Pubblichiamo l’introduzione alla nuova edizione in spagnolo di “Stato e rivoluzione”, uno dei capolavori di Vladimir Lenin, pubblicata recentemente da Ediciones IPS.


Il testo che presentiamo è stato scritto da Lenin nell’agosto-settembre del 1917, poco prima della crisi rivoluzionaria che portò alla conquista del potere da parte dei bolscevichi in Russia, e alla costituzione del primo Stato proletario della storia. A causa degli sviluppi storici, l’opera è rimasta incompiuta. Non fu possibile scrivere il capitolo che si riferisce alle rivoluzioni russe del 1905 e del 1917 e a quanto accadde da febbraio ad agosto di quell’anno.

Lenin, che all’epoca era in clandestinità, si dedicò in quei momenti decisivi a chiarire la concezione marxista dello Stato. Questo era un punto centrale che era stato disseminato di ogni tipo di confusioni e di distorsioni da parte dei più importanti teorici della socialdemocrazia tedesca come Karl Kautsky. Questi insistevano sul fatto che Marx ed Engels credevano che, per raggiungere il comunismo, lo Stato si sarebbe dovuto estinguere insieme alle classi sociali, e che non sarebbe stato possibile “abolirlo” a seguito di una decisione arbitraria. Hanno omesso, tuttavia, che quello che sarebbe stato “estinto” era lo Stato che fosse sorto dalla rivoluzione, non lo Stato borghese. Nascondevano anche che Marx ed Engels pensavano che la presa del potere da parte della classe operaia implicasse la distruzione dello Stato borghese e in particolare dei suoi pilastri fondamentali: la sua macchina burocratica e militare. Così, il libro include una ricostruzione approfondita delle posizioni di Marx ed Engels per controbilanciare la visione prevalente tra i socialdemocratici tedeschi, paragonabile a quella dei menscevichi russi dell’epoca.

Perché l’opera di Lenin è rilevante oggi? Perché di fronte alle battute d’arresto subite dalla classe operaia negli ultimi decenni e alla quasi totale assenza di rivoluzioni sociali, il contenuto di ciò di cui parla Lenin è praticamente sconosciuto anche a molti che si dichiarano di sinistra. Inoltre, ci sono alcune importanti distinzioni da fare tra socialismo/comunismo e totalitarismo burocratico, essendo quest’ultimo molto diverso rispetto a quello a cui Lenin aspirava. Alcuni fattori chiave contribuirono al totalitarismo burocratico che è calato in Unione Sovietica. Tra questi, l’isolamento della Rivoluzione d’Ottobre, la morte di gran parte dei quadri e dei leader rivoluzionari nella guerra civile e l’arretratezza generale della società russa. Queste realtà storiche favorirono la burocratizzazione del nuovo Stato dopo la rivoluzione. Il regime monopartitico e l’onnipresente dominio della burocrazia divennero il “modello” imitato nelle successive rivoluzioni del XX secolo, in opposizione alla democrazia sovietica difesa da Lenin – e più tardi da Trotsky – nella sua lotta contro lo stalinismo.

Oggi il campo politico tende ad essere egemonizzato da due settori che difendono come inevitabile la continuità del dominio capitalistico. Il primo, che di solito chiamiamo neoliberale, insiste nel limitare le funzioni dello Stato borghese alla sicurezza e al controllo, cercando di liquidare tutti i diritti sociali in modo che le grandi imprese possano esercitare il loro potere in modo più dispotico. Allo stesso tempo, non esitano a indebitarsi massicciamente per salvare le grandi banche, come abbiamo visto durante la crisi del 2008. Il secondo settore, che i neoliberali chiamano “populista”, mantiene il feticismo dello Stato come organo di conciliazione di classe, nascondendo il suo ruolo di apparato di dominio.

Ora che sono passati diversi decenni senza rivoluzioni sociali vittoriose, ci troviamo di fronte ad un momento della storia del capitalismo in cui si pensa che ogni cambiamento progressivo avvenga nell’ambito dello Stato. I cambiamenti che la maggior parte della gente vuole sono considerati realizzabili solo nel quadro della democrazia borghese, che è stata mistificata, spacciata per “democrazia” in quanto tale. La verità, tuttavia, è che, se le mobilitazioni, le rivolte e i movimenti rivoluzionari che stiamo vedendo in molti paesi si trasformano in processi rivoluzionari aperti, senza dubbio si svilupperanno organismi che esprimono in un modo o nell’altro il potere delle masse lavoratrici in rivolta.

La Comune di Parigi e i sovietici in Russia inclusero forme di organizzazione che i lavoratori potrebbero usare come autodifesa contro la repressione della classe dirigente. Nel caso russo, i soviet esordirono come la più grande organizzazione all’interno del fronte unito di lotta contro le masse operaie e contadine, poi, dopo la vittoria della rivoluzione, si trasformarono nella base del nuovo potere dello Stato. Questo si basava sugli insegnamenti della Comune di Parigi e su quanto Lenin espose in questo testo. Anche ai giorni nostri, ogni rivoluzione degna di questo nome vedrà l’emergere di tali organismi ed esporrà il carattere oppressivo dello Stato capitalista.

Un’altra questione che Lenin, insieme a Trotsky, cercò di chiarire fu quella delle basi materiali ed economiche del nuovo Stato, che rappresentasse una democrazia mille volte migliore delle più aperte democrazie capitalistiche. Secondo Lenin:

Lo sviluppo del capitalismo crea a sua volta le premesse necessarie a che “tutti” effettivamente possano partecipare alla gestione dello Stato. Queste premesse sono, tra l’altro, l’istruzione generale, già realizzata in molti paesi capitalistici più avanzati, poi l'”educazione e l’abitudine alla disciplina” di milioni di operai per opera dell’enorme e complesso apparato socializzato delle poste, delle ferrovie, delle grandi officine, del grande commercio, delle banche, ecc.

Sulla base di queste premesse economiche, “è perfettamente possibile, dopo aver rovesciato i capitalisti e i funzionari, sostituirli immediatamente dall’oggi al domani, – per il controllo della produzione e della distribuzione, per la registrazione del lavoro e dei prodotti, – con gli operai armati, con tutto il popolo in armi”. E continua:

Registrazione e controllo: ecco l’essenziale, ciò che è necessario per l'”avviamento” e il funzionamento regolare della società comunista nella sua prima fase. Tutti i cittadini si trasformano qui in impiegati salariati dello Stato, costituito dagli operai armati. Tutti i cittadini diventano gli impiegati e gli operai d’un solo “cartello” di tutto il popolo, dello Stato. Tutto sta nell’ottenere che essi lavorino nella stessa misura, osservino la stessa misura di lavoro e ricevano nella stessa misura. La registrazione e il controllo in tutti questi campi sono stati semplificati all’estremo dal capitalismo che li ha ridotti a operazioni straordinariamente semplici di sorveglianza e di conteggio, e al rilascio di ricevute, cose tutte accessibili a chiunque sappia leggere e scrivere e fare le quattro operazioni.

Fermiamoci un attimo. Nel XXI secolo, con lo sviluppo della scienza e della tecnologia in generale, e la rivoluzione delle comunicazioni in particolare, queste premesse sono di gran lunga superiori a quelle indicate da Lenin. La televisione, la radio, i computer, i telefoni cellulari, i social network sono tutti mezzi che permetterebbero di raggiungere facilmente milioni di persone con informazioni per decidere quali decisioni economiche e politiche prendere. Queste tecnologie potrebbero essere facilmente utilizzate per pianificare democraticamente le risorse economiche, in modo tale da permettere di eliminare progressivamente le disuguaglianze e ridurre la giornata lavorativa, lasciando il posto a conoscenze scientifiche e culturali che raggiungano porzioni sempre più ampie della popolazione.

Siamo sicuri che in una democrazia di questo tipo le irrazionalità derivanti dal capitalismo sarebbero eliminate nel minor tempo possibile. Sarebbe difficile, in una società simile, proporre un piano per creare case in cui nessuno possa vivere al posto di costruire abitazioni per i milioni di persone che vivono ammassate in banlieues e baraccopoli. Non permetterebbe mai a una manciata di persone di accumulare fortune che non potrebbero spendere per generazioni mentre centinaia di milioni di persone soffrono la fame. Una società comunista vedrebbe l’inefficienza di far lavorare persone per 10 o 12 ore al giorno mentre altre sono disoccupate e creerebbe, invece, un piano sociale per sopravvivere. Il piano più ovvio sarebbe quello di dividere il lavoro disponibile tra tutti i lavoratori disponibili; nessuno sarà senza e nessuno sarà sovraccarico di lavoro. L’idea di distruggere l’ambiente ipotecando la vita futura del pianeta perché pochi si riempiano le tasche sembrerebbe ridicola. Naturalmente, questa società, in cui si riuscirà a passare dal principio della ripartizione “ognuno secondo le proprie capacità” a “ognuno secondo i propri bisogni”, o, in altre parole, “dal regno della necessità al regno della libertà”, non sarà ancora comunista. Ma sarà una “tappa necessaria per ripulire radicalmente la società dalle brutture e dalle ignominie dello sfruttamento capitalistico e assicurare l’ulteriore marcia in avanti.“. Perché:

Dal momento in cui tutti i membri della società, o almeno l’immensa maggioranza di essi, hanno appreso a gestire essi stessi lo Stato, si sono messi essi stessi all’opera, hanno “organizzato” il loro controllo sull’infima minoranza dei capitalisti, sui signori desiderosi di conservare le loro abitudini capitaliste e sugli operai profondamente corrotti del capitalismo, – da quel momento la necessità di qualsiasi amministrazione comincia a scomparire. Quanto più la democrazia è completa, tanto più vicino è il momento in cui essa diventa superflua. Quanto più democratico è lo “Stato” composto dagli operai armati, che “non è più uno Stato nel senso proprio della parola”, tanto più rapidamente incomincia ad estinguersi ogni Stato.

Dal 2008 il capitalismo è in crisi. Le nuove generazioni capiscono che questo sistema porta loro solo un futuro sempre più oscuro. Chiarire gli obiettivi della nostra lotta diventa fondamentale per offrire una prospettiva socialista e rivoluzionaria a coloro che scendono in strada per affrontare le conseguenze di questo sistema di sfruttamento e oppressione.

Christian Castillo

La Voce delle Lotte ospita i contributi politici, le cronache, le corrispondenze di centinaia compagni e compagne dall'Italia e dall'estero, così come una selezione di materiali della Rete Internazionale di giornali online La Izquierda Diario, di cui facciamo parte.