Gli eventi del 1953 furono tra i più decisivi nelle relazioni tra Iran e USA. Quali conclusioni possiamo trarne per l’obiettivo di sconfiggere l’imperialismo e il regime reazionario degli ayatollah?
La fine della seconda guerra mondiale ha stabilito un nuovo ordine mondiale sotto l’egemonia degli Stati Uniti. L’ordine coloniale costruito dagli imperi britannico e francese cominciò a sgretolarsi: la loro debolezza aprì la strada all’emergere dei movimenti di liberazione nazionale in America Latina, Asia e Africa. Questi conflitti erano anche inquadrati in una situazione globale senza precedenti di tensioni tra due superpotenze, l’Unione Sovietica e l’imperialismo americano: la guerra fredda.
Il Medio Oriente – come lo chiama la cultura occidentale – è stato lacerato da lotte anticoloniali di massa. In Egitto il re Farouk fu rovesciato nel 1952, in Iraq e in Siria il partito Baath emerse come la principale opposizione al patto Sykes-Picot in cui Inghilterra e Francia avevano tracciato a tavolino i confini dell’ex impero ottomano su una mappa. In particolare in Iran, il Fronte Nazionale nacque a causa dell’impulso delle masse a nazionalizzare il petrolio: il loro leader Mossadegh si polarizzò contro il potere dello Shah con un discorso nazionalista contro l’imperialismo.
Lo scià e la guerra
Il regime dello scià Reza Khan, che prese il potere in un colpo di stato con l’appoggio britannico per frenare l’influenza bolscevica, cominciò a ridurre alcuni dei benefici di sfruttamento della Anglo Persian Oil Company che dominava lo sfruttamento del petrolio nel Golfo Persico, mentre apriva le porte al capitale tedesco. Nel 1939 il Terzo Reich avrebbe superato l’Inghilterra come principale partner commerciale dell’Iran. L’Iran stava assumendo una dimensione strategica nella guerra. Gli alleati avevano bisogno dell’Iran per ottenere il petrolio e l’immensa ferrovia transiraniana che collegava il Golfo Persico con il Mar Caspio per rifornire l’URSS di armamenti. Per questo motivo, nel 1941, 15 divisioni della marina britannica e dell’Armata Rossa attraversarono le frontiere iraniane, giustificate dall’ammirazione dello scià per Hitler.
La conferenza di Teheran del 1943 riunì Khosif Stalin, Winston Churchill e Franklin Roosevelt – il “prequel” dei patti di Yalta e Potsdam – per discutere la divisione del mondo dopo l’imminente sconfitta tedesca in guerra. Il luogo non era casuale, poiché era necessario definire chi avrebbe dominato una risorsa vitale come il petrolio. Lì, Roosevelt chiese a Churchill della situazione dello scià, il quale gli disse che l’Abwher, il servizio segreto militare tedesco, stava influenzando troppo lo scià per rompere la neutralità e unirsi all’Asse con Hitler. Gli inglesi non avrebbero permesso che il petrolio cadesse nelle mani dei nazisti, e l’URSS avrebbe avuto un problema strategico con un altro nemico in agguato ai suoi confini. Il leader britannico concluse quella conversazione con una frase che illustrava il rapporto con il paese persiano mentre scrollava le spalle: “noi l’abbiamo messo su, noi lo toglieremo” (we brought him, we took him).
Il dopoguerra e la guerra fredda
Poiché la corona britannica aveva bisogno di un burattino per sostituire lo scià, lasciarono che il suo docile e impressionabile figlio, Mohammad Reza Pahlavi, prendesse il potere. Il giovane scià siglerà un’alleanza con gli inglesi, pur mantenendo un tenue equilibrio con l’URSS (che chiedeva concessioni petrolifere) e i movimenti interni di socialisti, liberali e conservatori. Tra questi c’era il Tudeh, fondato durante l’occupazione nel 1941 dagli ex militanti del Partito Comunista di Persia (il più grande del Medio Oriente) di tendenza stalinista, che aveva conquistato un’influenza di massa e guidato grandi sindacati; il Fronte Nazionale con a capo Mohammad Mossadegh fondato nel 1949; e il settore conservatore che andava a sintetizzare la famosa alleanza tra il Bazar e la Moschea, cioè tra il settore della borghesia finanziaria e i chierici sciiti. Il nuovo regime implicava una monarchia parlamentare, i partiti politici e la stampa divennero legali, il che portò a un processo di enorme politicizzazione della popolazione.
La guerra aveva devastato l’economia iraniana, che aveva sofferto l’occupazione fino al 1946. La precarietà della vita portò a grandi scioperi dei lavoratori, guidati dal Tudeh. Nella provincia del Khuzistan, le principali industrie e lo strategico pozzo petrolifero Abadan, il più grande del mondo fino ad allora, erano nelle mani della Anglo-Iranian Oil Company (AIOC). Quello sciopero dei lavoratori chiedeva migliori condizioni di vita, ma soprattutto che le leggi sul lavoro fossero sotto la giurisdizione iraniana e non britannica. Per liquidare questo sciopero che durò lunghi mesi, la corona assunse migliaia di crumiri e mise due navi cacciatorpediniere puntate contro gli operai che occupavano il pozzo. Il conflitto culminò nella sottomissione dell’AIOC alla legge iraniana. Nonostante le centinaia di morti e feriti, i lavoratori avevano diffuso l’idea della necessità della nazionalizzazione del petrolio come via di liberazione nazionale, scatenando un movimento diffuso.
Dopo quegli scioperi, lo scià mise al bando il Tudeh e i sindacati, ma estese anche la concessione agli inglesi per lo sfruttamento del petrolio in cambio di royalties minime per il paese, permettendo alla corona inglese di prosciugare i pozzi iraniani. La massiccia opposizione a questa misura portò alla fondazione del partito nazionalista borghese Fronte Nazionale, la cui figura principale era Mossadegh. Era composto da settori professionali formati in Europa, e da diversi partiti, alcuni laici come il Partito dei Lavoratori dell’Iran, e islamisti come i Mujahideen Islam.
Mossadegh stava guadagnando molto prestigio nella società iraniana per aver affrontato i britannici e aver ottenuto migliori accordi di affitto. Il FN ottenne la maggioranza dei seggi in parlamento e un enorme sostegno di massa. Come parte della politica del dopoguerra dello stalinismo, il Tudeh sostenne le politiche del FN, sigillando l’alleanza del movimento operaio con la borghesia nazionale e i settori clericali. Il Tudeh faceva pressione sullo scià con mobilitazioni per nominare Mossadegh primo ministro nel 1951 dopo che questi aveva presentato al Majlis il progetto di legge per nazionalizzare il petrolio. In pochi giorni, l’Iran controllava il 100% della sua industria petrolifera.
L’imperialismo britannico non poteva permettere che la più grande riserva del mondo fosse nazionalizzata e che potesse cadere sotto l’orbita dei sovietici. Per fare pressione, ritirarono tutto il loro personale di ingegneria e inviarono navi da guerra per molestare le petroliere battenti bandiera iraniana, mentre chiedevano un boicottaggio internazionale.
Gli Stati Uniti all’inizio rimasero neutrali. Truman lasciò correre i movimenti nazionalisti con la prospettiva che avrebbero favorito il commercio mondiale facendo esplodere le relazioni coloniali della Gran Bretagna. Tuttavia, l’amministrazione di Dwight Eisenhower nel gennaio 1953 optò per una politica internazionale aggressiva nei confronti dell’URSS, sollevando l’ipotesi che l’Iran potesse cadere sotto la cortina di ferro (nonostante il Tudeh si definisse come un “fronte democratico patriottico” e avesse abbandonato ogni prospettiva socialista). Così iniziò la collaborazione “hollywoodiana” tra l’MI6 (servizio segreto britannico) e la CIA per orchestrare il colpo di stato del 1953.
Operazione TPAJAX
Il piano per rovesciare Mossadegh supera la fiction. Era diviso in tre fasi sovrapposte: una campagna continua di propaganda ideologica attraverso giornalisti mercenari; una rete estesa di ufficiali militari per guidare il colpo di stato; e l’acquisto di parlamentari per assicurarsi un corpo legislativo contrario a Mossadegh, oltre a reclutare chierici islamisti e convincere lo scià ad assumere il potere assoluto.
La popolarità di Mossadegh lo contrappose al potere dello Shah Pahlavi che era visto anche dai settori clericali come un agente degli stranieri. Mossadegh, rimanendo fedele alla sua classe, sapeva usare questo sostegno popolare insieme al Tudeh che forniva la forza dei sindacati strategici come base di manovra per minare il potere dello scià, e aumentare le sue quote di potere come ministro. Questo lo mise contro gli islamisti all’interno del Fronte Nazionale che miravano a islamizzare la nazione. Tale politica interna aprì la strada ai servizi segreti imperialisti per ottenere influenza su un famoso ayatollah, Ghasem Kashani.
Questo approccio fu decisivo per affrontare un settore della popolazione impoverita che stava subendo l’impatto della stagnazione economica contro Mossadegh. In questo modo, i settori religiosi iniziarono a collaborare con l’imperialismo e lo scià.
Mossadegh subisce un tentativo di colpo di stato in cui lo scià lo rimuove dalla carica, ma viene avvisato dalle reti di intelligence del Tudeh e riesce a sopravvivere. Il fallimento costringe lo scià a fuggire dall’Iran a Roma, il che stimola le masse che aspirano a liberarsi della monarchia e a fermare il colpo di stato: invadono così diversi edifici governativi inondando le strade.
Mossadegh cerca di mantenere il potere cercando l’appoggio di Eisenhower – che lo accusava di essere un comunista – all’Aia denunciando la cospirazione alla corte internazionale. Tuttavia, è dell’idea di sostenersi con il potere delle masse che avanzavano rapidamente per affrontare l’imperialismo e una cospirazione internazionale che cerca di rovesciarlo. Temendo che le masse prendessero il sopravvento sul suo potere e per dare un segno d’ordine agli Stati Uniti, decise di reprimere ferocemente le masse con l’esercito.
Lo stesso Mossadegh aprì la porta a Kermitt Roosevelt – nipote di Franklyn Roosevelt – al comando dell’operazione TPAJAX, per iniziare un bombardamento di falsi decreti dello scià (in esilio) per influenzare l’opinione pubblica contro il primo ministro. Il 18 agosto, c’è una manifestazione organizzata dall’opposizione (compresi i prelati che collaborano con la CIA) contro Mossadegh e la distruzione dei locali del Tudeh. Ma il Tudeh ordina ai suoi militanti di rimanere a casa senza intervenire.
Il 19 agosto, il generale dell’esercito iraniano Zahedi, un agente della CIA, circondò la casa di Mossadegh con 35 carri armati Sherman. Dopo nove ore di stallo, Mossadegh fu catturato e condannato all’ergastolo. Lo scià prese il potere pochi giorni dopo con una repressione senza pari del Fronte Nazionale, ma una repressione ancora maggiore contro i leader del Tudeh: 5000 persone furono imprigionate e giustiziate, altre andarono in esilio. Il bottino per la Gran Bretagna e gli Stati Uniti fu una rinegoziazione delle concessioni alle loro compagnie petrolifere: rispettivamente il 40% e il 60%.
Lo scià Reza Pahlavi sarebbe stato il sovrano assoluto del paese fino a quando fu rovesciato nel 1979 dalla rivoluzione iraniana che stabilì l’attuale Repubblica Islamica.
Solo nel 2000 gli Stati Uniti hanno rivelato rapporti di intelligence che mostravano attività congiunte con l’MI6 in Iran. Nel 2009 Barack Obama, quasi 60 anni dopo, ha ammesso il coinvolgimento degli Stati Uniti nel colpo di stato come gesto di conciliazione per iniziare a discutere l’accordo nucleare per limitare le aspirazioni iraniane.
È necessario trarre conclusioni dai processi che hanno avuto luogo in Medio Oriente per affrontare gli attuali sviluppi della lotta di classe che stanno sfidando i vari regimi reazionari dopo la “primavera araba”. Il regime degli ayatollah che governa l’Iran dal 1979, anche se è contro la politica degli Stati Uniti, non è affatto anti-imperialista. Solo l’auto-organizzazione delle masse che sconfigga questo regime reazionario può generare la base per espellere l’imperialismo dal Medio Oriente.
Salvador Soler
Traduzione da La Izquierda Diario
Fonti
Kopel, Ezequiel. La disputa por el control de Medio Oriente, de la caída del Imperio Otomano al surgimiento del Estado Islámico. Eduvim. 2016.
Kapuscinski, Ryszard. El Sha o la desmesura del poder. Ed. Anagrama.
Gasiorowski, Mark. El golpe de Estado contra Mossadegh. Le monde dipomatique, octubre, año 2000.
La Voce delle Lotte ospita i contributi politici, le cronache, le corrispondenze di centinaia compagni e compagne dall'Italia e dall'estero, così come una selezione di materiali della Rete Internazionale di giornali online La Izquierda Diario, di cui facciamo parte.