Il fronte unico difensivo nella strategia rivoluzionaria
Lontana dall'essere una teoria dell'“offensiva permanente”, come caricaturizzano alc…
Lontana dall'essere una teoria dell'“offensiva permanente”, come caricaturizzano alc…
Riportiamo questo testo di Pietro Basso (preceduto da un nostro commento), che compi…
La prossima volta che vi diranno che il capitalismo è naturale e che…
Riprendiamo, con questa terza stesura di appunti, la riflessione sul libro “Material…
L'ideologia dominante di oggi propone il capitale come la dinamica sociale più razio…
“I princìpi non sono un punto di partenza dell’indagine ma il suo risultato” Ripren…
L’Organizzazione Saeflow-Jacob-Bästlein. Fu una delle più grandi organizzazioni d…
La letteratura ufficiale dei partiti della III Internazionale sul movimento operaio …
Pubblichiamo la parte conclusiva del testo della Zetkin “Lenin e il movimento femmin…
Cominciamo una serie di articoli di lettura ragionata dell'opera di Vladimir Lenin "…
Riportiamo questo brano del 1921 di Antonio Gramsci, già pubblicato dai compagni di …
Pubblichiamo la prima parte questo estratto del testo di Clara Zetkin: "Lenin e il m…
Estratto da Salario, Prezzo e Profitto di Karl Marx: perché i prezzi delle merci e i…
Un estratto dal Programma di Transizione, manifesto programmatico della fondazione d…
Tre contributi di Trotsky fra il 5 e il 7 maggio 1917. Pubblichiamo la prima traduz…
Nel corso della battaglia per la costruzione di un partito rivoluzionario i militant…
Nikolaj Bucharin scrisse il testo che segue mentre era negli Stati Uniti d'America e…
«Conformismo» scriveva Gramsci nei Quaderni «significa nient'altro che 'socialità', …
Con questo piccolo contributo voglio chiarire la definizione storica che Marx dà del…
Pubblichiamo di seguito, sotto forma di video, una polemica che Stefano Garroni port…
Economisti borghesi, giornalisti, “filosofi” del libero mercato, ma anche gran parte…