28 Marzo sciopero nazionale metalmeccanico: contro il riarmo, più salario e meno lavoro. La nostra rivolta è la lotta!
Un anno fa i sindacati metalmeccanici presentavano la piattaforma per il ri…
Un anno fa i sindacati metalmeccanici presentavano la piattaforma per il ri…
Sabato 8 Febbraio alcune centinaia di student* e lavorator* solidali hanno …
L’autorganizzazione espressa dai ferrovieri in lotta e le loro posizioni di…
Milioni di lavoratori hanno aderito allo sciopero generale indetto dai sind…
L’offensiva di Confindustria contro la piattaforma dei sindacati confederal…
Dopo il rimbalzo post-COVID, da vari mesi l’industria italiana è tornata ad arrancare, con il caso emblematico dell’automotive, questo venerdì 18 ottobre in sciopero. Nel frattempo, a fronte di salari stagnanti rispetto ai profitti e all’inflazione, aumentano le rivendicazioni dei lavoratori. Nell’articolo forniamo alcuni elementi per capire la crisi industriale in Italia e criticare gli argomenti dei padroni - ma anche di certi dirigenti sindacali - per tenere bassi i salari e non lottare.
In queste tesi, scritte dopo la riunione del Comitato Centrale di Révolutio…
La mobilitazione dei manutentori, e quella dei macchinisti e capitreno, a c…
Più di mille persone, tra attivist*, militant*, lavoratori e lavoratrici ha…
Il Collettivo di Fabbrica dell’ex-Gkn chiama nuovamente alla mobilitazione sabato 18 maggio con una manifestazione nazionale a Firenze, in supporto della proposta di legge regionale per un consorzio industriale per recuperare il sito di Campi Bisenzio. Facciamo il punto di questa importantissima lotta dopo oltre mille giorni di mobilitazione permanente, entrata ormai in una fase cruciale che molto probabilmente ne determinerà l’esito.
Gli universitarə di Salerno_Palestina in occasione della giornata di sciope…
Nota della redazione Ripubblichiamo la traduzione di un articolo uscito su…
La lunga mobilitazione dei lavoratori di Mondo Convenienza, a partire dal sito di Campi Bisenzio (FI), ha aperto un primo dibattito nel sindacato che organizza questi operai, il SI Cobas. Francesco Latorraca, storico dirigente torinese del sindacato, critica una presunta politica riformista istituzionale dei dirigenti toscani. È questo il problema della vertenza?
Il 20.03, in molte parti della Germania, il trasporto pubblico regionale e il trasporto a lunga percorrenza erano completamente sospesi. La giornata di mega-sciopero si è conclusa, ma ha dimostrato che la crisi attuale sta spingendo i leader sindacali a un maggiore grado di mobilitazione.
Abbiamo intervistato Adrien Cornet, delegato CGT alla Total Grandpuits e fr…
Lo scorso martedì, malgrado un riflusso, la mobilitazione contro la riforma…
Si apre domani il XIX Congresso nazionale della CGIL a cui sarà interverrà …
L'erosione del consenso del governo Draghi e la sua crisi interna hanno portato al successo elettorale della destra guidata da Giorgia Meloni. Quali sono i tratti particolari di questa nuova tappa politica?
Il movimento operaio italiano è oggi caratterizzato perlopiù dalla passività. Quali sono le radici di questa situazione? Come superarla?
Per domani venerdì 2 dicembre i sindacati di base hanno indetto uno sciopero nazionale di tutte le categorie e hanno chiamato per sabato una manifestazione nazionale a Roma, con ritrovo Piazza della Repubblica alle ore 14:00.
Ma quali sono i problemi della condotta della cooperativa Karibu e di Aboubakar Soumahoro dal nostro punto di vista? Ne parliamo con Alberto Violante, organizzatore sindacale venuto a contatto con la cooperativa qualche anno fa durante la sua attività col sindacato SI Cobas di Roma.
Il tribunale di Modena, nel maxiprocesso Italpizza, ha ammesso l’ipotesi della richiesta danni da parte dell’azienda per risarcirla degli scioperi. Un attacco brutale al diritto di sciopero e alla lotta sindacale in quanto tale.
Segnaliamo questo contributo del Comitato lavoratori delle campagne sul tema migranti & elezioni, sul quale abbiamo dedicato recentemente un nostro articolo.
Dal giugno scorso la Gran Bretagna è scossa da un'ondata di scioperi che ve…