La Molleindustria, videogiochi anticapitalisti
Uno dei tratti più distintivi delle tattiche comunicative anticapitalistich…
Uno dei tratti più distintivi delle tattiche comunicative anticapitalistich…
Fior di intellettuali democratici e progressisti si trovano ad esaltare il …
"The Wall" è tratto dall'omonimo disco del 1979 del gruppo britannico noto …
Has the world had its fun? Yeah they’ll make such a hassle And they’ll bu…
Quando, nel 1996, Nicolas Cage vinse l'Oscar per "miglior attore protagonis…
Il cinema, sin dalle origini, ha dimostrato il grande impatto emotivo che r…
La rivoluzione del linguaggio cinematografico nella Russia degli anni 20 …
La figura di Egon Schiele ha sempre trovato davanti a sè mille e mille osta…
Tante sono state le speculazioni sul rapporto tra il dottor Jung e la sua p…
Film vincitore del Biografilm Festival 2017, “To stay alive: a method”, la …
"Chiamami col tuo nome" tratto dall'omonimo romanzo di Andrè Aciman, è il n…
"The Harvest" (2017, attualmente è in proiezione itinerante in Italia e all…
Dal 18 gennaio fino al 4 marzo, il Palaexpò di Roma ospiterà una rassegna i…
"La boxe [dal punto di vista del business] è il capitalismo lasciato a se s…
The Hours di Stephen Daldry (2002) è tratto dall’omonimo romanzo di Michael…
In questo nuovo (e frammentato) panorama cinematografico italiano, pochi so…
Riportiamo un articolo di un giovane Gramsci, pubblicato originariamente su…
Opera prima della regista palestinese Maysaloun Hamoud, la pellicola dà voc…
Il cinema di Michael Haneke è ben noto per la sua capacità di mostrare la f…
Nel 1941 gli animatori della compagnia Walt Disney hanno scioperato per le …
Una parte del dibattito che si aprì nel 1920 nel partito bolscevico sull'or…
Quando i fratelli Lumière inventarono il Cinematografo, nel lontano 1895, d…
Anno 1950: Billy Wilder, noto regista di Noir hollywoodiani e fresco di Osc…
Nonostante siano passati anni dalla Golden Age della famosa Hollywood, anco…