Offensiva terrestre a Gaza: quali contraddizioni politiche e militari all’operazione di Israele?
L'avanzata militare di Israele nella Striscia di Gaza sta prendendo piede, ma con fa…
L'avanzata militare di Israele nella Striscia di Gaza sta prendendo piede, ma con fa…
L’articolo che trovate qui è una traduzione dalla rivista teorica “Contrapunto”, che…
Guidati dalla deputata Sahra Wagenknecht, una dozzina di parlamentari tedeschi si sono staccati da Die Linke (la sinistra) per lanciare una nuova formazione che si schiera contro la destra ma rivendicando un’agenda politica simile, tra le altre cose, in materia di immigrazione ed ecologia. Cosa significa questo fenomeno?
Il premier israeliano ha dichiarato di voler ottenere una "vittoria totale contro Hamas e le forze del male" e di stare conducendo una guerra santa.
Gli ebrei antisionisti degli Stati Uniti hanno organizzato un'azione storica, mentre Israele lanciava una delle peggiori serie di bombardamenti in loro nome. Il più grande atto di disobbedienza civile a New York in due decenni dovrebbe entusiasmare tutti noi per continuare a lottare contro la guerra a Gaza e a chiarire una volta per tutte che combattere il sionismo non è antisemita.
Al primo turno delle elezioni presidenziali, il ministro dell'economia e candidato peronista Sergio Massa è riuscito ribaltare il tonfo delle primarie, nonostante la sua responsabilità per la crisi attuale, e affronterà l'estrema destra di Javier Milei al secondo turno.
Appello urgente dei sindacati palestinesi: Porre fine a ogni complicità, smettere di…
Israele nella tarda serata di giovedì ha bombardato l’ospedale Battista a Gaza uccid…
Il blocco aereo, marittimo e terrestre della Striscia da parte di Israele porterà gl…
All’alba del 7 ottobre un commando di Hamas a Gaza rompe il recinto che delimita il …
Il partito neo-riformista ha tenuto le elezioni interne questo fine settimana per scegliere un nuovo leader che sostituisse Alexis Tsipras, dimessosi dopo la sconfitta del partito alle elezioni di quest'anno. La vittoria dell'uomo d'affari Stefanos Kasselakis conferma lo spostamento a destra dopo anni di deriva opportunistica.
L’escalation politica tra Azerbaigian e Armenia è culminata lo scorso 19 settembre in un attacco azero su larga scala nella regione dell’Artsakh per annettere questa regione popolata da armeni.
Compie trent’anni l’intesa tra leadership palestinese e governo israeliano conosciut…
La giunta nigerina chiede che i militari francesi lascino il paese, ma Parigi si rifiuta di riconoscere i putschisti. Le opzioni si restringono per la Francia: cedere o accelerare i preparativi per l'intervento militare dell'ECOWAS?
Lula ha assunto la presidenza del gruppo, in una riunione segnata dall'assenza di due dei leader dei paesi più influenti e dalle divergenze sulla guerra in Ucraina.
Mali, Burkina Faso, Niger: i recenti colpi di stato nel Sahel e la crisi scoppiata intorno all'ambasciata francese a Niamey confermano che la Francia è messa in discussione nel suo “cortile” storico. È una situazione che ci impone di lottare per una prospettiva politica antimperialista e rivoluzionaria anche qui in Europa.
L'Africa è attraversata da convulsioni centrate sul recente golpe militare in Niger. Uno scenario segnato dal declino dell'egemonia statunitense, da un imperialismo francese in ritirata nella regione e da potenze come la Cina e la Russia che reclamano un peso maggiore.
Nella giornata del 31 agosto un cittadino italo-palestinese, Khaled al-Qaisi, è stat…
Un intervento militare imminente in Niger farebbe precipitare la regione in un conflitto sanguinoso, nell'interesse dell'imperialismo francese e occidentale. La Francia e le grandi potenze fuori dall'Africa!
È arrivato ieri in serata l'annuncio dello schianto dell'aereo in territorio russo su cui viaggiava Evgenij Viktorovič Prigožin, che due mesi fa aveva inscenato una marcia su Mosca alla testa del Gruppo Wagner contro lo stato maggiore russo.
Meloni e Von Der Leyen in Tunisia: qual è il significato politico dei recenti accordi tra il paese nordafricano, l’Italia e l’UE?
Questa domenica, 23 luglio, si terranno le elezioni generali in Spagna. Proponiamo alcune fondamentali chiavi di lettura di un'elezione in cui si deciderà la continuità del governo di coalizione di PSOE e Unidas Podemos o la nascita di un nuovo governo di destra del Partido Popular con l'appoggio dell'estrema destra di Vox.
La liberazione di Patrick Zaki si è accompagnata a un coro di ringraziamenti e elogi al presidente egiziano al-Sisi, che ha concesso la grazia al giovane. Ma questo militare che ha guidato il golpe del 2013 è tutto fuorché un personaggio da elogiare. Vediamo perché in 7 punti.
Il deputato del PTS di Jujuy, Gaston Remy, spiega brevemente il contesto della lotta popolare in Argentina contro la riforma costituzionale e il saccheggio del litio da parte delle multinazionali.