La visita di tre giorni è storica per un papa cattolico. Arriva nel mezzo di una recrudescenza degli attacchi militari e di una nuova ondata di contagi. La minoranza cristiana e la geopolitica al centro dell’agenda che rilancia la diplomazia vaticana.


La diplomazia vaticana di Papa Jorge Bergoglio è stata praticamente congelata per un anno a causa della pandemia. Il viaggio in Iraq, sede di una delle più antiche comunità cristiane del mondo e anche uno dei centri della geopolitica mondiale, è sia la realizzazione di un sogno che era stato interrotto per diversi pontefici, sia il ritorno della Chiesa nell’arena politica.

L’agenda

Francesco è arrivato oggia Baghdad tra una nuova ondata di attacchi e un’escalation del coronavirus, dopo settimane di relativa stabilità. Nei giorni scorsi alcuni vicini al Vaticano hanno cercato di posporre il viaggio ma, secondo varie fonti, Bergoglio non ha voluto rimandarlo di nuovo.

Il volo Alitalia è atterrato all’aeroporto di Baghdad alle 14.00 circa, ora locale, per iniziare una visita che durerà tre giorni.

Il papa è stato ricevuto ai piedi delle scalette dell’aereo dal primo ministro Mustafa al-Kazem. In una discreta cerimonia di benvenuto, come da tradizione, sono state presentate le delegazioni di entrambi gli stati e sono stati suonati gli inni.

Nella delegazione vaticana che accompagna il Papa ci sono il segretario di Stato, il cardinale Pietro Parolin, anche prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali, il cardinale argentino Leonardo Sandri e il cardinale spagnolo Miguel Angel Ayuso, capo del Pontificio Consiglio per il dialogo religioso, tra gli altri.

Il suo primo atto ufficiale sarà l’incontro con il presidente del paese, il curdo Barham Saleh, e il discorso che terrà nel palazzo presidenziale davanti alle autorità e ai membri del corpo diplomatico.

In soli tre giorni, il pontefice si recherà nel sud dell’Iraq, a Ur dei Caldei, e al nord, nella pianura di Ninive e nelle città di Mosul e Qaraqosh, distrutte dallo Stato Islamico e dove si concentrava la popolazione cristiana che si è ridotta a un terzo, nonché a Erbil, la capitale del Kurdistan, che ha dato rifugio a chi fuggiva dallo Stato Islamico. Uno degli incontri più importanti sarà con la massima autorità sciita, l’Ayatollah Ali Al Sistani, importante sia nel paese che nelle relazioni con l’Iran e le milizie filo-iraniane che operano in Iraq.

Durante tutto il tour di tre giorni del Papa, egli userà un veicolo chiuso per motivi di sicurezza e per evitare le folle di persone che vogliono vederlo, una misura presa principalmente a causa della pandemia. Tuttavia, l’annuncio di un evento in uno stadio per i cristiani ha fatto scattare gli allarmi di un supercontagio di massa.

Geopolitica vaticana

Il viaggio riattiva l’agenda internazionale di Bergoglio dopo più di un anno di isolamento a causa della pandemia. Una visita in Iraq è stato il sogno troncato di diversi pontefici, essendo una delle più antiche comunità cristiane del mondo.

Per Bergoglio è l’occasione per rimettere la sua figura e la chiesa come attore in uno dei centri della geopolitica internazionale, mentre l’Iraq ha accolto con favore la visita per cercare di mostrare una relativa stabilità dopo anni di guerra, occupazioni imperialiste e conflitti settari. Naturalmente, questo è più un pio desiderio che una realtà, in una regione che continua ad essere attraversata dagli interessi delle potenze regionali e mondiali, come dimostra il fatto che il primo bombardamento dell’amministrazione Biden è stato sul suolo siriano, vicino al confine, che condivide 600 chilometri con l’Iraq. Questo in aggiunta ai recenti attacchi delle milizie filo-iraniane sul suolo iracheno e di Israele sulle posizioni siriane.

Così, Bergoglio non solo arriva nel mezzo di una recrudescenza di attacchi militari, ma anche di una nuova epidemia di coronavirus, che ha costretto le autorità locali a imporre blocchi. Anche se l’intero entourage di Bergoglio è stato vaccinato, ciò che preoccupa molti analisti non è tanto il suo contagio quanto la possibilità che una serie di eventi, incontri o atti di massa possa portare a una nuova e più grande ondata di contagi. Anche se quelli vicini a Bergoglio dicono che l’obiettivo è quello di “garantire la salute della popolazione di fronte a Covid-19”, una delle attività in programma comprende una grande messa con migliaia di persone in uno stadio di calcio nella città curda di Erbil, che probabilmente attirerà folle per vederlo pregare a Qaraqosh, una città di cattolici siriani, nelle pianure di Ninive settentrionale.

Tra le attività più importanti del papa c’è un incontro con la massima autorità sciita, l’Ayatollah Ali Al Sistani, nella città santa di Najaf.

Il Vaticano presenta l’incontro come un riavvicinamento tra le grandi religioni monoteiste e, in particolare, il riavvicinamento con l’Islam. Infatti nel 2014, durante la sua visita in Giordania, Bergoglio aveva già menzionato nel suo discorso il “profondo rispetto e considerazione per la comunità musulmana” mentre, nella sua più recente visita negli Emirati Arabi Uniti, ha firmato con l’imam Al-Azhar un documento “Sulla fraternità umana per la pace e la convivenza mondiale”.

Ma l’incontro con Al Sistani è più importante dal momento che l’Iraq è diventato uno dei centri di operazioni delle milizie filo-iraniane (sciite), come parte dell’estensione di influenza che l’Iran ha ottenuto nella regione dopo la partenza degli Stati Uniti dopo anni di stallo e sconfitte militari. Questa estensione iraniana ha compreso l’aiuto economico, l’influenza e la partecipazione delle sue milizie in Iraq, Siria, Libano e Yemen, tra gli altri, che hanno aumentato il livello di conflitto con le monarchie sunnite del Golfo, un altro dei due grandi rami dell’Islam.

Il chierico Al Sistani è una delle figure più influenti in Iraq e, nonostante sia sciita e sia nato in Iran, ha avuto attriti permanenti con la guida suprema iraniana Ali Khamenei (anche se l’assassinio ordinato da Trump al generale iraniano Qasem Soleimani era riuscito a riconciliarli per qualche tempo). Nel 2014, Sistani ha invitato gli iracheni a combattere lo Stato Islamico (sunnita). La coalizione che si è formata per combatterli ha finito per essere guidata da paramilitari filo-iraniani.

Al Sistani da allora è stato incaricato di mantenere un equilibrio tra l’approfondimento dell’influenza iraniana nel paese e il rifiuto degli attacchi degli Stati Uniti o degli alleati alle posizioni delle milizie sciite.

L’incontro di Bergoglio con Al Sistani, al di là dell'”incontro tra religioni monoteiste”, ha una profonda componente politica su uno degli attori chiave del paese e della regione.

D’altra parte, la visita alla comunità cristiana sarà un altro asse del viaggio. I cristiani iracheni sono oggi una minoranza di poco più dell’1% della popolazione. Negli ultimi 20 anni, dopo l’invasione degli Stati Uniti e in particolare dopo gli attacchi dello Stato Islamico, la comunità cristiana nel paese si è ridotta da 1,5 milioni di persone a meno di 500.000. Molti di quelli che sono rimasti sono stati sfollati nella regione autonoma del Kurdistan iracheno, dove è possibile che abbia luogo un evento di massa.

In breve, Bergoglio spera che la riattivazione della diplomazia vaticana, dopo un anno di confino, riporti la Chiesa sulla scena della politica mondiale. I messaggi sono molteplici e sono diretti sia agli attori della regione, sia all’Iran nel mezzo dei negoziati per un nuovo accordo nucleare, sia al nuovo inquilino della Casa Bianca con cui Bergoglio spera di avere legami migliori di quelli che aveva con Trump. Tuttavia, i primi bombardamenti ordinati da Biden sul suolo siriano, vicino al confine iracheno, dimostrano che la “diplomazia” imperialista per la regione continua ad essere guidata dai missili (anche se sono operazioni chirurgiche di avvertimento). Questo è lo scenario che Bergoglio sta affrontando da questo venerdì a lunedì. Dopo il viaggio, i risultati dovranno essere valutati.

 

Juan Andrés Gallardo

Traduzione da La Izquierda Diario

La Voce delle Lotte ospita i contributi politici, le cronache, le corrispondenze di centinaia compagni e compagne dall'Italia e dall'estero, così come una selezione di materiali della Rete Internazionale di giornali online La Izquierda Diario, di cui facciamo parte.