Le turbolente relazioni tra Turchia e Grecia si sono inasprite negli ultimi giorni. Il presidente della Turchia ha raddoppiato la minaccia di invasione di alcune isole del Mar Egeo. Atene ha risposto che è pronta a difendere la propria sovranità.


“Potremmo venire all’improvviso una sera”. Il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan ha così lanciato una chiara minaccia alla Grecia. Questo aperto avvertimento del presidente turco e i suoi riferimenti alla guerra del 1922 stanno spaventando molti in Europa. Il tabloid tedesco Bild ha pubblicato un titolo in cui si afferma che Erdoğan minaccia la Grecia di fare la guerra. Il quotidiano francese Liberation lo ha descritto come l’innesco di un trauma per i greci, tramandato di generazione in generazione.

C’è stata anche una reazione a livello diplomatico. L’Unione Europea ha chiesto una de-escalation. Il ministro degli Esteri greco Nikos Dendias ha lanciato un angoscioso appello all’UE, alla NATO e alle Nazioni Unite per convincere gli alleati di Atene a frenare la posizione aggressiva della Turchia. Altrimenti, “corriamo il rischio di assistere a una situazione simile a quella che si sta verificando altrove nel nostro continente”, cioè alla guerra in Ucraina.

Il contesto della controversia

La Turchia e la Grecia sono storicamente rivali e sono in disaccordo su una serie di questioni attuali che vanno dal sorvolo dei jet da combattimento turchi, che la Grecia descrive come una violazione del suo spazio aereo, allo status delle isole dell’Egeo, ai confini marittimi, alle risorse di idrocarburi nel Mediterraneo, a Cipro e ai rifugiati che attraversano i propri confini. Tra questi, la disputa sulle acque e sulle isole è inconciliabile per entrambi gli Stati.

La militarizzazione da parte della Grecia delle isole dell’Egeo e dell’arcipelago del Dodecaneso – alcune delle quali si trovano a poco più di un chilometro dalla costa anatolica turca – rappresenta una minaccia potenzialmente esacerbata per la sicurezza nazionale di Ankara, in quanto nel medio termine l’atteggiamento aggressivo della Grecia può effettivamente impedire l’accesso della Turchia al mare e mettere in difficoltà la marina turca al largo della costa egea. Più seriamente, l’incapacità dei turchi di controllare i loro mari nazionali (Egeo orientale e Mediterraneo nord-orientale) non rende del tutto credibile l’intenzione di Ankara di proiettare un’influenza decisiva non solo nel Mediterraneo orientale e centrale, ma anche oltre il Canale di Suez.

La prepotenza a poche miglia nautiche dalle sue coste da parte di un’entità di peso geopolitico molto inferiore, come la Grecia, è un “bubbone fastidioso” per le ambizioni geopolitiche della Turchia. A causa degli interessi vitali in gioco per entrambe le parti, il conflitto è un gioco a somma zero in cui la Grecia non può permettersi di fare concessioni, mentre la Turchia non può rinunciare alle sue rivendicazioni. Questo lo rende non solo possibile, ma anche probabile. A medio termine, potrebbe essere inevitabile.

I calcoli di Ankara, i timori di Atene

La crescente impetuosità della Turchia è una reazione alle sempre più frequenti provocazioni della Grecia. Dalla militarizzazione delle isole dell’Egeo al largo delle coste anatoliche, in violazione del Trattato di Losanna del 1923, alle innumerevoli azioni ostili di Atene. Il più recente è stato l’accecamento da parte dei sistemi di difesa aerea greci S-300 installati a Creta di cinque aerei turchi F-16 in missione di ricognizione della NATO nel Mediterraneo orientale.

La Grecia è terrorizzata dalla spettacolare ascesa geopolitica della Turchia. Dalla capacità di Ankara di giocare un ruolo di primo piano in più teatri, di affermarsi come attore indispensabile per gli Stati Uniti e non solo, in un numero crescente di conflitti. Dall’Asia centrale alla Libia nel Sahel, dal Caucaso e dai Balcani all’Ucraina.

La realtà è che la Turchia è diventata un attore importante nella geopolitica. Così, la guerra in Ucraina ha dimostrato al mondo il ruolo di mediazione della Turchia, unico Paese della NATO ancora in trattativa con Vladimir Putin. Erdoğan è riuscito a organizzare un passaggio sicuro per le navi di grano ucraine attraverso il Mar Nero. La Turchia si è anche offerta di mediare in Libia, dove sono scoppiati nuovi combattimenti tra gruppi rivali. Sta preparando un’operazione militare in Siria per garantire i propri interessi. Ed è ancora la chiave per l’accettazione di Svezia e Finlandia nella NATO.

Un’altra importante base su cui poggiare è l’industria bellica turca, che sta diventando sempre più un serio esportatore. La Turchia è attualmente uno dei principali sviluppatori e produttori mondiali di velivoli senza pilota. Il suo modello Bayraktar TB2 è stato utilizzato dagli ucraini nei primi giorni di combattimento con grande successo. Il successo dei droni e il loro alto profilo durante la guerra in Ucraina hanno creato una nuova domanda. Oggi sono già 24 i paesi che hanno stipulato questo modello. Una storia di successo.

Il timore della Grecia è che la Turchia possa investire il capitale geopolitico accumulato nella revisione dello status dell’Egeo, costringendo gli americani ad accettare e legittimare più o meno formalmente una diversa distribuzione degli arcipelaghi. Ankara, dal canto suo, sembra convinta di avere un margine di manovra molto più ampio rispetto al recente passato e confida nel fatto che Washington non ricorrerà a drastiche misure punitive grazie al ruolo indispensabile che svolge nei vari scenari sopra citati.

Se le tensioni turco-greche dovessero degenerare in un conflitto, la Turchia prevede che questo sarà limitato e circoscritto, in quanto l’obiettivo della Turchia è quello di proteggere i propri diritti nel Mar Egeo, non di scatenare una guerra contro Atene. Qualsiasi dimostrazione di forza (un blocco navale?) sarebbe funzionale a costringere il vicino a impegnarsi, anche senza sparare un colpo. La Grecia ne è ben consapevole e questo spiega le continue provocazioni reciproche. I greci intendono indurre i turchi a fare un passo falso, a innervosirsi e a sparare il primo colpo. Una circostanza che permetterebbe loro di ottenere l’appoggio incondizionato di americani ed europei, spingendo la Turchia in un angolo.

Un conflitto reazionario da entrambe le parti

A rendere ancora più instabile la situazione nell’Egeo è la relativa debolezza politica di entrambi i governi e il conseguente tentativo di esasperare i sentimenti nazionalisti delle rispettive popolazioni, così come la convinzione reciproca di avere il sopravvento. I turchi percepiscono chiaramente la centralità geopolitica e la potenza militare che hanno raggiunto negli ultimi anni. I greci contano sul pieno sostegno militare di Francia e Israele e sull’interposizione degli Stati Uniti al loro fianco. Un errore di calcolo che potrebbe rivelarsi fatale.

Nel 1996, i due paesi sono stati sull’orlo della guerra, che è stata in gran parte evitata dall’intervento degli Stati Uniti che hanno impedito l’escalation, ma soprattutto dal fatto che nessuno dei due paesi voleva davvero entrare in guerra. Oggi, i sentimenti prevalenti ad Ankara e ad Atene sembrano molto diversi. Nel caso di un conflitto circoscritto alle isole dell’Egeo, è probabile che Washington prenda posizione, imponendo sanzioni alla Turchia (anche se fosse la Grecia a provocare il conflitto), ma è improbabile che intervenga fisicamente tra i due contendenti.

Per quanto riguarda la Francia, l’accordo raggiunto con la Grecia nel settembre 2021 impegna Parigi a difendere Atene in caso di attacco da parte di un paese terzo. Tuttavia, è altamente improbabile che i francesi vadano oltre la fornitura di armi ai greci e entrino in guerra con la Turchia, poiché ciò estenderebbe il conflitto all’intero Mediterraneo orientale e al Nord Africa, dove la Francia ha già avuto modo di apprezzare la potenza militare turca (nel conflitto libico).

Da parte sua, nei confronti di Israele, sebbene Atene e Gerusalemme abbiano sviluppato una profonda relazione in ambito energetico, è altamente improbabile che Israele intervenga direttamente a fianco della Grecia in caso di conflitto: gli israeliani sono ben consapevoli di non avere le risorse per portare avanti il duplice contenimento della Turchia e dell’Iran, e del contributo decisivo che Ankara può dare per arginare la minaccia esistenziale che la Repubblica islamica pone allo Stato sionista.

Nell’immediato, è altamente improbabile che turchi e greci cadano nelle reciproche trappole. Ma la traiettoria sempre più preoccupante che ha assunto il confronto tra Ankara e Atene aumenta esponenzialmente la probabilità che la situazione sfugga di mano. È l’ennesima dimostrazione delle forze e delle contraddizioni apertamente reazionarie che emergono dalle viscere marce del sistema capitalistico imperialista del Vecchio Continente.

È sempre più urgente che la classe operaia dei vari paesi europei affronti questa tendenza alla guerra, iniziando con una lotta decisa contro il riarmo dei rispettivi imperialismi.

Juan Chingo

Traduzione da La Izquierda Diario

Membro della redazione di Révolution Permanente, giornale online francese. Autore di numerosi articoli e saggi sui problemi dell'economia internazionale, della geopolitica e delle lotte sociali dal punto di vista della teoria marxista. È coautore con Emmanuel Barot del saggio "La classe ouvrière en France: Mythes & réalités. Pour une cartographie objective et subjective des forces prolétariennes contemporaines" (2014) ed autore del saggio sui Gilet Gialli "Gilets jaunes. Le soulèvement" (2019).