Dal 5 giugno, una coalizione di partiti dell’opposizione chiede le dimissioni del presidente del Mali, Ibrahim Boubacar Keïta. In un Paese devastato dalla povertà, dalla corruzione, dal dominio imperialista e dall’estrema violenza che ne deriva, l’ultima goccia è stata la modifica dei risultati delle elezioni legislative di marzo-aprile da parte della Corte costituzionale a favore del presidente.


La scorsa settimana, la capitale del Mali è stata testimone di tre giorni di manifestazioni e scontri consecutivi, che hanno causato almeno 11 morti e 164 feriti. La coalizione – denominata Movimento del 5 giugno-Rally of Patriotic Forces (M5-RFP), composto da leader religiosi e politici e anche da “civici” indipendenti – chiede lo scioglimento dell’Assemblea nazionale e la formazione di un governo di transizione.

Più in generale, i manifestanti chiedono le dimissioni di Ibrahim Boubacar Keïta, noto come IBK. Intervistato da RFI, Ibrahim Maïga, ricercatore dell’ISS, l’Istituto per gli Studi sulla Sicurezza con sede a Bamako, spiega: “IBK appare oggi agli occhi di questi dimostranti come il simbolo del fallimento dello Stato maliano e delle sue istituzioni, non solo per guadagnare terreno in termini di sicurezza, e quindi per ridurre l’insicurezza, ma anche per migliorare le condizioni di vita della popolazione e per combattere la corruzione».

L’ultima goccia è stata la modifica dei risultati delle elezioni parlamentari di marzo-aprile da parte della Corte costituzionale a favore del presidente.

Già venerdì 10 luglio, giorno della terza grande manifestazione dopo il 5 giugno, almeno tre persone sono state uccise dalle forze di repressione, e queste ultime hanno effettuato più di 200 arresti. Lo stesso giorno, secondo Le Monde, “quattro manifestanti che lanciavano pietre contro la casa di Manassa Danioko, il presidente della Corte costituzionale, sono stati uccisi dai proiettili della polizia. Due erano minori. Un video mostra un giovane uomo a terra con la faccia insanguinata. Un dimostrante cerca di chiudere gli occhi, ma deve fuggire di fronte alla carica delle forze di sicurezza”.

Un ampio dibattito si è svolto dopo giorni di feroce e micidiale repressione, dovuta al dispiegamento di militari della Forza Speciale Antiterrorismo (Forsat) per intervenire nelle manifestazioni con l’obiettivo di “mantenere l’ordine” e il cui unico risultato sono stati molti morti e feriti.

Lunedì l’M5 ha respinto il “piano di uscita dalla crisi” proposto dalla mediazione della missione della Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale (ECOWAS). Secondo RFI, “la principale richiesta dell’M5, ovvero le dimissioni del presidente Ibrahim Boubacar Keïta, non fa parte delle raccomandazioni”. Così, “Questo lunedì mattina, alcuni manifestanti hanno eretto delle barricate in alcuni punti della capitale. L’ECOWAS propone anche “un governo di unità nazionale, con il 50% per la maggioranza, il 30% per gli oppositori e il 20% per la società civile”. Nei prossimi giorni i colloqui dovrebbero continuare.

Solo sabato sera il presidente del Mali, Ibrahim Boubacar Keïta (IBK), si è rivolto alla popolazione, condannando gli “atti di vandalismo” e promettendo, allo stesso tempo, uno “scioglimento di fatto” della Corte costituzionale.

Mentre l’attuale presidente, IBK, è molto contestato dai manifestanti,non si può che avere una posizione critica rispetto a diversi capi dell’opposizione. Uno dei principali capi, presentato come “autorità morale” del movimento, è un imam molto conservatore, Mahmoud Dicko.

 

L’intervento francese aggrava la situazione

Dal tempo dell’intervento imperialista in Libia, il Mali non ha smesso di pagarne il prezzo. L’intervento francese ha salvato il potere di Ibrahim Boubacar Keïta di fronte all’offensiva dei combattenti indipendentisti tuareg e dei jihadisti. Tra la diserzione delle forze statali, il cambiamento climatico e le tattiche comunitarie dei francesi e dei jihadisti, le tensioni intercomunitarie complicano ulteriormente la situazione, soprattutto tra le etnie Fulani e Bambara e Dogon.

In tutte le crisi del Mali, la Francia ha svolto un ruolo fondamentale. Sette anni fa, l’Eliseo ha promosso un intervento militare francese nel Sahel, fascia desertica in Mali, che è stato poi esteso ad altri cinque paesi, prendendo il nome di “Barkhane”, e contando sul dispiegamento di oltre 5.000 soldati nella regione. Oggi, a sette anni dal lancio, Macron accoglie con favore i cosiddetti “risultati spettacolari”, nonostante il fatto che i paesi siano bagnati dal sangue. In realtà, l’intervento francese nel Sahel è finalizzato a interessi economici e geopolitici a lungo termine per l’imperialismo francese e ha un carattere potenzialmente permanente.

 

Cléo Rivierre, Carla Biguliak

Traduzione da Révolution Permanente

La Voce delle Lotte ospita i contributi politici, le cronache, le corrispondenze di centinaia compagni e compagne dall'Italia e dall'estero, così come una selezione di materiali della Rete Internazionale di giornali online La Izquierda Diario, di cui facciamo parte.