“La violenza sessuale è un atto odioso e schifoso sempre, ma più inaccettabile quando è compiuto da chi chiede e ottiene accoglienza”

Quando, alcuni giorni fa, mi sono imbattuto in questa dichiarazione, pensavo fosse una delle solite sparate di qualche consigliere leghista o al massimo di Alessandra Mussolini. Non so perché mi è venuta in mente proprio Alessandra Mussolini (quella che in un dibattito televisivo, quando le diedero della fascista, rispose: “meglio fascista che frocio!”).
Scopro, invece, senza grande sorpresa a dire il vero, che i tempi che corrono rendono possibile una simile dichiarazione, pronunciata, rivendicata e ribadita, senza timore né vergogna, da Debora Serracchiani, deputata del PD, partito padronale per eccellenza, tra i principali strumenti in Italia della borghesia industriale e finanziaria, un’area politica che (e non voglio che suoni come un attenuante) nel massacrare la classe lavoratrice non faceva alcun discrimine tra lavoratori italiani e migranti: l’importante era che fossero forza lavoro impiegabile.
Dunque, un partito che non aveva ancora sdoganato quel razzismo ululante, di stampo leghista-lepeniano, che, ahimè, stiamo conoscendo sempre più. Il recente decreto Minniti, la proposta sulla legittima difesa e le retate contro i migranti a Roma e Milano chiariscono invece l’ulteriore spostamento a destra del PD, anche su questi temi.

Alla polemica innescata dalla Serracchiani, puntuale, arriva poche ore dopo, sulle pagine virtuali del Fatto Quotidiano, un articolo di sostegno da parte di Diego Fusaro, “l’ultimo dei marxiani” -come ama definirsi-, nonché docente presso l’Università privata San Raffaele di Milano.
Scrivo di Fusaro perché negli ultimi anni la sua presenza in TV, nonché sugli scaffali delle librerie, è molto importante e per alcuni egli è l’unica (l’ultima?) voce “marxista” che abbia un’eco mediatico. Credo sia necessario, quando è possibile, denunciare invece la distanza tra Fusaro e Marx nonché il modo in cui Fusaro depotenzia Marx, evitando sempre, ad esempio, di porre la questione dell’alternativa di potere.


In questo video, a tal proposito, una risposta di Stefano Garroni allo stesso Fusaro https://www.lavocedellelotte.it/it/2017/04/18/diego-fusaro-un-non-marxista-che-non-rinuncia-a-marx


Le implicazioni nonché i presupposti (epistemologici) contenuti nella dichiarazione della Serracchiani sono innumerevoli.
E cosa fa Fusaro per sostenere le sue parole? Costruisce, in pochissime righe, un’argomentazione piuttosto debole sulla base di un Dante che sembra citato un po’ a casaccio.
Ma entriamo più nel dettaglio. Fusaro cita una precisa categoria di peccatori che Dante ha posto nel suo Inferno: i traditori dei benefattori e sottintende che un migrante che stupra sarebbe stato posto da Dante in quella categoria.

Fino a qui sembrerebbe che l’unica assurdità della dichiarazione della Serracchiani potrebbe stare nell’idea che la violenza sessuale possa essere in qualche modo “soppesata”, o che un’azione atroce e violenta -come è quella del commettere uno stupro- possa, in qualche modo, essere meno dolorosa se a commetterla è ad esempio un italiano.

Che piaccia o meno, la conseguenza logica di affermare ”la violenza è più inaccettabile se commessa da uno straniero” è “la violenza è meno inaccettabile se commessa da un italiano”.
I due periodi sono l’uno la conseguenza logica dell’altro. E quindi, è questo che la Serracchiani ha affermato implicitamente: che gli italiani sono più perdonabili, ma, e qui si arriva alla fragilità e all’assurdità anche del riferimento a Dante da parte di Fusaro, dire che gli italiani sono più perdonabili oppure che i migranti sono meno perdonabili (il che è la stessa cosa), è possibile solo se si ha una concezione del mondo, in un certo senso, “sovranista”.

Ed è qui che volevo arrivare!
Fusaro ha potuto scrivere ciò che ha scritto a causa di una sua concezione fortemente sovranista e assolutamente anti-internazionalista della politica. Che cosa significa in questo caso concezione sovranista? Significa che Fusaro, nonostante si dichiari allievo di Marx, concepisce i diritti come in qualche modo legati alla terra di nascita (il che è anche una forma di pericoloso “naturalismo”, ma qui si entra in un discorso più lungo che magari affronterò in un’altra sede).
Non concepisce la società come divisa in classi perennemente in lotta tra loro e non concepisce i lavoratori migranti come uguali, in quanto lavoratori, ai lavoratori italiani. Cede, piuttosto, alla logica del concepire il migrante come un povero disperato a cui si fa la carità, un “diverso” da aiutare in quanto figlio del Dio cristiano, ma al tempo stesso un “diverso” che deve riconoscenza (eterna?) allo Stato Italiano che lo soccorre.

Ecco allora che occasioni come queste sono fondamentali per smascherare, se ce ne fosse bisogno, l’interclassismo e il sovranismo di Fusaro, che sembra essere convinto che l’unico internazionalismo e l’unica “solidarietà” possibile sia quella del Capitale (cioè quella di Boldrini e Saviano), ma in realtà, per quanto la globalizzazione, l’immagine del cittadino apolide e anglo-parlante etc.., siano sicuramente prodotti del Capitale, questo non significa che la lotta contro lo stesso capitale non debba essere altrettanto internazionale, e che non ci sia la necessità di organizzarla in quella direzione, piuttosto che in una logica campanilistica di frontiere e divisione del mondo in Stati sovrani, una logica illusoria e oltretutto profondamente anti-marxista.

Matteo Iammarrone

Redattore della Voce delle Lotte, nato a Napoli nel 1996. Laureato in Infermieristica presso l'Università "La Sapienza" di Roma, lavora come infermiere.