Le rivolte della fame sono in pieno svolgimento in Libano. Questa rabbia non è nuova e probabilmente non diminuirà con la crisi economica che ha fatto crollare il valore della moneta del Paese, amplificando la crisi di legittimità del governo neoliberale. Migliaia di manifestanti sono tornati nelle strade, hanno bloccato diverse strade e hanno attaccato le banche da domenica.
“La notte delle molotov”
Sebbene dallo scorso ottobre migliaia di persone siano scese in piazza per denunciare la situazione economica, sociale e politica del Paese e la corruzione dei vari partiti politici al potere da decenni, l’attuale rivolta sembra segnare un’evoluzione verso una forma di radicalismo. Come dice Al Jazeera: Mentre un tempo le bandiere e le insegne libanesi con elaborati slogan erano onnipresenti nelle folle di famiglie con bambini, sempre più giovani uomini e donne scendono in strada con pietre e bottiglie molotov in mano.
La risposta militare è particolarmente brutale. Hanno sparato con munizioni vere, uccidendo un manifestante di 26 anni, ferendone altri 30 e compiendo numerosi arresti. È stata questa repressione a far esplodere le tensioni. Durante la seconda notte consecutiva di manifestazioni, una quindicina di banche libanesi in tutto il paese sono state bruciate e distrutte, oltre a due veicoli della polizia.
Secondo Aljazeera:
A Tripoli i manifestanti hanno iniziato a dare fuoco alle banche martedì pomeriggio e gli scontri sono proseguiti fino alle prime ore di mercoledì, quando i soldati li hanno inseguiti per le strade. Nel sud di Sidone, una filiale della banca centrale è stata presa di mira da almeno una mezza dozzina di bottiglie molotov, con manifestanti che festeggiavano ogni volta che una molotov colpiva il suo bersaglio.
Il suono delle pentole e delle padelle si sente dalle finestre in segno di sostegno ai manifestanti. L’espressione della rabbia, che può diventare un momento di gioia nella lotta, espressamente contro i responsabili della crisi economica che hanno sempre brillantemente successo, ma soprattutto grazie alla complicità dei governi borghesi, nella privatizzazione dei loro profitti e nella socializzazione delle loro perdite.
Rivolta della fame
Anche prima della recessione globale, del crollo dei prezzi del petrolio e della pandemia di coronavirus, il Libano era nel bel mezzo di una crisi economica e finanziaria. Il lockdown aveva messo fine alle manifestazioni iniziate lo scorso ottobre contro i governi che si sono succeduti e che stavano trasmettendo le conseguenze della crisi alla classe operaia diffondendo la miseria in tutto il Paese.
All’inizio dell’anno la povertà si aggirava già intorno al 50% con un tasso di disoccupazione del 46% secondo il presidente libanese Michel Aoun. Questa povertà è peggiorata con l’istituzione, a metà marzo, del contenimento nazionale per affrontare la COVID-19. Il ministro degli Affari sociali Ramzi Mousharafieh stima che il 75% della popolazione abbia bisogno di aiuto in un Paese di circa sei milioni di persone. Il virus ha aumentato la disoccupazione e la povertà, mentre la fame si sta diffondendo in tutto il paese, portando sempre più strati sociali della classe operaia a un calo del loro tenore di vita.
Un manifestante che parlava delle proteste della sera prima ha detto alla CNN: “La gente è molto, molto disperata. Quello che è successo ieri è una vera e propria reazione alla disperazione, alla frustrazione e al dolore che le persone provano (…) Non è un dolore normale. È il dolore di quando si è affamati e arrabbiati e tristi che non si può più pagare l’affitto e non si può mangiare. L’articolo prosegue dicendo che “la gente in tutto il Libano sta scavando nelle discariche per trovare cibo e chiedere l’elemosina per il pane”. Meno visibili sono le comunità più vulnerabili del Paese, i rifugiati e i lavoratori migranti, che secondo gli attivisti soffrono di un’insicurezza alimentare senza precedenti. L’articolo si conclude con le dure parole di un manifestante, Ghassan: “La ragione dei disordini di ieri è la fame e il furto di denaro della gente (…) Ora il paese è sotto lo zero e la gente muore di fame. Ma presto questa fame divorerà i leader. Quello che verrà sarà peggio…”.
Ricordiamo che il Libano è uno dei Paesi che ha accolto più rifugiati siriani negli ultimi anni e che questi rifugiati sono tra i più vulnerabili ed esposti al virus, ma anche alla miseria (che altrove aumenta il rischio di contaminazione e di sintomi gravi).
Odio verso le banche
In questo contesto già caotico, la goccia che ha fatto traboccare il vaso è stata la perdita di quasi due terzi del valore della sterlina libanese, che ha portato a una massiccia inflazione. Molti cittadini hanno improvvisamente perso il loro reddito e il loro tenore di vita. Il ministro dell’Economia Raoul Nehmé ha riferito un aumento dei prezzi del 55% (alcuni prodotti alimentari hanno visto i loro prezzi raddoppiare o addirittura triplicare) e gli esperti parlano di un calo del 45% del PIL.
Mentre i piccoli risparmiatori sono stati praticamente bloccati nell’accesso ai loro conti in dollari e la svalutazione della moneta nazionale sta facendo evaporare i loro risparmi, si stima che tra gennaio e febbraio, 5,7 miliardi di dollari siano stati trasferiti all’estero dalle banche libanesi. Questo spiega la rabbia popolare contro le banche. Per i manifestanti, le banche sono complici di politici corrotti e di grandi fortune, poiché non hanno avuto problemi ad accedere ai loro conti e ad inviare il loro denaro nei paradisi fiscali o nei paesi europei.
Il primo ministro, insieme a Hezbollah, ha criticato il governatore della banca centrale del paese per aver causato un forte e rapido deprezzamento della valuta locale sul mercato nero che ha portato al fallimento dello stato. Quando il governatore della banca, Riad Salamé, ha criticato il governo per la mancanza di riforme, lo spettacolo è stato impressionante: tutti si rimpallano le responsabilità.
Il Libano anticipa una tendenza della nuova fase della crisi mondiale?
La rabbia antigovernativa e contro le politiche neoliberali in piena espansione in Libano, nonostante il confinamento, potrebbe essere il futuro di molti altri Paesi, anche più sviluppati come l’Italia, la Spagna o la Francia, di fronte a un’inesorabile depressione economica.
Vediamo infatti che le misure di contenimento sono riuscite a fermare le mobilitazioni popolari in Libano, ma anche in Iraq, in Algeria. Tuttavia, l’esempio libanese dimostra che le contraddizioni, il malcontento delle classi popolari e le crisi del regime non sono scomparsi. Al contrario, la pandemia ha aumentato le disuguaglianze e la miseria, ma anche la rabbia. Diversi analisti dei principali giornali borghesi avvertono della possibilità di rivolte e persino di rivoluzioni nel mondo “post-covid”.
Infatti, la stagnazione economica nei Paesi, soprattutto nei Paesi semi-coloniali, dove gli Stati hanno meno risorse degli Stati sviluppati per compensare le perdite finanziarie della popolazione, porta alla miseria per gran parte della popolazione, soprattutto per coloro che lavorano nei settori informali. A ciò si aggiunge la prospettiva di una brutale recessione a livello internazionale.
In Medio Oriente, dove le principali economie dipendono dalle esportazioni di petrolio, i bassi prezzi del greggio stanno aprendo una situazione insostenibile, anche in paesi come l’Arabia Saudita. La crisi saudita potrebbe avere conseguenze in paesi come la Giordania, l’Egitto e il Libano, che ogni anno vi inviano migliaia di lavoratori. La crisi petrolifera sta colpendo anche l’Iraq e l’Algeria, che si stavano occupando anche di una rivolta giovanile contro la miseria e la corruzione del regime.
La crisi economica rischia di provocare esplosioni sociali o di riattivare, come in Libano, queste mobilitazioni ma in modo ancora più acuto. I rischi di esplosione sociale non minacciano solo i regimi in Medio Oriente. Anche i paesi più sviluppati colpiti dalla pandemia e dalla crisi economica, come i paesi europei e gli Stati Uniti, potrebbero essere scossi da profonde rivolte. E in questo gruppo di paesi, la Francia, che dalla fine del 2018 sta attraversando un profondo sconvolgimento sociale, è uno dei candidati a conoscere questi tremori sociali la cui profondità resta da vedere.
Philippe Alcoy
Nasturtium Renée
Traduzione da Révolution Permanente
Redattore di Révolution Permanente e della Rete Internazionale La Izquierda Diario. Vive a Parigi e milita nella Courante Communiste Revolutionnaire (CCR) del NPA.