Dichiarazione internazionale della Frazione Trotskista – Quarta Internazionale (FT-QI) sullo Sciopero Mondiale per il Clima che avrà luogo tra il 20 e il 27 di settembre.

English | Português | Deutsch | Español | Català | Français

Tra il 20 e il 27 settembre 2019 ci sarà una “settimana d’azione” che culminerà in uno sciopero climatico mondiale. Questa convocazione è stata promossa da movimenti come “Fridays for Future” e “Extinction rebellion”, così come da centinaia di gruppi ambientalisti ed ecologisti in diversi paesi. Gli organizzatori chiedono che i governi dichiarino l’emergenza climatica e adottino misure urgenti per fermare la crisi ambientale. Di fronte all’urgenza della crisi climatica, è necessario armarci di una strategia che ci permetta di affrontare con decisione la causa della catastrofe ecosociale che ci minaccia: il sistema capitalista.


Capitalismo e crisi ambientale globale

Il capitalismo ha prosperato per secoli attraverso lo sfruttamento della natura, sia come fonte “inesauribile” di risorse da trasformare in merci, sia come deposito di rifiuti. Tuttavia, la capacità della Terra di “resistere” ai processi ecodistruttivi del capitale sta raggiungendo il suo limite.

La necessità di una crescita costante del capitale ha portato all’interruzione di un ciclo naturale complesso che si è sviluppato in milioni di anni, causando una frattura del “metabolismo” tra società e natura. Si stima che, dagli inizi del capitalismo, più della metà delle specie conosciute si siano estinte, tendenza che si aggraverebbe se la crisi ecologica non si arrestasse e che potrebbe produrre un’estinzione di massa della biodiversità del pianeta.

Il cambiamento climatico e la crisi dei cicli biologici di carbonio, acqua, fosforo e azoto; l’acidificazione degli oceani; la crescente e accelerata perdita di biodiversità; i cambiamenti nei modelli di utilizzo del suolo e l’inquinamento chimico dell’industria, sono alcune delle terribili manifestazioni di una situazione completamente senza precedenti per l’umanità: la tendenza alla decomposizione delle sue condizioni naturali di produzione e riproduzione. Questa dinamica ecodistruttiva è direttamente collegata al degrado sociale e materiale di centinaia di milioni di persone che soffrono la miseria, la disoccupazione e il lavoro precario, attraverso il quale il capitalismo ne assicura la redditività e la riproduzione.

La barbarie rappresentata dalla recente moltiplicazione degli incendi in Amazzonia, frutto di incentivi alla deforestazione – intensificata dalla politica dell’estremista di destra Bolsonaro -, l’allentamento della legislazione ambientale e l’azione diretta dei grandi proprietari terrieri e allevatori che orchestrano gli incendi, è solo un altro episodio del continuo processo di degrado e distruzione ambientale. Il fenomeno degli incendi boschivi incontrollati è sempre più ricorrente, come i grandi incendi che stanno devastando la Siberia e l’Africa subsahariana (più numerosi, anche se meno distruttivi), così come quelli dello scorso autunno in California e in molte regioni d’Europa. Il cambiamento climatico e la sete di profitto del capitalismo li stanno intensificando sempre più.

Il cambiamento climatico, una realtà indiscutibile

Vi è un ampio consenso scientifico sul fatto che il cambiamento climatico sia legato al vertiginoso aumento dei livelli di emissioni di gas “effetto serra” nell’atmosfera prodotti dall’azione umana. Non dell’azione umana in generale, ma delle attività sviluppate nel quadro del modo di produzione capitalistico. Dal 1880 la temperatura media della superficie terrestre è aumentata di quasi 1°C a seconda degli organismi. Un aumento della temperatura globale (oggi intorno ai 15º C in media) che è evidente fin dalla rivoluzione industriale e che sta accelerando nella fase neoliberale.

Secondo le proiezioni dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), la temperatura media globale di superficie potrebbe aumentare di 2-5 gradi Celsius e il livello degli oceani potrebbe aumentare di 18-59 centimetri nei prossimi decenni, avvertendo nel contempo che le emissioni passate e future di anidride carbonica (CO2) continueranno a contribuire al riscaldamento per più di un millennio. Allo stesso tempo, è stato recentemente reso noto che i livelli atmosferici di CO2 hanno superato le 400 particelle per milione (ppm) e possono anche raggiungere nei prossimi decenni cifre superiori a 500 ppm, livelli mai visti prima nella storia dell’umanità.

Secondo l’ultimo rapporto di questa agenzia dell’ONU, le cui stime sono generalmente le più prudenti rispetto ad altri studi, le emissioni di gas inquinanti dovrebbero essere ridotte del 45% entro il 2030 – in meno di 12 anni – per evitare di superare la soglia critica di riscaldamento di 1,5 gradi, al di sopra della quale si verificherebbe un aumento diffuso del livello del mare, eventi meteorologici estremi e carenze alimentari. La necessità di combattere il cambiamento climatico con misure drastiche è innegabile.

Per molte persone queste stime possono essere astratte, ma prendono forma quando si notano le loro reali conseguenze, come il potenziamento di tutti i fenomeni catastrofici legati al clima, la loro permanenza nel tempo e l’accelerazione dei loro ritmi. Incendi incontrollabili che spazzano via intere città del mondo (associati anche alla diffusione di specie invasive e alla gestione forestale finalizzata alla monocoltura e al solo profitto), ondate di calore estremo, inondazioni su grande scala o siccità catastrofiche. Secondo le Nazioni Unite, ci sono attualmente più di 20 milioni di rifugiati climatici mentre, se la temperatura globale supera i 2 gradi, si stima che saliranno a 280 milioni. L’inquinamento atmosferico da gas e particelle derivanti dal traffico veicolare, nonché dalla produzione industriale nelle grandi città, provoca 9 milioni di morti all’anno in tutto il mondo, 800.000 persone nella sola Europa.

Il riscaldamento globale è una delle manifestazioni più devastanti della natura distruttiva del sistema capitalista sull’ambiente, ma non l’unica. A ciò si aggiungono l’inquinamento atmosferico e il degrado del suolo, la deforestazione e la distruzione della biodiversità e l’inquinamento delle acque di fiumi e oceani. Secondo uno studio, tra il 1970 e il 2014, la dimensione delle popolazioni di vertebrati è diminuita in media del 60%. Una tendenza che peggiorerebbe se la crisi ecologica non si arrestasse e potrebbe produrre un’estinzione di massa della biodiversità del pianeta. L’intero pianeta è stato trasformato in un’immensa discarica di rifiuti domestici, industriali e agricoli generati dai modelli capitalistici di produzione, distribuzione e consumo.

 

Negazionismo e “capitalismo verde”, due facce della stessa medaglia

Di fronte allo scenario catastrofico preannunciato dal riscaldamento globale, i centri di potere del capitalismo internazionale oscillano tra due strategie: da un lato, una campagna per negare l’evidenza scientifica che tende a presentarla come “ideologia”; dall’altro, una strategia per promuovere un capitalismo “verde” o “sostenibile”, che promuove accordi internazionali che sono una farsa e propone una parziale e limitata riconversione dei sistemi produttivi, rafforzando il modello di accumulazione e sfruttamento capitalistico.

Nel campo del negazionismo troviamo  Trump, il Partito Repubblicano e il Tea Party negli Stati Uniti, Bolsonaro in Brasile, a settori minoritari di scienziati. Ma il suo nucleo è nelle grandi aziende che sono i principali responsabili delle emissioni di gas inquinanti che generano il cambiamento climatico. Tuttavia, mentre si battono contro il cambiamento climatico, le grandi società capitalistiche sono pienamente consapevoli delle conseguenze del cambiamento climatico e dei suoi effetti socio-politici, e si preparano a rispondere alle sue implicazioni nel campo della “sicurezza” e della politica estera. Il capitale più concentrato propone la militarizzazione come strumento di adattamento ai cambiamenti climatici: più eserciti privati e forze di sicurezza in grado di difendere le isole di prosperità in mezzo ad oceani di miseria e degrado.

Dall’altra parte c’è il “capitalismo verde”, promosso dal Partito Democratico degli USA, dai leader politici dei principali paesi europei come Angela Merkel, Emmanuel Macron o Pedro Sánchez e da vari “partiti verdi”, passando attraverso diverse e fiorenti corporation, organizzazioni internazionali, anche ambientaliste e ONG.

Si tratta di un esercizio di sincretismo tra il neoliberismo e la “green economy”. Denunciano il riscaldamento globale e concordano in costosi vertici sul clima su misure di protezione ambientale, controlli e importanti obiettivi di riduzione delle emissioni, che in tutti i casi non sono stati altro che documenti diplomatici senza grandi conseguenze pratiche.

Allo stesso tempo, propongono di impegnarsi in riparazioni, limitare la produzione di sostanze tossiche e la distruzione delle risorse naturali e contemporaneamente sviluppare nuove tecnologie “soft”, sostenendo al tempo stesso che questa è una nuova fonte di crescita economica, poiché le corporazioni capitalistiche potrebbero estrarre profitti succosi.

Così il Partito Verde tedesco, ad esempio, propone di “salvare l’economia tedesca” con misure di transizione ecologica, promuovendo nel contempo la militarizzazione dell’imperialismo tedesco (hanno sostenuto l’intervento nel conflitto con l’Iran sotto la “leadership europea”). Una politica di “imperialismo verde” per contrastare la crisi del capitalismo tedesco.

Una delle più recenti misure in questo campo, promossa dal governo della Merkel e dal Partito Verde tedesco, ma che sta iniziando ad essere adottata da altri governi e settori ambientali, cerca di implementare una tassa sulle emissioni di CO2 (tassando ad esempio il consumo di carne, carburante o traffico aereo) per rinnovare l’industria verso una transizione ecologica. Una tassa che provocherebbe l’aumento dei prezzi e un attacco in piena regola al potere d’acquisto della classe operaia, mentre non rappresenta una misura seria di fronte alla crisi climatica. In breve, la strategia neoliberale del “capitalismo verde” finisce per diventare “negazionismo light”.

L’essenza del capitalismo è l’espansione del profitto e dell’accumulazione a qualsiasi costo, anche se questo costo implica la distruzione materiale del pianeta. Mentre la Cina e gli Stati Uniti, insieme all’Unione europea, producono la maggior parte dei gas a effetto serra che annientano la troposfera, e i capitalisti si accordano tra posizioni di negazione o vertici impotenti di gestione delle crisi ambientali, il resto del mondo continua a subire gli effetti del cambiamento climatico.

Ecco perché l’idea di un “capitalismo verde”, che elimina in modo integrale ed efficace le cause che sono alla base della catastrofe ambientale globale che ci minaccia e promuove uno “sviluppo sostenibile” dell’umanità e dell’insieme di specie che popolano il pianeta, è una chimera. La soluzione alla crisi climatica globale non può in nessun caso nascere dalle viscere dello stesso sistema che l’ha prodotta.

Va detto che in questo campo sono numerose le ONG e le organizzazioni ambientaliste come IUCN, il WWF, il WWF, persino Greenpeace, che lavorano fianco a fianco con gli evangelisti dell’eco-efficienza e le compagnie petrolifere come Shell o Exxon, con compagnie minerarie inquinanti come Barrick Gold o megacorporazioni come Walmart, Cargill o Monsanto, collaborando con il saccheggio delle risorse naturali in tutto il pianeta sotto la copertura “ambientalista”.

 

Riformismo verde e il “Green New Deal”

Nello spettro dei difensori di un capitalismo verde c’è una variante riformista che ha guadagnato molto peso nell’ultimo periodo, proponendo un programma dalle tinte neokeynesiane per affrontare la crisi. Si chiama “Green New Deal” (GND). Negli Stati Uniti questa politica è difesa da alcuni candidati alla presidenza del Partito Democratico Americano, come Bernie Sanders, Elizabeth Warren o l’autodefinita “socialista democratica” Alexandria Ocasio-Cortez, e comincia a risuonare anche nei discorsi e nei programmi dei social-liberali europei come il PSOE o delle correnti neoreformiste come Podemos.

Il GND, dice Ocasio-Cortez, consentirebbe agli Stati Uniti una transizione al 100% di energia rinnovabile entro 10 anni, promettendo di creare milioni di posti di lavoro legati alla costruzione di una rete elettrica efficiente in tutto il paese basata sulle energie rinnovabili, tra le altre misure. In che modo? Lasciando che siano le mega-società miliardarie, responsabili dell’attuale crisi ecologica, a sviluppare le infrastrutture per uscire dal disastro. E che per questo possano contare su milioni di sovvenzioni pubbliche da parte dello Stato.

L’idea che sta alla base di questa prospettiva è che, se i governi dei principali paesi industrializzati del mondo e le grandi multinazionali si rendessero conto della situazione, potrebbero adottare misure a favore della conservazione dell’ambiente. Sia il “Green New Deal” che altre proposte simili (come l’Agenda 2030 dell’ONU), che sono oggi riferimenti per molte delle forze politiche “progressiste” nel mondo, si basano sull’idea che un “capitalismo sostenibile” è possibile e che le imprese che hanno generato la crisi attuale possono diventare i salvatori del pianeta. Ma l’illusione che la contraddizione tra gli interessi capitalistici e la conservazione dell’ambiente e della vita di centinaia di milioni di persone possa essere armonizzata è utopica e reazionaria.

Il modo di produzione capitalistico è in totale contraddizione con la natura e con i processi naturali di sviluppo. Per il capitale, il fattore determinante in questo processo è meramente quantitativo. L’agguerrita concorrenza costringe ogni capitalista a cercare costantemente modi per sostituire i lavoratori con macchine che aumentano la produttività del lavoro e la massa di beni immessi sul mercato e, quindi, la quantità di risorse naturali consumate per produrli. La ripetizione costante di questo ciclo di produzione e riproduzione del capitale comprime tutte le risorse senza tener conto del tempo necessario per la loro naturale produzione e rigenerazione.

La causa di questo tipo di sviluppo ecodistruttivo, piuttosto che l’irrazionalità capitalistica, è la sua logica intrinseca; il risultato logico di un sistema economico il cui motore è la sete di profitto dei capitalisti.

 

La “ribellione” giovanile per il clima, le sue potenzialità e i suoi limiti

Il 20 agosto 2018, la giovane attivista climatica svedese Greta Thunberg si piantò di fronte alla sede del parlamento svedese con uno striscione che recitava “Student Climate Strike”. Ispirato da questa azione, da allora il movimento “Fridays for Future” e “Green Fridays” nelle città europee, dove gli studenti non vanno a lezione e manifestano contro la crisi ambientale globale con lo slogan “We don’t have a planet B” (“non abbiamo un pianeta di riserva”), ha aggiunto sempre più sostenitori e ha mobilitato centinaia di migliaia di persone in centinaia di città in tutto il continente.

Insieme al movimento “Fridays for future”, sono state sviluppate altre piattaforme ecologiche, come “Ende Gelände” in Germania, o “Extinction Rebellion” nel Regno Unito, che hanno richieste simili, anche se variano nei loro metodi di lotta, in alcuni casi molto radicali.

Il primo sciopero climatico globale è stato dichiarato il 15 marzo. Centinaia di migliaia di giovani sono scesi in strada in diverse città del mondo nell’ambito di uno sciopero studentesco contro il cambiamento climatico. A Madrid, Berlino, Parigi, Parigi, Vienna, Roma e altre città in Europa e nel mondo, le manifestazioni sono state massicce. Il 24 maggio c’è stato un nuovo appello globale per uno sciopero degli studenti, che ha continuato a mobilitare milioni di persone. Un nuovo sciopero climatico mondiale avrà luogo il 20 e 27 settembre, invitando i cittadini e altre organizzazioni sociali a partecipare all’appello.

Gli organizzatori chiedono che i governi dichiarino un’emergenza climatica e adottino misure urgenti per fermare una crisi ambientale che “è la conseguenza di un modello di produzione e di consumo che si è rivelato inadeguato a soddisfare i bisogni di molte persone, che mette a rischio la nostra sopravvivenza e ha un impatto ingiusto soprattutto sulle popolazioni più povere e vulnerabili del mondo”.

Tali misure comprendono la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra a zero netto e la prevenzione dell’aumento delle temperature globali al di sopra di 1,5°C. A tal fine, propongono azioni volte ad abbandonare i combustibili fossili e sostituirli con energie rinnovabili, come la paralisi di nuove infrastrutture fossili, un modello energetico non nucleare o la riorganizzazione del sistema produttivo.

Denunciano inoltre il legame tra l’enorme disuguaglianza sociale e il degrado ambientale e propongono che la transizione verso un “modello ecosostenibile” debba essere fatta tenendo conto delle disuguaglianze generate in base alla classe sociale, al sesso, alla provenienza, ecc. Sulla strada di questa transizione, difendono la creazione di formule per il controllo e la partecipazione dei cittadini attraverso la democratizzazione di aree produttive come l’energia, i trasporti o l’alimentazione.

Il fatto che i giovani si mobilitino contro la barbarie della distruzione ambientale è un fatto che ci fa intravedere un enorme potenziale. Inoltre, l’incorporazione del metodo dello sciopero per rendere visibili le loro richieste e la chiamata a tutte le organizzazioni della società civile è qualcosa di innovativo che non era stato fatto prima e che dà più forza al movimento.

Di fronte ai “poteri infernali” che il capitalismo ha generato e le cui conseguenze sono ormai inevitabili, i giovani promotori del movimento “Fridays for Future” e di altre piattaforme simili sono sempre più consapevoli di questa realtà e, anche se spesso in modo astratto, denunciano il sistema capitalista come causa della crisi attuale.

Tuttavia, mancano ancora di un programma definito e di una strategia per superarlo. La loro prospettiva si riduce ad una denuncia e chiede ai rappresentanti politici capitalisti di adottare misure urgenti o di abbracciare le proposte dei cosiddetti “partiti verdi”, ma senza puntare decisamente contro gli interessi e la proprietà dei più responsabili di questa situazione: le grandi imprese e le multinazionali capitaliste. Né mantengono una posizione contraria alle misure “verdi”, come i tentativi di applicare imposte sui consumi che minacciano la maggior parte della classe operaia e dei settori popolari. Al contrario, in molti paesi il movimento chiede l’applicazione di una tassa sulle emissioni di CO2 superiore a quella proposta dai partiti capitalisti, che aumenterebbe i prezzi dei prodotti di consumo per la maggior parte della popolazione. Affinché i giovani possano attirare la classe operaia nella lotta contro il cambiamento climatico, è necessario un programma che dichiari chiaramente che devono essere i capitalisti, e non le masse popolari, a pagare per la crisi.

In ampi settori del movimento prevale la logica che, per risolvere la crisi ecologica, l’asse centrale è nei cambiamenti dei modelli di consumo individuali, focalizzando la sua attenzione sul “consumo irresponsabile”. Ovviamente, la produzione capitalistica, che genera modelli e cicli di consumo su scala planetaria, plasma i “consumatori” e in questo senso il comportamento umano individuale collabora con la crisi ecologica, per cui è auspicabile promuovere che questi modelli siano modificati generando coscienza ambientale.

Ma la realtà è che l’influenza che i cambiamenti nei comportamenti individuali possono esercitare sul carattere disastroso della produzione capitalistica sull’ambiente è in molti casi irrilevante e, soprattutto, molto disuguale. Un rapporto Oxfam del 2015 ha dimostrato che il 10% più ricco del pianeta causa la metà delle emissioni di CO2, mentre il 50% più povero (3,5 miliardi di persone) è responsabile solo del 10%.

La logica di focalizzare l’iniziativa del movimento ambientalista sui cambiamenti comportamentali individuali comporta due problemi strategici. Da un lato, perché promuove una strategia illusoria che favorisce una concezione individualista, offuscando o nascondendo direttamente quale sia il “centro di gravità” da colpire, il capitalismo imperialista, le grandi imprese e gli Stati borghesi. D’altra parte, finisce per rafforzare il discorso reazionario secondo cui “le persone sono responsabili della crisi” che è legato a misure per far pagare la crisi ambientale alla classe operaia e ai settori più poveri della società; un discorso che allo stesso tempo preserva il sistema e va a vantaggio dei capitalisti, impedendo ai poteri sociali capaci di affrontarla di integrarsi nella lotta.

Una delle lezioni lasciate dalla lotta dei gilet gialli in Francia, un immenso movimento sociale scatenato inizialmente in risposta all’aumento del prezzo dei carburanti e per protestare contro l’ingiustizia fiscale e la perdita di potere d’acquisto, è che la “transizione ecologica” non può cadere sulle spalle della classe operaia e dei settori popolari. Di fronte alla crisi ambientale, il problema centrale non è la “divisione” tra chi inquina e chi non inquina, ma tra la maggioranza sociale che sta già pagando i costi della crisi e i capitalisti che l’hanno generata.

L’unico modo per affrontare la crisi ambientale globale generata dal capitalismo è che la maggioranza della popolazione sia coinvolta nella lotta, con la classe lavoratrice in prima linea. E questo perché la contraddizione capitale-lavoro non è una di quelle che caratterizzano il modo di produzione capitalistico, ma quella che lo struttura, poiché, se il rapporto della società con il resto della natura è mediato dalla produzione, è rivoluzionando la produzione, poiché il metabolismo con la natura può essere razionalmente regolato. Ecco perché la classe lavoratrice, la classe produttrice autentica della società, se si dota di una politica egemonica e non aziendale, è l’unica classe che può agire come perno di un’alleanza sociale capace di attivare il “freno di emergenza” di fronte al disastro a cui il capitalismo ci porta.

In questo senso ci sono importanti esempi di unità tra il movimento ambientalista e settori di lavoratori, come nel caso del cantiere navale Harland and Wolff in Irlanda, dove è stato costruito il Titanic, che è stato dichiarato fallito, ma i suoi lavoratori hanno occupato gli impianti chiedendo la sua nazionalizzazione e l’utilizzo di energie pulite. Oppure gli appelli ai sindacati e ai settori dei lavoratori per chiamare uno sciopero del clima, come si sta facendo in Portogallo, Germania o Spagna.

Queste iniziative sono estremamente importanti, perché in modo ancora intuitivo ma corretto, tendono a delimitare quale sia il “soggetto sociale” che può egemonizzare la lotta per un’alternativa alla distruzione ambientale, la classe operaia.

La necessità per la classe operaia di integrarsi nel movimento con le proprie esigenze e i propri metodi di lotta (scioperi, blocchi e picchetti) è vitale per lo sviluppo del movimento. È necessario contribuire a rompere i pregiudizi che esistono in ampi settori della classe operaia con il movimento ambientalista, anche se spesso è giustificato da politiche che in nome della “difesa dell’ambiente” hanno disprezzato la classe lavoratrice equiparandola ai padroni inquinanti o addirittura promosso misure che implicano un attacco diretto alle condizioni di vita della classe operaia senza altra alternativa.

Ma, soprattutto, è necessario affrontare e denunciare il ruolo reazionario svolto dalla maggioranza dei sindacati burocratizzati. Soprattutto nei settori dell’industria pesante e dell’energia, le burocrazie sindacali agiscono come i migliori partner dei capitalisti. Molte volte si oppongono a qualsiasi misura di transizione ecologica, per quanto superficiale possa essere, dietro la parola d’ordine “salvare i posti di lavoro”, quando ciò che nascondono è una politica di salvataggio dei profitti dei capitalisti, legando il destino della classe lavoratrice al buon affare dei padroni.

Di fronte allo sciopero del clima, la posizione maggioritaria tra i sindacati europei o negli Stati Uniti è di opporvisi, o in alcuni casi come in Germania, di sostenerlo demagogicamente, ma rifiutandosi di organizzarlo e chiamarlo perché considerato “illegale”. Ecco perché, insieme all’impulso della più ampia auto-organizzazione tra i giovani, è necessario denunciare le posizioni reazionarie dei sindacati burocratici, che per decenni hanno ignorato o disprezzato i problemi ecologici, e allo stesso tempo sono chiamati a chiedere uno sciopero e a mettere le loro organizzazioni al servizio della lotta contro i capitalisti responsabili della catastrofe che ci minaccia.

La dichiarazione promossa in Germania dal raggruppamento di sindacalisti di base “ver.di aktiv”, promosso dal gruppo RIO, con più di 500 aderenti di sindacalisti di diverse sezioni del paese che chiedono alle centrali sindacali di chiedere uno sciopero, è un piccolo ma significativo segno delle potenzialità di questa politica.

 

Un programma transitorio anticapitalista per evitare la catastrofe

Di fronte a una prospettiva assolutamente irrazionale a cui ci porta il capitalismo, è evidente la necessità di misure drastiche e urgenti. Ma questi non possono dipendere dalla buona volontà dei governi delle potenze imperialiste che sono i principali responsabili del disastro attuale, né dai nuovi programmi promossi dalle grandi imprese e dai partiti che promuovono il “capitalismo verde”.

L’unica via d’uscita dalla catastrofe che ci minaccia è prendere in mano il presente e il futuro attraverso una pianificazione razionale dell’economia mondiale, o, come direbbe Marx, attraverso “l’introduzione della ragione nella sfera delle relazioni economiche”. E questo può essere possibile solo se la pianificazione dell’economia è nelle mani dell’unica classe che a causa della sua situazione oggettiva e dei suoi interessi materiali ha interesse ad evitare la catastrofe: la classe operaia.

Questa è la prospettiva per la quale le organizzazioni che compongono la FT-QI combattono all’interno del movimento operaio, dei giovani e dei movimenti ambientalisti. Di fronte alla farsa dei vertici climatici e alle promesse di un “capitalismo verde”, è necessario attuare un programma di transizione finalizzato ad una completa riorganizzazione razionale ed ecologica della produzione, distribuzione e consumo con misure quali:

  • L’espropriazione dell’industria energetica nel suo complesso, sotto la gestione democratica dei lavoratori e la supervisione di comitati dei consumatori. In questo modo, il settore energetico potrebbe avanzare verso una matrice energetica sostenibile e diversificata, vietando il fracking (per gas e petrolio) e altre tecniche estrattive, che ridurrebbero drasticamente le emissioni di CO2 sviluppando energie rinnovabili e a basso impatto ambientale in consultazione con le comunità locali. Allo stesso tempo, i prezzi abusivi dell’elettricità verrebbero ridotti.
  • Nazionalizzazione e riconversione tecnologica senza compensazione e sotto il controllo dei lavoratori di tutte le aziende di trasporto, nonché delle grandi aziende automobilistiche e metalmeccaniche, per ottenere una massiccia riduzione della produzione automobilistica e del trasporto privato, sviluppando al contempo il trasporto pubblico a tutti i livelli.
  • La lotta per imporre condizioni di lavoro sicure in tutte le fabbriche e le imprese, prive di sostanze tossiche e inquinanti, insieme alla riduzione della giornata lavorativa e alla distribuzione degli orari di lavoro senza riduzioni salariali tra tutta la forza-lavoro disponibile, come parte di un piano generale di riorganizzazione razionale e unificata della produzione e della distribuzione nelle mani della classe operaia e delle sue organizzazioni.
  • L’espropriazione della proprietà fondiaria e la riforma agraria per i piccoli contadini e le popolazioni indigene. Espulsione di imprese imperialiste, confisca dei loro beni ed espropriazione sotto il controllo operaio dell’intero complesso industriale agroalimentare e di esportazione. Monopolio del commercio estero e nazionalizzazione delle banche per finanziare la riconversione e la diversificazione del modello agroalimentare su basi sostenibili e democratiche, proibendo l’uso del glifosato, eliminando progressivamente le agrotossine e vietandone la libera commercializzazione, e investendo nella ricerca di metodi alternativi, come l’agroecologia, tra gli altri.
  • L’imposizione di bilanci ben finanziati per la conservazione della biodiversità, sia delle specie che della grande varietà di ecosistemi del pianeta, con particolare attenzione a quelli più a rischio. Rigenerazione di aree degradate (mari, fiumi, laghi, foreste e campi) sulla base di imposte progressive sulle grandi imprese.
  • Il divieto sulle mega-miniere inquinanti, la nazionalizzazione delle miniere tradizionali sotto il controllo dei lavoratori e la sua articolazione con lo sviluppo di un’industria per recuperare i minerali dai rottami elettronici, implementando l'”estrazione urbana” per il riciclaggio di minerali rari da dispositivi elettronici e altri prodotti. Espulsione delle società minerarie imperialiste e confisca dei loro beni per porre rimedio ai danni arrecati alle comunità colpite. Divieto di appropriazione privata di beni pubblici come l’acqua.
  • L’abolizione del debito nei paesi dipendenti e semicoloniali, che è una forma di coercizione ad adottare misure di austerità neoliberali anti-ecologiche, nonché l’espropriazione di tutte le imprese inquinanti nei paesi periferici. È inimmaginabile risolvere la crisi ecologica in quei paesi che non sono indipendenti dall’imperialismo.
  • L’apertura delle frontiere e chiusura dei centri di detenzione degli immigrati di fronte al dramma dell’immigrazione, prodotto della povertà e del saccheggio imperialista, ma anche, in molti casi, dalla crisi climatica.
  • Una politica radicale per evitare la produzione di rifiuti e puntare al riciclo. Non bastano gli impianti di filtraggio, depurazione, ecc. Abbiamo bisogno di una fondamentale riconversione industriale che a priori eviti l’inquinamento alla fonte. Questo significa anche porre fine all’obsolescenza programmata.
  • L’abolizione del segreto commerciale (che consente, ad esempio, di occultare le emissioni tossiche) e l’obbligo di tenere registri pubblici che specifichino le materie prime e i prodotti utilizzati.

Questo programma, insieme ad altre misure di necessità imperativa, è ovviamente impossibile da realizzare nel quadro del capitalismo. Per realizzarlo, è necessaria una strategia rivoluzionaria per affrontare con decisione i responsabili del disastro. I giovani che oggi scendono nelle strade di tutto il mondo per lottare per la “giustizia climatica” hanno di fronte a sé la sfida ad avanzare nella radicalizzazione del loro programma per porre l’unica prospettiva realistica per affrontare la catastrofe: promuovere la lotta di classe per porre fine al sistema capitalista e mettere tutte le leve dell’economia mondiale nelle mani della classe lavoratrice.

 

Socialismo o barbarie: per una strategia rivoluzionaria e internazionalista

Molti scienziati, ecologisti, organismo internazionali e anche grandi media caratterizzano il momento attuale come un momento di “crisi della civiltà”, che non ha via d’uscita e rimane solo per adattarsi al disastro. Di fronte alla catastrofe preannunciata, l’ideologia capitalista non solo semina paura (che è alla base delle politiche di sicurezza e delle uscite individuali sotto la guida dei governi capitalisti e delle grandi imprese), ma nega anche qualsiasi prospettiva di emancipazione. Dal cinema e dalla televisione viviamo un costante bombardamento di distopie: è più facile immaginare mondi catastrofici, post-nucleari, invasioni aliene e persino zombie, di una società che garantisca razionalmente la sopravvivenza del pianeta e di tutte le sue specie.

Di fronte alla catastrofe ambientale che ci minaccia, il dilemma sollevato da Rosa Luxemburg, “socialismo o barbarie”, acquista un significato rinnovato. Alla vigilia della carneficina imperialista iniziata nel 1914, la grande rivoluzionaria polacca avvertì che “se il proletariato non riesce a svolgere i suoi compiti di classe, se non riesce a realizzare il socialismo, finiremo tutti insieme nella catastrofe. Per la Luxemburg, il socialismo non era un destino predeterminato dalla storia; l’unica cosa “inevitabile” era il crollo che il capitalismo portava e le calamità che avrebbero accompagnato questo processo se la classe operaia non fosse riuscita a prevenirlo.

Nel nostro secolo, le condizioni dell’era delle crisi, delle guerre e delle rivoluzioni si riattualizzano, mettendo la classe lavoratrice e i popoli del mondo non solo di fronte alla barbarie della guerra e della miseria, ma anche con la catastrofe ambientale e la potenziale distruzione del pianeta. Un progetto veramente ecologico che affronti la crisi ambientale a cui ci porta il capitalismo può esserlo solo finché è comunista e la classe lavoratrice, alleata a tutti i settori popolari, si ponga soggettivamente all’avanguardia per imporlo attraverso la lotta rivoluzionaria contro la resistenza dei capitalisti.

* * *

La Frazione Trotskista – Quarta Internazionale (FT-QI) è un’organizzazione rivoluzionaria internazionale che anima la Rete Internazionale di giornali online La Izquierda Diario in 12 paesi e 8 lingue diverse. È composta da:

ARGENTINA: Partido de los Trabajadores Socialistas (PTS) / BRASILE: Movimento Revolucionário de Trabalhadores (MRT) / CILE: Partido de Trabajadores Revolucionario (PTR) / MESSICO: Movimiento de los Trabajadores Socialistas (MTS) / BOLIVIA: Liga Obrera Revolucionaria (LOR-CI) / STATO SPAGNOLO: Corriente Revolucionaria de Trabajadoras y Trabajadores (CRT) / FRANCIA: Courant Communiste Révolutionnaire (CCR), corrente del NPA (Nouveau Parti Anticapitaliste) / GERMANIA: Revolutionäre Internationalistische Organisation (RIO) / USA: compañeros y compañeras de Left Voice / VENEZUELA: Liga de Trabajadores por el Socialismo (LTS) / URUGUAY: Corriente de Trabajadores Socialistas (CTS).

Organizzazioni simpatizzanti: ITALIA: Frazione Internazionalista Rivoluzionaria (FIR) / PERÚ: Corriente Socialista de las y los Trabajadores (CST) / COSTA RICA: Organización Socialista (OS).

La FIR è un'organizzazione marxista rivoluzionaria, nata nel 2017, sezione simpatizzante italiana della Frazione Trotskista - Quarta Internazionale (FT-QI). Anima La Voce delle Lotte.