Il 29 marzo 2019 è il giorno in cui la Gran Bretagna lascerà ufficialmente l’UE, dopo che milioni di elettori hanno deciso per la Brexit. Pubblichiamo, tradotta, un’intervista apparsa qualche giorno fa su LeftVoice all’economista marxista Tony Norfield che nel 2016 ha pubblicato “The City“, un’analisi marxista sul ruolo del potere finanziario londinese e dell’imperialismo britannico. Esteban Mercatante discute con lui gli effetti della Brexit sull’economia e sulla finanza della Gran Bretagna (e del resto del mondo) ed evidenzia, tra le altre cose, l’ingenuità di quella parte della sinistra che rivendica una “riforma delle banche” (sopravvalutando il ruolo stesso delle banche nella finanza) e l’incredulità delle classi dominanti del resto del mondo di fronte alla Brexit e all’autolesionismo della classe domante britannica (spinto per lo più dal timore di perdere consensi).


Nel tuo libro mostri che la città di Londra è un centro finanziario preminente a livello internazionale, nonostante la sterlina non sia oggi importante quanto lo era prima della seconda guerra mondiale. Quali sono le principali trasformazioni globali nei flussi di capitale che Londra potrebbe sfruttare per mantenere il suo status internazionale? E in che modo queste trasformazioni sono favorite dai processi geopolitici?

Le attività finanziarie della capitale britannica sono state danneggiate dalla Seconda guerra mondiale e dalla rottura degli scambi e degli investimenti internazionali negli anni immediatamente successivi, oltre che dalla posizione economica più debole del Regno Unito. Tuttavia, la città aveva molti collegamenti internazionali consolidati, probabilmente più di New York, nonostante la posizione molto potente degli Stati Uniti nell’economia mondiale. Questi legami si sono evoluti negli anni ’50 per utilizzare il dollaro USA anziché la sterlina come meccanismo finanziario, e ciò è stato favorito dalle restrizioni imposte dal governo degli Stati Uniti al sistema finanziario statunitense a quel tempo.

Le grandi società richiedevano l’accesso ai fondi su una scala che non era facilmente disponibile nei mercati bancari nazionali, e alla fine degli anni ’50 un mercato “eurodollaro” si era evoluto per rifornire questa nuova forma di credito. Si trovava principalmente a Londra, ma poteva attingere ai fondi in dollari statunitensi di tutto il mondo. Un mercato “eurobond” è stato istituito anche nei primi anni ’60. Entrambi i tipi di euromercato sono cresciuti molto rapidamente e la città di Londra ne ha beneficiato maggiormente. Così il business della City è cambiato rispetto alle forme di contrattazione prebellica, ed è diventato più indipendente rispetto all’Impero Britannico e ai Paesi del Commonwealth. Gli stretti legami politici britannici con gli Stati Uniti hanno indubbiamente aiutato questo processo, limitando il rischio di vincoli sulle società statunitensi e sulle banche che operano negli euromercati di Londra.

All’inizio degli anni ’70, l’operazione dei mercati finanziari globali era in subbuglio, poiché gli squilibri internazionali e le mutevoli posizioni delle maggiori potenze non erano più compatibili con il precedente sistema di cambio di Bretton Woods. Londra, per via della sua posizione, ha beneficiato ulteriormente di queste interruzioni e della successiva rimozione di quasi tutte le restrizioni sugli scambi finanziari internazionali.

Nel tuo libro hai elaborato un indice di potenza che include cinque unità di misura per definire lo stato relativo di ciascun Paese: prodotto interno lordo, investimenti esteri diretti, banche, divise estere e militari. Come ci aspetteremmo, gli Stati Uniti sono in cima alla lista, seguiti tra gli altri da Germania, Cina e Giappone. Ma è sorprendente vedere la Gran Bretagna al secondo posto. In che misura questo indice riflette il potere globale effettivo del Regno Unito oggi?

Il mio “Indice di Potere” è una unità di misura sommaria che mette in luce caratteristiche significative della distribuzione del potere nell’economia mondiale. È uno strumento molto semplice basato su dati disponibili pubblicamente. Sebbene non sia in grado di inglobare tutto, in particolare non tiene molto conto delle relazioni tra Paesi, getta una luce interessante su dove ogni Paese si trova nel sistema globale. Sono anche rimasto un po’ sorpreso nel vedere che il Regno Unito è finito in seconda posizione e, credimi, l’Indice non era stato pianificato per dare questo risultato! La posizione del Regno Unito nell’indice riflette componenti reali quali l’investimento, il commercio e la finanza, i quali sono ovviamente molto importanti nell’intero sistema mondiale. Penso che sia un punto a favore dell’Indice il fatto che i Paesi di più alto rango beneficiano di altri aspetti del potere internazionale che non sono direttamente misurati. Ad esempio, il Regno Unito è un partner politico chiave degli Stati Uniti ed è anche un membro permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.

Le posizioni relative nell’indice di potere sono cambiate nel tempo e cambieranno ulteriormente, ad esempio, con l’ascesa della Cina. Il Regno Unito rimane al momento in una posizione di rilievo, ma questa posizione sarà danneggiata dalla Brexit. È probabile che l’impatto della Brexit si manifesti in almeno una delle componenti dell’indice, ad esempio nel volume di attività bancarie internazionali condotto dalla base britannica.

Nel tuo libro critichi la nozione di “capitale finanziario” come sviluppata da Rudolf Hilferding perché travisa come viene espressa la regola del capitale. Quali sono i rischi di questa nozione secondo la quale le banche controllerebbero l’intero capitale nazionale, come Hilferding assunse nel suo libro “Capitale finanziario”?

Sebbene “Capitale finanziario” di Hilferding sia stata un’opera importante, ironicamente, mostrava una scarsa comprensione del rapporto tra finanza e potere del capitale. Trattava di nuove forme di finanziamento nell’economia capitalista, ed era molto più avanti rispetto ad altri lavori marxisti in questo senso. Tuttavia, quando Hilferding esaminò alcuni aspetti del sistema finanziario, in particolare il ruolo delle banche in Germania, trasse la conclusione che questi potevano essere presi da un governo progressista, naturalmente, a beneficio della massa di persone. In questo senso le idee di Hilferding continuano ad avere risonanza oggi, quando vediamo gente di sinistra rivendicare la nazionalizzazione delle banche oppure per una politica nazionale “radicale” che faccia più controllo sul sistema dei crediti e degli investimenti.

Ci sono molti grossi problemi con queste rivendicazioni. Innanzitutto, operano tutte nel quadro del capitalismo nazionale e prestano poca attenzione a come funziona il sistema internazionale. In secondo luogo, assumono che controllare le banche sia la stessa cosa che controllare la finanza, quando in realtà le banche giocano solo un ruolo limitato. In terzo luogo, ignorano come il sistema finanziario pervada necessariamente tutti i rapporti di mercato capitalistici. Il sistema finanziario non è qualcosa di esterno alla “buona” produzione capitalistica o un meccanismo che potrebbe essere gestito da un governo progressista per produrre risultati economici migliori.

È vero che la politica capitalista commette errori e ci sono state molte stupidaggini. Tuttavia, non è compito dei socialisti offrire politiche capitalistiche meno stupide. Coloro che entrano in questo gioco tradiscono le persone che affermano di rappresentare e finiscono per sostenere soluzioni capitaliste.

Nel libro scrivi che l’analisi che Marx fece nel “Capitale” descriveva il capitale fruttifero come parassitario, mentre altri aspetti relativi al settore finanziario (come il denaro) non lo sono. Tuttavia sostieni che “tutte le forme di operazione finanziaria” possono essere una forma di parassitismo, dal momento che “possono potenzialmente contribuire al trasferimento di plusvalore da un Paese all’altro e contribuire così ad aumentare il potere dei Paesi dominanti”. Oggi, quali sono i principali meccanismi di questo parassitismo e in che modo avvantaggiano Londra e altri centri finanziari del mondo?

La mia discussione sul parassitismo in “The City” ha mostrato i diversi modi in cui questo termine è stato usato da Marx e Lenin e ha messo in relazione questo con le forme di finanza che abbiamo oggi. Non vedrei la “finanza” come qualcosa di strettamente definito né includerei solo banche o altre istituzioni finanziarie. Penso che sia meglio comprendere la finanza in termini di quello che Marx definiva “forma di valore”. Per comprendere le forme del capitalismo oggi, bisogna andare ben oltre le nozioni di produzione di merci, acquisto e vendita. Ad esempio, molte grandi società usano la loro equity come mezzo di pagamento quando assumono altre società in uno “scambio di azioni”. Non usano necessariamente un prestito bancario né pagano in contanti e non possono neanche utilizzare un istituto finanziario per mediare l’affare.

Se un Paese ha un centro finanziario importante a livello internazionale, allora può trarre profitto dal trattare con i capitalisti di tutto il mondo, non solo nella sua sfera nazionale. Può fornire a tutti i capitalisti finanziamenti a breve o lungo termine o un mercato per i loro titoli finanziari (obbligazioni, azioni). Questi possono spesso sembrare operazioni finanziarie specialistiche, ma sono anche strettamente legate al potere commerciale e produttivo delle grandi aziende, come riflesso nei rapporti commerciali, negli accordi di investimento, nel controllo della proprietà intellettuale e dei brevetti e così via.

New York ha il più grande mercato obbligazionario e azionario al mondo, ma gran parte di esso è basato negli Stati Uniti. Londra ha il centro finanziario più internazionalmente collegato al resto del mondo. Questi e altri centri generano grandi entrate per il Paese in questione, attraverso profitti, lavori ben retribuiti, entrate fiscali governative, ecc. Tuttavia, è difficile stabilire da dove provengano questi soldi! Una banca francese a Londra potrebbe ottenere commissioni dal trattare con una società tedesca. Ma la transazione della società tedesca potrebbe essere collegata ai ricavi delle merci fornite dalle fabbriche in Asia e vendute in Nord America.

Nel marzo 2019, la Brexit dovrebbe concludere. Ma i negoziati con l’Unione europea sono in un vicolo cieco, e il governo del primo ministro inglese Theresa May è in crisi. Come pensi che questo processo si evolverà?

Il processo della Brexit è stato un disastro completo, e sono rimasto sbalordito da quanto sia stata stupida la classe dirigente britannica. È sorprendente come l’attuale establishment politico non sembri capire i meccanismi politici della UE (nonostante i consulenti britannici  negli ultimi 45 anni abbiano avuto un ruolo così importante nel suo sviluppo).

Ciò che rende questo problema irrisolvibile è anche ciò che lo rende interessante dal punto di vista politico, sebbene possa essere noioso seguire tutti i dettagli. La Brexit è chiaramente un errore dal punto di vista degli affari britannici, ed è anche dannoso per lo status politico del Regno Unito. Ciò avrebbe dovuto renderlo evitabile, ma il governo conservatore ha commesso un errore insolito e ha messo in atto una importante decisione di politica estera per un voto popolare nel referendum del 2016. Ne è risultata una maggioranza ristretta la quale era composta da molti lavoratori che incolpavano l’UE dei loro problemi economici, in particolare quelli che si opponevano all’immigrazione di lavoratori provenienti da altri paesi dell’UE. Gli elettori includevano anche i più tradizionali nazionalisti britannici anti-europei e alcuni “indipendenti” di sinistra che pensavano che al sentimento popolare reazionario si sarebbe potuto dare uno sbocco positivo, anticapitalismo.

La maggioranza dei parlamentari dei principali partiti del Regno Unito, conservatori e Labour, pensa probabilmente che la Brexit sia un errore. Ma al tempo stesso non posso facilmente voltare le spalle a milioni di elettori Pro-Brexit con il rischio di subire un grave calo di consensi alle prossime elezioni. Sarebbe anche difficile per loro cercare di organizzare un altro referendum per cercare di ottenere il risultato rovesciato, sostenendo che le circostanze sono cambiate dal 2016 e ora c’è un’idea più chiara di ciò che la Brexit implicherà effettivamente.

Per le grandi aziende il problema si presenta diversamente. Nonostante i crescenti segnali di preoccupazione ora che il Regno Unito perdere l’accesso al mercato unico dell’UE, all’inizio le aziende erano state riluttanti ad essere coinvolte nel dibattito politico. In precedenza, le élite imprenditoriali britanniche erano fiduciose che i loro interessi sarebbero stati garantiti dai principali partiti, e avrebbero perciò potuto evitare di esprimere posizioni pubbliche sulla questione. Queste speranze sono andate in fumo, ma ora non è chiaro come possano reagire alla nuova situazione.

L’idiozia politica della Gran Bretagna è dimostrata da quei politici pro-Brexit del Regno Unito che immaginano un mondo meraviglioso al di fuori dell’EU, un mondo dove le perdite dovute al minor accesso al mercato europeo saranno più che compensate. I leader politici in Europa e altrove non riescono quasi a credere di essere testimoni di un atto di autolesionismo senza precedenti da parte di da quella che in passato era stata considerata la classe dominante più “sofisticata” del globo!

Finora, il voto sulla Brexit ha avuto qualche impatto sul business della City di Londra?

C’è stato fino ad ora un impatto limitato sulla City, ma molte banche e altre istituzioni finanziarie hanno preparato piani per ricollocare alcune delle loro operazioni commerciali altrove in UE. Rispondo a questa domanda nella postfazione di “The City”. A parte la Brexit, gli affari della City hanno comunque risentito di una crisi generale degli scambi finanziari europei negli ultimi anni, conseguenza della più ampia crisi economica. La Brexit peggiorerà la situazione, specialmente se le banche con base britannica non avranno un “passaporto” per trattare con altre banche dell’EU. Tuttavia, la città di Londra ha una gamma di competenze che non è facile replicare altrove, almeno non subito. Ci sono anche oggetti meno visibili, come la legge commerciale inglese che sostiene molti contratti finanziari, che rendono l’uscita di Londra ancora più complicata di quanto potrebbe sembrare a prima vista.

Negli anni pre-Brexit, Londra aveva rivali altrove in Europa, e alcuni erano più grandi in alcune aree della finanza, come il Lussemburgo nella gestione dei fondi. Ma Londra è stata la più grande, o una delle più grandi, in una vasta gamma di operazioni, dal settore bancario, ai fondi di venture capital, ai derivati ​​finanziari e alle contrattazioni in valuta estera. Se, dopo la Brexit, la posizione di Londra è fortemente ridotta, nessun altro centro in Europa si distingue come un probabile vincitore per occupare il suo posto. Certo Parigi e Francoforte, hanno dei punti a favore, ma anche Dublino e Amsterdam.

Oltre alla Brexit, quali sono le sfide più importanti per la preminente posizione di Londra, e come risponde l’imperialismo britannico? Nel tuo libro consideri la finanza islamica e la Cina come le vie più importanti del parassitismo da perseguire. Ce ne sono altre degne di nota?

Poche notizie significative sono state riportate sul rapporto tra la City e la finanza islamica nell’ultimo anno, ma gli sviluppi continuano. All’inizio di Settembre si è tenuto un incontro (Islamic Finance Week), mentre a fine Settembre il sindaco di Londra ha visitato Istanbul per potenziare i legami commerciali con la Turchia, in particolare con la finanza islamica. Per quanto riguarda la Cina, il cambio di valuta della città nel renminbi è cresciuto di circa il 30% quest’anno, e rimane il più grande hub al di fuori dell’Asia, mentre ci sono piani per sviluppare collegamenti tra la Borsa di Londra e Shanghai. Non sono a conoscenza di altre cose rilevanti al di fuori di questi sviluppi.

Nel tuo libro fai notare che lo sviluppo di attività finanziarie e derivati ​​è strettamente correlato a ciò che accade nella redditività. Dieci anni dopo la bancarotta di Lehman, il debito globale è molto più alto di quanto non fosse nel 2008, e ci sono diversi fattori di stress (aumento dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve statunitense, la guerra commerciale istigata da Trump). Qual è la prospettiva per l’economia mondiale? C’è il rischio di andare verso un’altra crisi globale?

Sì, i livelli del debito sono più alti ora di quanto non fossero nel 2008, non solo in termini assoluti ma anche come percentuale del PIL. Questo è il segno più chiaro di un problema strutturale continuo per l’economia globale che non è stato superato. Mentre 10 anni fa il debito era molto concentrato nelle principali economie, ora è molto più diffuso, essendo salito bruscamente anche nelle economie “emergenti”.

Mentre questo indica una vulnerabilità dell’economia mondiale, per le principali economie il risultato potrebbe essere una stagnazione o una crescita lenta piuttosto che un crollo drammatico. Il sistema bancario è ora meno esteso e probabilmente ci sono meno debitori ad alto rischio, quindi c’è meno possibilità che un’ondata di inadempienze causi una stretta creditizia. I debiti nei principali Paesi sono più concentrati nel settore governativo, il che significa che è minore il rischio di una serie di default e relativi timori, sebbene questo significhi anche che è maggiore la pressione verso i governi per ridurre la spesa pubblica.

Per le economie emergenti, esiste il rischio di una grave battuta d’arresto, che del resto si sta già verificando. Il livello del debito denominato in valuta estera può rappresentare un’alta percentuale del PIL per alcuni Paesi, in particolare l’Argentina, mentre la restrizione della politica monetaria degli Stati Uniti sta sia alzando i tassi d’interesse sia aumentando il valore del dollaro statunitense rispetto alle loro valute nazionali. Alla fine di Settembre, la Federal Reserve statunitense ha alzato il tasso dei fondi al 2,00-2,25%, la prima volta al di sopra dell’inflazione dei prezzi al consumo negli Stati Uniti per 10 anni, mentre i rendimenti dei titoli del Tesoro USA a cinque anni erano saliti a poco meno del 3% da meno del 2% 18 mesi fa. Questi sono ancora bassi, ma rimangono un grosso problema dato l’alto livello del debito.

 

Traduzione di Matteo Iammarrone da Left Voice

Esteban Mercatante

Economista. Membro del Partido de los Trabajadores Socialistas (PTS) d'Argentina. Autore dei libri "El imperialismo en tiempos de desorden mundial" (2021), "Salir del Fondo. La economía argentina en estado de emergencia y las alternativas ante la crisis" (2019) e "La economía argentina en su laberinto. Lo que dejan doce años de kirchnerismo" (2015). Scrive per il giornale online La Izquierda Diario e per la rivista Ideas de Izquierda.