A Nizhnekamsk, Kazan, i lavoratori della fabbrica Gemont, per lo più immigrati turchi, hanno cominciato uno sciopero a gatto selvaggio al di fuori del controllo sindacale per i salari non pagati in seguito alla caduta del rublo. I padroni hanno immediatamente ceduto alla richiesta.


Questo è il primo sciopero su larga scala come risultato diretto della guerra. La maggior parte dei partecipanti è costituita da immigrati dalla Turchia con salari legati al tasso di cambio e che hanno perso fortemente il potere d’acquisto con la svalutazione del rublo.

Di fronte alla determinazione dei lavoratori in sciopero, la direzione dell’azienda ha immediatamente ceduto e ha pagato la differenza, riferisce il quotidiano Idel.Реалиии.

L’invasione reazionaria di Putin in Ucraina sta avendo conseguenze devastanti, prima di tutto, per la popolazione ucraina, con più di un milione di rifugiati, distruzione e morte. Ma sta anche prendendo un pesante tributo sul popolo russo. Le dure sanzioni economiche imposte dall’UE e dagli USA sono pagate prima di tutto dai lavoratori, anche immigrati, che affrontano la caduta dei salari, i licenziamenti o il mancato pagamento degli stipendi. Con la scusa della guerra, molte aziende europee annunciarono la “chiusura” dei loro stabilimenti e negozi in Russia, lasciando migliaia di lavoratori per strada durante la notte.

Allo stesso tempo, il governo russo ha aumentato le sanzioni nel codice penale per chiunque protesti contro la guerra, con quasi 10.000 manifestanti arrestati in una sola settimana.

Lo sciopero alla fabbrica Gemont di Nizhnekamsk per la perdita dei salari reali causata dalla brutale svalutazione del rublo mostra il potenziale della lotta della classe operaia in Russia. Se comincia a sollevarsi contro le conseguenze economiche della guerra, e unisce le sue richieste alla lotta delle donne e dei giovani contro la guerra, questo movimento può essere potente.

Il movimento operaio russo deve lottare contro la guerra, non solo per le sue richieste corporativiste, ma per superare la burocrazia sindacale e affrontare l’offensiva militarista del regime autocratico di Putin. Allo stesso tempo, il movimento pacifista, che mostra un grande coraggio nello scendere in piazza di fronte alla dura repressione e alle severe pene detentive, è sfidato a superare la prospettiva “cittadina” e a guardare alla classe operaia come il soggetto con il potere sociale per paralizzare la macchina da guerra di Putin e porre fine a questa guerra reazionaria.

Diego Lotito

È nato nella provincia di Neuquén, Argentina, nel 1978. È giornalista e redattore della sezione politica di Izquierdadiario.es. Co-autore di "Cien años de historia obrera en la Argentina 1870-1969". Attualmente risiede a Madrid ed è membro della Corriente Revolucionaria de Trabajadores y Trabajadoras (CRT) dello Stato spagnolo.