L’8 marzo come momento di mobilitazione contro le politiche di Giorgia Meloni
L'8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, rappresenta un momento cruciale per …
L'8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, rappresenta un momento cruciale per …
Pochi giorni fa sui giornali è uscita la notizia della presunta adesione delle segre…
L'8 marzo scendiamo nuovamente in piazza, in un mondo sconvolto da crisi e guerre. Contro l'estrema destra misogina e LGTBfobica di Donald Trump e dei suoi alleati, e anche contro le altre false alternative politiche che sostengono il capitalismo, alziamo le nostre bandiere del femminismo socialista, antimperialista e internazionalista.
Sabato 1 febbraio, centinaia di migliaia di persone sono scese nelle strade…
Il movimento in corso in Serbia continua senza sosta dopo quasi tre mesi di mobilitazione. Gli studenti continuano a occupare la maggior parte delle università del paese e venerdì scorso settori più ampi della società hanno scioperato per esprimere il loro sostegno agli studenti e sfidare il regime. Una prima vittoria è stata ottenuta con le dimissioni del primo ministro Miloš Vučević.
Il cessate il fuoco a Gaza riflette la tensione tra le pressioni internazionali e le contraddizioni interne del governo Netanyahu, che affronta una crisi politica dopo il fallimento dei suoi obiettivi di guerra. Mentre le masse palestinesi celebrano una vittoria morale di fronte al genocidio, l'occupazione coloniale continua con nuovi attacchi in Cisgiordania e una persistente resistenza al regime di apartheid.
Pubblichiamo la dichiarazione congiunta dei gruppi e dei giornali che costi…
L’autorganizzazione espressa dai ferrovieri in lotta e le loro posizioni di…
La mobilitazione dei manutentori, e quella dei macchinisti e capitreno, a c…
Dopo una prima campagna, il comitato UniSa_Palestina lancia la sua prima assemblea pubblica, centrata alla lotta contro l'accordo Maeci.
Appello sottoscritto da realtà sindacali, di movimento e politiche che hanno promosso un presidio a Roma questo mercoledì dalle 17.30 in piazza dell'esquilino, di fronte all'ambasciata argentina, per la solidarietà alla classe operaia e al popolo argentino in lotta contro il nuovo governo Milei.
Mentre il collettivo di fabbrica ex-GKN si prepara a scendere in piazza con…
Gli ATP finals di tennis, che si terranno a Torino a novembre, sono sponsorizzati dall’azienda coreana NITTO che attacca i suoi dipendenti che resistono ai licenziamenti e alla chiusura della loro fabbrica. Non permettiamo a NITTO di farsi belli finanziando lo sport!
Ci auguriamo che questa data sia soltanto l'inizio di un percorso unitario …
Da una parte la potenza della sciopero generale in Palestina, dall’altra la solidarietà internazionalista di settori di lavoratori come i portuali hanno dimostrato ancora una volta l’enorme forza che la classe operaia può esercitare su scala globale nella lotta contro la guerra e le politiche militariste, al contrario della retorica che la vorrebbe neutralizzata e reazionaria.
Il 15 gennaio è morto David Lynch, autore di alcuni tra i film più importan…
Lanciato dal successo nel CineFest di Roma, “Berlinguer. La grande ambizione” riscopre la figura e l’eredità storica di Enrico Berlinguer come segretario del PCI negli anni del compromesso storico. Una storia da recuperare criticamente a partire dal suo esito disastroso, senza cedere alla nostalgia agiografica come fa l’opera di Segre.
Recensione al libro di Paolo Cognetti Giù nella valle, Einaudi, 2023, a cur…
Alcune settimane fa, Marco Pagli ha vinto il premio letterario “Il pane e l…
Il MIR si pose il compito di costruire una sinistra rivoluzionaria nel Cile degli anni 60-70. Quale bilancio si può trarre da quell'esperienza?
Il testo che segue è un contributo dell'autore alle discussioni della seconda sessione della XII conferenza della Frazione Trotskista (FT), tenutasi nel mese di marzo. La FT anima la rete internazionale di giornali militanti online La Izquierda Diario, di cui fa parte la Voce delle Lotte, associati a riviste periodiche di approfondimento, tra cui Egemonia.
I dibattiti aperti nel femminismo hanno riportato in auge molte delle elaborazioni che in passato hanno affrontato il rapporto tra capitalismo e patriarcato. Autrici con prospettive diverse come Judith Butler, Silvia Federici, Nancy Fraser o Rita Segato - per citare alcuni esempi recenti - hanno trovato un nuovo pubblico. In questo contesto, sono state rivalutate le idee di coloro che, partendo dal marxismo, hanno dato il loro contributo a queste discussioni.
L’evoluzione della classe lavoratrice, sempre più femminile, dà un grande i…
Durante questo fine settimana del 18, 19 e 20 a Napoli si terrà uno dei div…
Riceviamo e pubblichiamo, come corrispondenza esterna, un contributo da par…
Lavoratori, attivisti, leader sindacali, politici di sinistra sono stati convocati dalla polizia antiterrorismo francese per criminalizzare le proteste in solidarietà con il popolo palestinese. Tra questi c'è Anasse Kazib, ferroviere, attivista e portavoce di Révolution Permanente, organizzazione francese sorella della FIR-La Voce delle Lotte.
La Rete "8 Marzo" di Salerno attraverso assemblee ed iniziative dal basso c…