Barnier sfiduciato: serve una risposta dei lavoratori per liberarsi di Macron e imporre un’Assemblea unica!
Dopo la mozione di censura, le classi dirigenti stanno cercando una via d'u…
Dopo la mozione di censura, le classi dirigenti stanno cercando una via d'u…
Dopo il rimbalzo post-COVID, da vari mesi l’industria italiana è tornata ad arrancare, con il caso emblematico dell’automotive, questo venerdì 18 ottobre in sciopero. Nel frattempo, a fronte di salari stagnanti rispetto ai profitti e all’inflazione, aumentano le rivendicazioni dei lavoratori. Nell’articolo forniamo alcuni elementi per capire la crisi industriale in Italia e criticare gli argomenti dei padroni - ma anche di certi dirigenti sindacali - per tenere bassi i salari e non lottare.
Martedì scorso Mario Draghi ha presentato un rapporto sulla competitività dell'Unione Europea. Una proposta di rilancio basata sulla richiesta di investimenti colossali, sul rafforzamento della ricerca scientifica e della produttività del lavoro e su un piano di riarmo militare basato sul debito.
Mali, Burkina Faso, Niger: i recenti colpi di stato nel Sahel e la crisi scoppiata intorno all'ambasciata francese a Niamey confermano che la Francia è messa in discussione nel suo “cortile” storico. È una situazione che ci impone di lottare per una prospettiva politica antimperialista e rivoluzionaria anche qui in Europa.
La lotta contro la riforma delle pensioni e il governo Macron ha visto un'a…
Il crollo di SVB, la banca della Sylicon Valley, si collega a tendenze più complessive alla crisi, favorite dalle politiche restrittive della FED. Quali sono queste tendenze? Quali le ragioni dietro gli aumenti dei tassi d'interesse da parte della banca centrale USA? Si tratta di un 'suicidio del capitale' o un attacco ai lavoratori e alle masse povere? In questo articolo cerchiamo brevemente di rispondere.
Com'è nata e che sviluppo ha avuto la profonda crisi politica del Perù, che ha portato a una rivolta tuttora in corso? Un riepilogo in 10 punti
La Frazione Internazionalista Rivoluzionaria ha tenuto la sua seconda Confe…
Le politiche antipopolari ‘bipartisan’, il rilancio del militarismo e il carovita hanno fomentato un’ondata di lotta di classe nel cuore dell’Europa imperialista, che tarda ad arrivare in Italia nonostante l’ascesa al governo di una destra chiaramente schierata contro i movimenti sociali e la classe operaia. In questo quarto numero di Egemonia ragioniamo su diverse questioni strategiche collegate alla questione della convergenza e dell’unità di lotte e movimenti in un tempo, il nostro, dove sta tornando di stretta attualità la definizione di epoca di crisi, guerre e rivoluzioni: come passare dal movimento, dalla rivolta alla rivoluzione sociale per cambiare la società da cima a fondo?
L’allontanamento di Conte e del M5S dal profilo politico del governo, con il mancato voto al DL Aiuti, ha provocato le dimissioni di Mario Draghi. Il presidente Mattarella le ha però rigettate: esplode la crisi politica nel governo.
Le sanzioni dell'Occidente e altre misure punitive contro la Russia stanno creando una nuova cortina di ferro con profonde conseguenze. Il riarmo tedesco, l'isolamento della Russia, il duello USA-Cina in un contesto di crisi economica e di lotta di classe esacerbata: una svolta geopolitica globale da decifrare.
L’arrivo dei Talebani a Kabul e la storica ritirata dell’imperialismo a ste…
La versione scritta dell’intervento di Juan Duarte, professore all’Università di Buenos Aires e curatore, per La Izquierda Diario e Ediciones IPS, di importanti lavori su scienza, salute e crisi pandemica, nell’ultimo appuntamento del seminario virtuale su “Pandemia e capitalismo nel XXI secolo”.
La crisi del Coronavirus ha aggravato ed evidenziato la condizione di doppi…
L'emergenza sanitaria ancora in corso ha messo in luce un problema centrale…
Lottiamo per abolire i brevetti e garantire i vaccini e la salute pubblica …
Ieri un settore del sindacalismo combattivo si è mobilitato in una giornata…
Due settimane fa, l’uscita di Italia Viva dal governo ha provocato una cris…
In questi giorni il governo pressato dall'ascesa della seconda ondata della…
A seguito di un crescendo di prese di posizioni ostili alle scelte del gove…
Il testo che segue è una versione scritta della relazione di apertura della…
Il testo che segue è la seconda parte di una versione scritta della relazione di apertura della conferenza di partito del PTS argentino, tenuta da Emilio Albamonte. La relazione tocca una serie di fondamenti teorici e storici per comprendere la situazione internazionale.
Il quadro dell’attuale crisi economica è vasto e non riguarda esclusivament…
Il testo che segue è una versione scritta della relazione di apertura della…