Le relazioni in tempi di precarietà e quello che è il mercato del desiderio sono alcuni dei temi sviluppati dalla scrittrice Tamara Tenenbaum, che su questi argomenti è stata intervistata dal nostro giornale gemello argentino La Izquierda Diario.



Tamara Tenenbaum è laureata in filosofia all’Università di Buenos Aires, è professoressa universitaria, scrittrice e giornalista. Ha recentemente pubblicato il libro di racconti Nadie vive tan cerca de nadie, vincitore del premio Ficciones 2018 promosso dal Ministero della Cultura argentino. L’anno scorso ha pubblicato il saggio El fin del amor: querer y coger dove, partendo dalla sua esperienza di vita nella comunità ebraica ortodossa del quartiere Once, ci invita a riflettere sui discorsi del neoliberismo e a riflettere criticamente sulle pratiche e le posizioni del femminismo.

In El fin del amor riprendi la definizione di “mercato del desiderio” di Eva Illouz per spiegare come, a differenza di altri tempi, oggi le relazioni tra i sessi rispondono alla logica del mercato. In cosa consisteva questo cambiamento nelle modalità di relazione?

In passato il rapporto tra i rapporti economici e politici e i rapporti affettivi era lineare. I matrimoni dei ricchi consistevano generalmente in alleanze politiche al 100%. Un matrimonio era al 100% un rapporto economico e le relazioni emotive erano determinate al 100% da questo. Un matrimonio contadino era determinato dalla necessità di lavorare insieme. È una cosa che si legge molto nella letteratura del XVIII e XIX secolo, l’idea che una moglie preziosa per una persona che non è ricca è una persona che sa come risparmiare, piuttosto che, magari, una persona bella.

All’epoca le relazioni emotive erano completamente radicate nella politica e nell’economia. Il fatto è che, coll’avanzare della modernità, queste radici si allentano. Cominciano ad apparire altre azioni economiche che non passano attraverso la politica nel senso più lineare o diretto di come quello tipico del feudalesimo. Lo stesso vale per gli effetti in relazione alle relazioni politiche ed economiche. Oggi la maggior parte di noi non è obbligata, né a livello familiare né economico, a sposare nessuno, almeno non nello stesso senso che nel Medioevo.

Quando diciamo che i rapporti sessuali hanno iniziato a rispondere alla logica del mercato, non è per indicare una cosa brutta in sé, perché nessuno vuole tornare all’idea che qualcuno ti dica chi sposare. Non è altro che l’assenza di regolamentazione, l’assenza di un’autorità che decida chi sposa chi, chi resta con chi. In altri tempi c’era perché il matrimonio non era una questione privata, era responsabilità di tutta la famiglia, in molti casi dell’intera città e di molte autorità.

“La cosa brutta”, non intesa come ritorno al precedente ma per pensare ed essere consapevoli, è che nei mercati ci sono anche disuguaglianze. Anche se non c’è una pianificazione centrale, non è che chiunque può sposare una certa persona, o chiunque può fare coppia con chiunque, perché ci sono persone più ambite e persone meno ambite, ci sono persone che hanno più opzioni e persone che hanno meno opzioni. E questo determina quelle tensioni che appaiono tra domanda e offerta.

Tra l’altro, i ruoli di genere, un po’ è quello che Eva Illouz sviluppa, generano anche quella tensione tra domanda e offerta nel mercato eterosessuale in particolare. Se alle donne viene detto che avere un partner è molto, molto importante, ebbene, saranno più desiderose di avere un partner, cioè più richieste. E forse non c’è un’offerta per tutto questo, perché forse gli uomini non sentono che avere una partner sia così importante. Non si tratta di chi ha ragione, ma di come sono organizzate queste forze.

All’interno di questo mercato del desiderio, tu dici che le preferenze e le scelte sembrano essere libere e individuali, ma ci sono istituzioni o gruppi che hanno la capacità di imporre tendenze, aspirazioni e modelli di bellezza. A quali istituzioni e gruppi ti riferisci?

Credo sia importante dire che c’è un senso in cui le scelte sono individuali, perché altrimenti è come dire che nessuno sceglie niente. Non tendo ad essere da quella parte filosoficamente che non esiste il libero arbitrio, non esiste la libertà.

Queste preferenze e scelte sono infatti influenzate da questioni che non sono individuali. C’è qualcosa che viene fuori con i mass media che è la standardizzazione, e anche quel senso dell’immagine ovunque. Il primato dell’immagine è qualcosa che fa parte del XX secolo, la seconda metà soprattutto. La bellezza comincia ad avere un altro peso proprio perché tutte le componenti della domanda precedente si sono allontanate.

Ci sono gruppi e istituzioni che hanno la capacità di imporre tendenze e aspirazioni, questo è qualcosa che viene studiato molto negli studi di razza. I modelli di bellezza tendono a privilegiare non necessariamente il bianco, ma le caratteristiche dei bianchi, per esempio i nasi, certi tipi di naso diventano belli. In realtà, le celebrità non hanno “nasi da celebrities”: i privilegiati sono quelli di certi tipi di caucasici europei.

Possiamo vedere in diverse epoche che c’è un rapporto tra classe sociale e bellezza. Questo è molto evidente nei romanzi del XIX secolo che mi piacciono molto: il bianco era sinonimo di una signora che non doveva lavorare nei campi. La pelle più bianca possibile era la bellezza. C’è un momento in cui l’abbronzatura inizia ad essere il simbolo di una persona che ha il tempo di andare in campagna e in spiaggia per abbronzarsi. Queste relazioni non sono così lineari, non sempre accadono e ci sono molti fattori. È lo stesso con la magrezza, essere magri potrebbe essere sinonimo di essere poveri. Ora il corpo che vuoi è il corpo magro, ma è anche un corpo da palestra. Questo ha molto a che fare con certe pratiche e forme di alimentazione a cui non tutti hanno accesso.

Questi modelli di bellezza in generale provengono dalle classi dirigenti. Poi ovviamente le appropriazione che se ne fanno sono infinite e già oggi sappiamo che la cultura è qualcosa di molto più plastico. Penso che sia molto importante dire questo, che non sembriamo avere una visione ingenua in cui la cultura è qualcosa che viene dall’alto verso il basso, perché non è vero, anche per gli standard di bellezza, è tutto più complesso.

In un’altra epoca si parlava di mass media, oggi si parla anche di social network. È curioso come l’idea del dettato di ciò che è bello nei mass media cambi nei social media, nei mezzi sociali di comunicazione. Non è più Anna Wintour com’era nelle riviste di moda, non è più un’istituzione chiaramente definibile, perché i social network siamo noi.

“Non ricordo di aver letto qualcosa sulle difficoltà di mantenere la libido nel contesto del lavoro precario in cui viviamo”, dici nel saggio. Quando si pensa ai diversi orizzonti di possibilità di relazione, tra gli altri aspetti si evidenziano le precarie condizioni di vita delle donne, degli LGBTQI+ e dei giovani, perché?

Siamo una generazione che fa fatica a raggiungere lo stesso livello di ricchezza che i nostri genitori hanno raggiunto alla stessa età. La possibilità di costruirsi una carriera professionale a lungo termine sta diventando sempre più difficile.

Tra le donne e gli LGBTQI+ questa precarietà è raddoppiata. Nelle donne, naturalmente, a causa di questioni di disuguaglianza salariale, violenza e sessismo. Il sessismo è molto dannoso anche per le possibilità di carriera, sia per la classe media impiegatizia che per la classe operaia. I posti di lavoro a cui le donne povere hanno accesso sono i più informali del mercato.

All’interno della comunità LGBTQI+ ci sono persone trans che si trovano in una situazione che potremmo chiamare direttamente cittadinanza di seconda classe, per usare un eufemismo. Per le persone LGBTQI+ in generale, il fatto di aver tagliato i legami con le loro famiglie attraverso le generazioni le mette in una posizione molto difficile, soprattutto per i giovani. Mettiamola così: sei un gay che ha dovuto lottare con i suoi genitori per essere quello che è, sei in netto svantaggio. Essere donna ed essere LGBTQI+ rafforza una vulnerabilità che credo oggi sia fondamentalmente economica, se mi chiedete se oggi è meglio essere una donna ricca che un uomo povero, sono sicura che è meglio essere una donna ricca.

Tutto questo naturalmente ha un’influenza diretta sulle nostre possibilità di avere legami d’affetto vitali e sani. In primo luogo perché la vulnerabilità economica è un terreno fertile per entrare in relazioni di merda:  ci sono mie amiche di classe media che avrebbero ancora problemi a separarsi dai loro partner e a dover affittare un appartamento da sole a Buenos Aires.

In secondo luogo, naturalmente, la questione della precarietà. Nessuno dei miei amici rientra nella soglia di povertà, eppure quasi tutti si trovano in situazioni precarie. Sono sempre preoccupati perché in generale riescono a pagare l’affitto, ma ogni mese è una lotteria. Non è lo stesso guadagnare 40.000 pesos [circa 540 euro, ndt] e dover sbarcare il lunario con 40.000 pesos. Questo è ciò che secondo me produce in molti casi la precarietà, la paura totale di perdere il lavoro, di doversi accaparrare il lavoro, di avere 5 posti di lavoro. Può essere un giornalista che ha mille lavori, può essere un giovane, come ne conosco diversi, che fa il cameriere, poi fa Rappi [app di delivery sudamericana, ndt] e poi anima i compleanni dei bambini. Mi sembra che tutto questo abbia un impatto sulla nostra salute fisica e mentale: se non ce l’abbiamo, è molto difficile avere dei legami.

In contrasto con i discorsi che ci invitano a vivere la nostra sessualità in libertà senza problemi, un sondaggio pubblicato dal Washington Post mostra che negli Stati Uniti nell’ultimo decennio la percentuale di giovani tra i 18 e i 29 anni che non hanno rapporti sessuali per un anno è cresciuta negli Stati Uniti. Ritieni che ciò abbia qualcosa a che fare con questa realtà precaria? Quali altri fattori ritieni che siano in gioco?

Prima di tutto, non credo che la realtà negli Stati Uniti sia la stessa dell’America Latina. D’altra parte, questi sondaggi sono pura auto-denuncia, quello che credo sia perfettamente fattibile e plausibile è che la gente mentisse di più su alcune questioni, soprattutto su qualcosa di così tabù.

Posso dire cose di cui parlo con medici, psicologi, psicoanalisti. Ci sono sempre più consultazioni su questioni di disfunzioni sessuali femminili, maschili e non binarie, da parte di persone che hanno difficoltà a fare sesso. Sono cose che non sono di origine organica, ma psicologica. D’altra parte anche prima che le persone non si consultassero, si sono semplicemente autoregolate, quindi non possiamo sapere se ora sono incoraggiate a chiedere aiuto.

Per me è innegabile che la gente fa più sesso di 50 anni fa, mi sembra logico, perché abbiamo iniziato a fare sesso prima. C’è una liberalizzazione delle abitudini sessuali che se si confrontano 20, 30 o 40 anni da ora, avremo sempre più partner sessuali, e anche a causa di questo avremo più disfunzioni e casino. C’è una correlazione che è molto difficile da stabilire; non è la stessa cosa fare sesso con la stessa persona per 20 anni come fare sesso con persone diverse in continuazione.

Penso che sia molto complicato stabilire differenze e confronti generazionali o annuali. Questa domanda che poni è reale, la risposta è in qualche modo un sì, non so se in relazione ai sondaggi. La realtà precaria influenza la difficoltà a connettersi con il desiderio, di cui parlo sempre con le mie amiche. L’idea che si dica “i ragazzi non vogliono scopare” è una lamentela molto comune delle donne in generale che conosco. Oggi tutto è così fluido che si è sempre sul mercato, quindi ci si ritrova con molti più “NO”.

Ma d’altra parte penso anche che siamo più complicati da collegare con il desiderio, perché la precarietà ci impedisce di pianificare, di pensare, si vorrebbe dire “voglio rendere concreto un tale progetto”, giusto? Penso che la pandemia ci abbia allontanato ancora di più dal desiderio, quando mi chiedono “e ora la pandemia e gli affetti?”, io rispondo “guarda, è passato troppo poco tempo perché ci sia un cambiamento negli affetti, perché i cambiamenti sessuali che ci sono nell’umanità ci hanno messo decenni”. Quello che penso sia successo con la pandemia è che ha accentuato cose che stavano già accadendo, cioè che siamo così sovrasfruttati tutto il tempo che è difficile per noi connetterci con il desiderio, con lo stimolo. D’altra parte siamo sovrastimolati, quindi è difficile per noi essere in un luogo di apertura sensoriale e soggettiva.

 

Pablo Herón

Traduzione da La Izquierda Diario

La Voce delle Lotte ospita i contributi politici, le cronache, le corrispondenze di centinaia compagni e compagne dall'Italia e dall'estero, così come una selezione di materiali della Rete Internazionale di giornali online La Izquierda Diario, di cui facciamo parte.