Il MIR e il governo Allende: appunti per un bilancio strategico
Il MIR si pose il compito di costruire una sinistra rivoluzionaria nel Cile degli anni 60-70. Quale bilancio si può trarre da quell'esperienza?
Il MIR si pose il compito di costruire una sinistra rivoluzionaria nel Cile degli anni 60-70. Quale bilancio si può trarre da quell'esperienza?
Come militanti della Frazione Internazionale Rivoluzionaria, sezione italiana della corrente internazionale Frazione Trotskista di cui fa parte anche RP, anche quest'anno partecipiamo con una nostra delegazione.
Il testo che segue è un contributo dell'autore alle discussioni della seconda sessione della XII conferenza della Frazione Trotskista (FT), tenutasi nel mese di marzo. La FT anima la rete internazionale di giornali militanti online La Izquierda Diario, di cui fa parte la Voce delle Lotte, associati a riviste periodiche di approfondimento, tra cui Egemonia.
I dibattiti aperti nel femminismo hanno riportato in auge molte delle elaborazioni che in passato hanno affrontato il rapporto tra capitalismo e patriarcato. Autrici con prospettive diverse come Judith Butler, Silvia Federici, Nancy Fraser o Rita Segato - per citare alcuni esempi recenti - hanno trovato un nuovo pubblico. In questo contesto, sono state rivalutate le idee di coloro che, partendo dal marxismo, hanno dato il loro contributo a queste discussioni.
Proponiamo di seguito una serie di letture dedicate alla figura del grande rivoluzionario russo Vladimir Lenin, morto esattamente 100 anni fa, il 21 gennaio 1924.
Un nostro lettore, storico militante trotskista, invita ad abbonarsi alla n…
DIscutiamo con gli autori del recente "Capitalism in the 21st Century: Through the Prism of Value", Guglielmo Carchedi e Michael Roberts, i temi principali del libro: in che modo è ancora attuale l'analisi del capitalismo di Karl Marx?
Recensione di Marx in the Antropocene: Toward the Idea of Degrowth Communism di Kohei Saito, studioso giapponese di ispirazione marxista che ha avuto un notevole successo con i suoi libri sui temi ecologici.
In questa intervista discutiamo delle principali idee ed esperienze di Mario Tronti con Jamila Mascat, curatrice di un’antologia del “padre” dell’operaismo italiano, e delle possibili piste per un recupero critico del suo pensiero per la sinistra contemporanea.
Il documento approvato dalla sessione online della 12a Conferenza della FT-QI: riattualizzazione dell'epoca di crisi, guerre e rivoluzioni, rafforzamento delle tendenze pre-rivoluzionarie e questioni pratiche della costruzione della sinistra rivoluzionaria nel mondo.
Pubblichiamo in anteprima online l’editoriale di Egemonia #5, che sarà disp…
Riflessioni sul marxismo e l’intersezionalità a partire dal libro di Ashley J. Bohrer. Come articolare le lotte contro le oppressioni e lo sfruttamento?
Andrea D'Atri è una dirigente del PTS e una personalità del movimento internazionale femminista. In questa intervista, ci offre il suo punto di vista sugli attuali dibattiti nel movimento delle donne, sui contributi della tradizione marxista al femminismo, sull’apporto della Teoria della Riproduzione Sociale alla comprensione del rapporto tra oppressione di genere e sfruttamento di classe. Si riflette inoltre sulla relazione tra classe e identità nella lotta contro il capitalismo, da una prospettiva politico-strategica che ci permette di andare oltre le posizioni identitarie o riduzioniste.
Martedì prossimo, 28 giugno, dalle 19 si terrà la presentazione del libro “Il marxismo di Gramsci” presso la casa del popolo “Ladri di Biciclette” a Roma. Riportiamo di seguito l’invito all’evento.
Una rassegna delle principali idee del marxista e dirigente rivoluzionario italiano, nell'anniversario della sua morte. avvenuta il 27 aprile 1937, a cura di Juan Dal Maso, autore di “Il marxismo di Gramsci”.
La casa editrice genovese Altergraf ha appena pubblicato “Il biennio rosso ungherese 1918-1919”, un nuovo libro sulla rivoluzione ungherese del 1919, quando un governo operaio con a capo il dirigente comunista Béla Kun provò a mettere in pratica le lezioni della rivoluzione russa e la politica della neonata Internazionale Comunista.
Il movimento delle donne è diventato uno dei più significativi a livello globale. L'Argentina non è stata l'eccezione, al contrario, è uno dei suoi centri internazionali. Il calore della lotta è stato un grande stimolo per dibattiti teorici e strategici, di cui il seguente articolo è un esempio particolarmente interessante e utile ad ampliare e approfondire il dibattito nel movimento femminista anche in Italia, e per affrontare alcune questioni teoriche che stanno alla base del femminismo rivoluzionario.
Ripercorriamo i passi storici e teorici delle femministe socialiste che ci hanno preceduto, in particolare nella rivoluzione russa: non solo per ricordarle, ma per seguire il cammino da loro intrapreso, con lo stesso obiettivo - l’emancipazione della donna dall’oppressione patriarcale, e di tutta l’umanità dallo sfruttamento
Editoriale del secondo numero di Egemonia, la rivista di politica, cultura e teoria de La Voce delle Lotte.
Questa domenica, 14 novembre, lanciamo “Egemonia”, la nuova rivista online di politica, cultura e teoria a cura della Voce delle Lotte.
La versione scritta dell’intervento di Juan Duarte, professore all’Università di Buenos Aires e curatore, per La Izquierda Diario e Ediciones IPS, di importanti lavori su scienza, salute e crisi pandemica, nell’ultimo appuntamento del seminario virtuale su “Pandemia e capitalismo nel XXI secolo”.
Si terrà oggi pomeriggio dalle 18 l’ultima puntata del corso “Pandemia e ca…
Un omaggio a Rosa Luxemburg nel 150° anniversario della sua nascita (5 marz…
Proponiamo un articolo, uscito qualche settimana fa su Ideas de Izquierda, …