Il metodo sviluppato da Trotsky per analizzare le prospettive del capitalismo e della rivoluzione socialista in epoca imperialista è uno strumento di grande attualità per orientarsi nella scena convulsa di oggi. Proponiamo, a pochi giorni dall’ottantesimo anniversario della morte di Lev Trotsky, una recente riflessione in questo senso di Estaban Mercatante, militante del PTS argentino.


Il marxismo parte dal concetto di economia mondiale, non come un amalgama di particelle nazionali, ma come una potente realtà con una propria vita, creata dalla divisione internazionale del lavoro e dal mercato mondiale, che in questi tempi governa i mercati nazionali. Le forze produttive della società capitalista hanno a lungo trasceso i confini nazionali [1].

È così che nel 1930 Leon Trotsky caratterizzò il capitalismo mondiale come una “realtà superiore” di cui ogni formazione capitalistica nazionale era parte integrante, strettamente connessa con tutte le altre.

Come hanno osservato Marx ed Engels nel Manifesto del partito comunista, il capitalismo è stato fin dall’inizio un modo di produzione globale. Lo studio dell’accumulazione originaria effettuato da Marx nel Capitale dimostra che il saccheggio dell’oro, dell’argento e di altre ricchezze delle colonie americane e di altre latitudini ha avuto un ruolo nell’emergere di questo modo di produzione, non meno importante di quello giocato dall’espropriazione dei servi nei campi dell’Inghilterra. Ma dalla fine del XIX secolo questa economia mondiale è diventata una rete molto più fitta. Si amplificano i nodi di una circolazione sempre più intensa delle merci, ma anche – e soprattutto – dei capitali. Dalla fine del secolo si assiste alla comparsa di diverse potenze con un proprio vigoroso sviluppo, per le quali scardinare la centralità britannica nell’articolazione dei flussi di circolazione dei capitali e delle merci diventa una condizione cruciale per evitare di veder bloccato il proprio sviluppo. Un mondo che potremmo definire multipolare sta cominciando a prendere forma, sia in campo economico che politico.

Come sottolinea Berrick Saul, negli anni novanta del XIX secolo, gran parte del commercio multilaterale si basava su “una complessa rete di attività che abbracciava interi continenti o subcontinenti, derivata da una nuova divisione planetaria delle funzioni”[2].

La configurazione dello spazio economico mondiale e le relazioni interstatali raggiunte alla fine del XIX secolo renderanno evidente una nuova contraddizione, fonte di conflitti nel villaggio globale durante l’epoca imperialista, che è quella menzionata da Trotsky nella citazione che inizia questa nota: quella che si svolge tra forze produttive sempre più internazionalizzate, e lo Stato nazionale come spazio in cui si articolano i rapporti di produzione. “Una delle cause fondamentali della crisi della società borghese è che le forze produttive da essa create non possono più essere riconciliate con i limiti dello Stato nazionale”, sostiene Trotsky nella Rivoluzione permanente[3].

Fu A.L. Helfand, pubblicando con lo pseudonimo di Parvus, ad analizzare per primo, da un punto di vista marxista, le conseguenze dei cambiamenti in atto. Helfand collaborò con Trotsky nei giorni precedenti la rivoluzione russa del 1905, anche se in seguito avrebbe interrotto i rapporti con quest’ultimo a causa del suo riavvicinamento allo Stato tedesco, di cui sarebbe diventato il rappresentante commerciale a Costantinopoli. Analizzando le tensioni geopolitiche nell’area mitteleuropea e la guerra russo-giapponese del 1904, Parvus ha sostenuto che “lo Stato nazionale così come si era sviluppato sotto il capitalismo era già anacronistico”[4]. Parvus ha sottolineato l’interdipendenza delle nazioni e degli Stati, e ha compreso in questo quadro che la guerra russo-giapponese era “l’inizio di una lunga serie di guerre, in cui gli Stati nazionali, spinti dalla concorrenza capitalista, avrebbero combattuto per la loro sopravvivenza[5]. Questa prospettiva internazionale sarebbe stata approfondita da Trotsky, e sarebbe stata la base per fondare le sue prospettive sulla rivoluzione in Russia, e successivamente per sistematizzare una teoria della rivoluzione internazionale.

Per alcuni autori, questa è una contraddizione che è ben lontana dall’essere una novità esclusiva dell’epoca imperialista. Per esempio, Simon Clarke osserva che

La contraddizione tra il carattere globale dell’accumulazione di capitale e la forma nazionale dello Stato non è un fenomeno nuovo, ma è stata una caratteristica del capitalismo fin dalle prime fasi del capitalismo commerciale, essendo lo sfondo dello sviluppo degli Stati capitalisti nel quadro del sistema statale internazionale.

Ma la configurazione di un mondo articolato interamente da relazioni capitalistiche – che si è completata nella seconda metà del XIX secolo – con una serie di potenze che competono sempre più ferocemente per assicurarsi mercati esclusivi e destinazioni d’investimento, dà a questa contraddizione un carattere esacerbato. Una volta completata la conquista del mondo da parte delle grandi potenze, non c’è “fuga in avanti” che si possa fare avanzando su spazi non capitalistici. L’avanzata di qualsiasi potere può essere fatta solo a scapito di altri. La fusione contraddittoria delle dinamiche della concorrenza geopolitica e della concorrenza economica capitalistica mostra in queste condizioni un’esacerbazione delle tensioni in entrambi i poli. In un’economia mondiale sempre più integrata, la pressione esercitata dai capitali più sviluppati si ripercuote sulle nazioni in ritardo di sviluppo, aggravando le tensioni sociali. Ciò contribuisce a rendere più instabili le relazioni tra gli Stati. La centralità della contraddizione evidenziata da Trotsky tra le forze produttive internazionalizzate e la loro organizzazione in un mondo diviso in Stati diventa evidente. Potremmo dire che qui troviamo uno dei punti centrali nella caratterizzazione dell’epoca imperialista da parte di Trotsky, che a differenza di Lenin con il suo classico opuscolo, ma anche Hilferding, Rosa Luxemburg o Bucharin, non ha scritto uno studio specifico sulla questione. L’altro aspetto che sarà fondamentale nella sua analisi, e che potremmo dire abbia sviluppato più di tutto quanto detto sopra, esprimendolo in tutte le sue discussioni su Inghilterra, Francia, Germania, Stati Uniti e paesi semicoloniali, è la disputa per il dominio mondiale in un momento di crisi dell’Inghilterra come potenza dominante, e la sinuosa ascesa dell’imperialismo americano, chiaro vincitore della prima guerra mondiale ma non ancora in grado di imporsi pienamente su tutte le potenze in declino. Su quest’ultimo ha fatto notare:

La potenza degli Stati Uniti nel mondo, e l’espansionismo che ne deriva, sono ciò che costringono questo paese a introdurre nelle fondamenta del suo edificio gli esplosivi di tutto il mondo: tutti gli antagonismi dell’Occidente e dell’Oriente, la lotta di classe nella vecchia Europa, le insurrezioni dei popoli coloniali, tutte le guerre e tutte le rivoluzioni. Così, nella nuova epoca, il capitalismo nordamericano costituirà la forza fondamentale della controrivoluzione, mostrandosi sempre più interessato a mantenere “l’ordine” in ogni angolo della terra[7].

Fondata dopo la rivoluzione russa in ottobre, l’Internazionale Comunista, o Terza Internazionale, in cui convergono molti di coloro che hanno ricoperto posizioni internazionaliste durante gli anni della prima guerra mondiale e per la trasformazione della guerra imperialista in rivoluzione, dovrà dotarsi di un metodo per rendere conto dei bruschi cambiamenti della situazione. La fiducia iniziale che la presa del potere da parte del proletariato in Russia sarebbe continuata come una marea che si diffondeva in Europa fu smentita. La debolezza dei partiti comunisti di recente formazione, l’aumento delle forze di riserva della classe dominante nei paesi imperialisti, e tutto lo sforzo della borghesia per salvare il regime con ogni mezzo necessario, sono serviti a rallentare i progressi rivoluzionari della classe operaia in Occidente. È per tenere conto di questi cambiamenti della situazione, nonché della sua relativa precarietà, che Trotsky svilupperà la nozione di “equilibrio capitalista”.

 

L’equilibrio capitalista

L’idea centrale che Trotsky proporrà nel suo discorso al Terzo Congresso dell’Internazionale Comunista – che è stato quello in cui, insieme a Lenin, continuò la lotta iniziata nel Secondo Congresso contro i settori di sinistra che negavano le tendenze alla stabilizzazione dopo le sconfitte e le deviazioni degli attacchi rivoluzionari avvenuti alla fine della prima guerra mondiale – è che le tendenze dell’economia mondiale devono essere affrontate in un rapporto di interdipendenza con i rapporti interstatali e con la lotta di classe. L’articolazione tra queste tre dimensioni è ciò che Trotsky definirà come “equilibrio capitalista”, categoria con la quale cerca di analizzare in che misura le condizioni di riproduzione del capitale e quindi del dominio della borghesia esistono o si stanno deteriorando.

Nel suo discorso al Congresso Internazionale del 1921, Trotsky sottolinea

L’equilibrio capitalista è un fenomeno complicato; il regime capitalistico costruisce quell’equilibrio, lo rompe, lo ricostruisce e lo rompe di nuovo, ampliando, nel processo, i limiti del suo dominio. In ambito economico, queste continue rotture e restauri di equilibrio si manifestano sotto forma di crisi e di boom. Nell’ambito dei rapporti di classe, la rottura dell’equilibrio consiste in scioperi, serrate e lotta rivoluzionaria. Nell’ambito dei rapporti tra gli Stati, la rottura degli equilibri è la guerra o, più segretamente, la guerra delle tariffe doganali, la guerra economica o il blocco. Il capitalismo possiede così un equilibrio dinamico, che è sempre in fase di rottura o di ripristino. Allo stesso tempo, un tale equilibrio possiede una grande forza di resistenza; la prova migliore di ciò è che il mondo capitalista esiste ancora[8].

Hillel Ticktin, autore di uno studio sulle idee del rivoluzionario russo, osserva che “il concetto di equilibrio delle forze ha avuto un ruolo centrale nel pensiero di Trotsky. Vedeva il capitalismo cercare costantemente di stabilire un equilibrio, che però si rompe continuamente[9]. Ticktin fa un importante chiarimento: la nozione di equilibrio non si riferisce a forze che si contrappongono creando una situazione stabile.

Non deriva dalla metafora fisica dell’equilibrio, con due sostanze pesanti l’una contro l’altra. Questo concetto implica invece l’idea per cui ci sono forze contraddittorie che operano in opposizione tra loro, che fanno parte della società. Nella misura in cui possono interagire e non schiacciarsi a vicenda, si muovono dentro e fuori dall’equilibrio. Da questo punto di vista, l’equilibrio è uno stato che si raggiunge e si rompe sempre, fino a quando uno dei poli di contraddizione perde la sua forza e fallisce[10].

È interessante vedere come questo rapporto tra due dei tre termini, economia e lotta di classe, si sia svolto dopo la prima guerra mondiale, nella situazione analizzata da Trotsky nel 1921: “Dopo la guerra si è creata una situazione economica indefinita. Ma dalla primavera del 1919 iniziò il boom[11]. Nonostante la devastazione della guerra, i risarcimenti imposti alla Germania sconfitta e altri insuccessi, l’economia era in crescita. Perché ciò, che a prima vista poteva essere controintuitivo, accadeva?

Innanzitutto, per ragioni economiche: le relazioni internazionali sono state riprese, anche se in proporzioni limitate, e ovunque vediamo richieste per i beni più disparati. In secondo luogo, per ragioni politiche e finanziarie: i governi europei provavano un timore mortale per la crisi che si sarebbe verificata dopo la guerra, e ricorrevano a tutte le misure per sostenere il boom artificiale creato dalla guerra durante il periodo della smobilitazione. I governi hanno continuato a mettere in circolazione carta moneta in grandi quantità, lanciandosi in nuovi prestiti, regolando i profitti, i salari e il prezzo del pane, coprendo così parte dei salari dei lavoratori smobilitati, mettendo a disposizione fondi nazionali, creando un’attività economica artificiale nel paese. Così, durante tutto questo intervallo, il capitale fittizio ha continuato a crescere, soprattutto nei paesi il cui settore industriale era in declino. Tuttavia, il boom fittizio del dopoguerra ha avuto gravi conseguenze politiche: si può dire, a ragione, che ha salvato la borghesia[12].

I governi europei hanno “gonfiato” le loro economie come uno dei modi per pacificare la situazione (e allo stesso tempo hanno fatto appello alle bande armate per “pacificare” le masse insurrezionali, come quelle in Germania nel 1919 che massacrarono l’avanguardia e uccisero Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht, in un’anteprima di quello che avrebbero fatto i nazisti). Il prezzo di questo “salvataggio”, naturalmente, è stato quello di preparare l’ulteriore destabilizzazione dell’economia in futuro, i crolli dovuti all’incapacità di far fronte al crescente volume di capitale fittizio sotto forma di debiti pubblici, aumenti incontrollati dell’inflazione, ecc. Ma nel mezzo, la borghesia ha ottenuto l’unica cosa che al tempo era alla sua portata: il tempo. Le classi dominanti erano determinate ad amplificare la ripresa economica, a costo di preparare le condizioni per futuri sconvolgimenti, come modo per contenere l’impennata delle masse. Allo stesso tempo, la pacificazione della lotta di classe, ottenuta attraverso la sconfitta ma rafforzata dall’incoraggiamento economico, ha dato nuovo slancio all’accumulazione di capitale (senza sgomberare le nubi che l’avrebbero afflitta in un futuro molto lontano).

 

L’attualità del metodo

Il rapporto dialettico tra le basi economiche, i rapporti interstatali e la lotta di classe è di grande rilevanza per l’analisi della situazione attuale. Come affermiamo ormai da diversi anni, il capitalismo mondiale continua a processare gli effetti della grande crisi del 2008, che ha segnato la rottura del “big business” con cui l’imperialismo statunitense si era assicurato fin dagli anni ’80 la guida dei capitalisti di tutto il mondo, nella scia dell’avanzata delle politiche neoliberali e dell’internazionalizzazione produttiva sotto l’ideologia della globalizzazione (due percorsi che hanno permesso l’articolazione di una grande offensiva contro le classi lavoratrici di molti paesi a vantaggio dei padroni). Di fronte agli effetti dirompenti del crollo della Lehman Brothers Bank, che ha segnato un salto nella crisi iniziata nel 2007 con il suo epicentro negli Stati Uniti, le principali potenze mondiali hanno concertato gli sforzi per contenere lo sviluppo della crisi, impedendo che si materializzasse lo spettro di una nuova Grande Depressione come quella avvenuta dopo il crollo della borsa del 1929, con la minaccia che ciò poteva comportare per il dominio della borghesia. Negli Stati Uniti e nell’UE lo sforzo principale è stato quello di salvare le banche, molto più che contenere gli effetti in termini di distruzione di posti di lavoro e perdita di attività. Tutto sommato, si è trattato di un’enorme socializzazione dei fallimenti privati, per garantire che le banche continuassero a funzionare (e tornassero rapidamente a distribuire succosi compensi ai loro dirigenti e dividendi ai loro azionisti come nei giorni precedenti il crack).

La minaccia di una catastrofe è stata scongiurata solo nel 2008 al prezzo di una formidabile batteria di misure di emergenza. Tra questi, l’iniezione di liquidità alle banche attraverso trasferimenti pubblici, che ha portato ad un aumento del debito pubblico, soprattutto negli Stati Uniti e nell’UE; misure fiscali per stimolare l’attività, aumentare le opere pubbliche e la spesa per la previdenza sociale (che si sono verificate in modo molto disomogeneo per paese, con la Cina che ha effettuato gli interventi su larga scala), che hanno richiesto ancora una volta un salto nel debito pubblico; e un intervento monetario senza precedenti sui mercati dei capitali attraverso il Quantitative Easing (un pompaggio di denaro su larga scala per garantire il valore delle azioni e delle obbligazioni), misura inaugurata dalla Federal Reserve (Fed) e successivamente imitata dalle banche centrali di altri Paesi, che si è aggiunta alla validità dei tassi di interesse di quasi lo 0% che da allora hanno regnato quasi fino alla fine del 2015. In questo modo si è risposto alla crisi del 2008 con l’applicazione su larga scala di tutte le misure di “contenimento della crisi” esercitate in tutti i decenni precedenti.

La cosa principale, però, è che questa batteria di iniziative ha permesso di contenere l’episodio più drammatico generato dallo shock solo per far posto a nuovi capitoli. In questo senso, se la Grande Recessione poteva essere considerata come conclusa, ha aperto una “faglia tettonica” in quello che potremmo chiamare “l’equilibrio capitalista neoliberale”, che non ha potuto essere suturata. Negli Stati Uniti, dal 2009 è iniziata una ripresa che è stata la più debole degli ultimi 75 anni, con un equilibrio tra occupazione e salari molto più degradato che non è stato significativamente invertito con il ritorno della crescita (debole). Nell’UE, il costo delle misure di contenimento ha finito per rendere insostenibili gli squilibri che caratterizzavano le economie più esposte dall’architettura di un’unione costruita a vantaggio della competitività globale del capitale europeo. La risposta di austerità alla crisi, applicata sotto il mandato della “troika” sotto l’egida della Germania (sostenuta dalla Francia), ha fatto sprofondare la Grecia, la Spagna, il Portogallo, l’Italia e l’Irlanda nella depressione economica. I forti sgravi fiscali non si sono limitati all’eurozona.

Oggi, a dodici anni dalla “Grande Recessione”, e anche se si è conclusa nel 2010, vediamo che nonostante tutte le risorse che la classe dirigente ha messo in gioco per contenere i suoi effetti peggiori, anche a costo di produrre numerosi effetti negativi di “sbilanciamento”, sempre con l’obiettivo di non mettere in discussione il suo potere, non ha potuto scongiurare questo pericolo. Come sottolinea Christian Castillo nel discorso che si può vedere in questa edizione [di Ideas de Izquierda, ndt], nel 2019 si è aperta una nuova ondata di lotta di classe in tutto il mondo, con il Cile e la Francia come uno dei suoi principali teatri. Il primo, nel 2010/2012, ha avuto i suoi epicentri in Medio Oriente e nell’UE. Ora la portata è molto più globale.

Un ritorno ad una “normalità” pre-crisi, cioè la ricostruzione dell’equilibrio perduto, si sta rivelando altamente improbabile. Settori della classe dominante hanno cercato di incanalare il malcontento per il neoliberalismo e la globalizzazione in soluzioni nazionaliste, con discorsi xenofobi e la promessa di politiche protezionistiche. Trump e la Brexit finalmente completata ne sono gli esempi più evidenti. La crisi del “consenso neoliberale” ha avuto le sue espressioni anche a sinistra in questi anni, con la crescita di settori che abbiamo definito “neo riformisti”, che cercano di dare nuova vita alla pretesa di ottenere miglioramenti per le masse lavoratrici e popolari nel quadro capitalistico. Lo vediamo negli Stati Uniti, con Elizabeth Warren e soprattutto Bernie Sanders (che ha già avuto un’ottima performance quattro anni fa quando ha affrontato Hillary Clinton) che si sono posizionati con successo nel campo dei Democratici. Nel frattempo, Podemos è passato, mano nella mano col PSOE, al governo dello Stato spagnolo.

In questo quadro, le relazioni tra gli Stati sono diventate sempre più conflittuali. Anche se, come ha dimostrato Trump, c’è una grande distanza tra il suo discorso isolazionista e la sua pratica, imposta dal fatto che i settori più espansivi della borghesia imperialista americana resistono ad abbandonare i buoni risultati che la globalizzazione delle catene di produzione ha significato per i loro profitti. Ma al di là del fatto che questi interessi della borghesia più transnazionalizzata agiscono come moderatori, le tendenze che si muovono nella direzione opposta sono sempre più insufficienti. E lo vediamo nel caso degli Usa, non solo con il paese che viene visto come il grande concorrente strategico, la Cina, con cui ha recentemente chiuso una tregua nella lunga guerra commerciale iniziata nel 2018, una pausa che ha un significato prevalentemente elettorale senza chiudere lo sfondo del conflitto e quindi promettendo di riaprirlo subito dopo le elezioni, ma prima. Osserviamo anche un crescente divario con gli ex principali alleati della NATO, che vedono la potenza americana con crescente diffidenza.

Attraverso le crepe di un’economia mondiale che vede le previsioni di un peggioramento dell’economia (e la possibilità di una nuova recessione) per i prossimi anni e queste incipienti dispute geopolitiche, si è insinuato un salto nella lotta di classe. Ciò che è necessario, affinché le vittorie possano emergere da questo nuovo ciclo, è affrontare la costruzione di partiti rivoluzionari che permettano alla classe operaia di conquistare l’egemonia e di lottare per il potere. Recuperare il metodo di Trotsky per caratterizzare la situazione internazionale e il suo equilibrio instabile è una bussola fondamentale per questa sfida.

 

Esteban Mercatante

Note

1. Lev Trotsky, La teoría de la revolución permanente (antologia), Buenos Aires, Ediciones CEIP, 2000, p. 402.

2. Samuel Berrick Saul, Studies in British Overseas Trade, 1870-1914, Liverpool, Liverpool University Press, 1960, p. 115.

3. Lev Trotsky, op. cit., p. 521.

4. Cit. in Isaac Deutscher, Trotsky, el profeta armado, Santiago del Cile, Era-LOM, 2007, p. 101.

5. Ibidem.

6. Simon Clarke, Class Struggle and the global overaccumulation of capital, in Robert Albritton e Makoto Itoh (a cura di), Phases of capitalist Development. Boom, Crises and Globalizations, Londra, Palgrave Macmillan UK, 2001, p. 76.

7. Lev Trotsky, Stalin, el gran organizador de derrotas: la III Internacional después de Lenin, Buenos Aires, Ediciones IPS, 2012, p. 86.

8. Lev Trotsky, Los primeros 5 años de la Internacional Comunista, Buenos Aires, Ediciones IPS, 2016, p. 203.

9. Hillel Ticktin e Michael Cox, The Ideas of Leon Trotsky, Londra, Porcupine Press, 1995, p. 89.

10. Ibidem.

11. Lev Trotsky, Los primeros…, op. cit., p. 225.

12. Ibidem, p. 226.

Esteban Mercatante

Economista. Membro del Partido de los Trabajadores Socialistas (PTS) d'Argentina. Autore dei libri "El imperialismo en tiempos de desorden mundial" (2021), "Salir del Fondo. La economía argentina en estado de emergencia y las alternativas ante la crisis" (2019) e "La economía argentina en su laberinto. Lo que dejan doce años de kirchnerismo" (2015). Scrive per il giornale online La Izquierda Diario e per la rivista Ideas de Izquierda.