorme mobilitazione del settembre 2019, decine di migliaia di giova…
Cade oggi il ventesimo anniversario dell'attentato alle Torri Gemelle, a New York, dell'11 settembre 2001, che si sovrappone alla fine della guerra in Afghanistan, scoppiata poco dopo, con la vittoria dei talebani. Qual è stata la parabola della politica degli USA in questi vent'anni?
Quello delle tre allieve della Normale di Pisa, durante la cerimonia della consegna dei diplomi, è un grido contro la realtà profondamente ineguale e ingiusta che affligge non solo il sistema universitario italiano, ma la società a cui questo si deve rapportare.
L’esperimento di una settimana lavorativa di 35 ore spalmate su 4 giorni sembra aver riportato i risultati sperati per 2.500 lavoratori e lavoratrici in Islanda. Nuovo orizzonte per la lotta di classe o nuova frontiera dello sfruttamento?
Sono in corso due indagini per associazione a delinquere contro Eduardo Sorge, dirigente sindacale napoletano, e militanti dei portuali del CALP genovese. Respingiamo queste provocazioni: la lotta di classe non è un crimine!
Il 29 giugno di fronte al ministero del lavoro e dello sviluppo economico si è svolt…
In mezzo a vari distinguo e toppe temporanee, termina oggi il blocco dei licenziamenti come chiesto a gran voce da molti settori padronali. Queste misure cadono dall'alto con la complicità della grande burocrazia sindacale: c'è bisogno di un piano di lotta per contrastarle!
Si è svolta ieri, a Roma, la manifestazione nazionale indetta dal SI Cobas contro lo sblocco dei licenziamenti e la violenza padronale. Un momento di lotta permeato dal ricordo e dalla rabbia per l’omicidio di Adil Belakhdim, avvenuto venerdì durante lo sciopero nazionale della logistica.
Venerdì 18 giugno sarà sciopero nazionale della logistica a cui parteciperanno per l…
In questo comunicato, firmato da 296 militanti di 34 comitati del Nouveau Parti Anticapitaliste (NPA), facciamo un bilancio della nostra espulsione dall’organizzazione. Si apre ai militanti di Révolution Permanente una nuova tappa nella lotta per la costruzione di un Partito rivoluzionario delle lavoratrici e dei lavoratori in Francia.
La discussione sulla legge Zan contro l’omolesbotransbifobia in Italia porta a galla…
Operazione Mantide è il nome scelto dalla Guardia di Finanza per l’indagine apertasi…
La Corte d’Assise di Taranto ha condannato ieri in primo grado a 20 e 22 anni Nicola…
Oggi, venerdì 21 maggio, in tutta Italia e in concomitanza con l’inizio dei lavori d…
Un settore dei portuali di Livorno, su segnalazione dei loro compagni del CALP di Ge…
La versione scritta dell’intervento di Juan Duarte, professore all’Università di Buenos Aires e curatore, per La Izquierda Diario e Ediciones IPS, di importanti lavori su scienza, salute e crisi pandemica, nell’ultimo appuntamento del seminario virtuale su “Pandemia e capitalismo nel XXI secolo”.
Si terrà oggi pomeriggio dalle 18 l’ultima puntata del corso “Pandemia e capitalismo…
Diventata perlopiù un evento mediatico-culturale “del lavoro”, la Giornata Internazi…
Dall’introduzione in Italia del decreto legge sull’obbligo vaccinale per il personal…
Un genocidio in cui sono stati uccisi non solo milioni di armeni, ma anche altri membri delle minoranze che vivevano nell'Impero Ottomano. Un processo che è stato perpetrato con un'organizzazione moderna e pianificata e che ha permesso la creazione dell'attuale Stato turco.