Il Partito Conservatore del Primo Ministro britannico Boris Johnson ha ottenuto la maggioranza assoluta alle elezioni generali tenutesi ieri nel Regno Unito. I Tories vincono 365 dei 650 seggi. Ma la Brexit potrebbe essere più complicata di quanto “Bojo” non pensi.


I risultati ufficiali pubblicati stamattina confermano l’ampia vittoria di Boris Johnson e del Partito Conservatore alle elezioni parlamentari britanniche di ieri. I conservatori hanno ottenuto 365 seggi su 650, conquistando una salda maggioranza assoluta in Parlamento.

Il Partito Laburista di Jeremy Corbyn ha subito un’enorme sconfitta da 262 a 203 posti. Ha perso quasi 60 parlamentari rispetto alle elezioni del 2017, in particolare nella Red Wall (“Muraglia Rossa”), un’area geografica operaia storicamente orientata verso il Labour nel nord-ovest dell’Inghilterra. Tra le altre forze politiche, il Partito Liberaldemocratico ha conquistato solo 11 seggi, ovvero meno del 2% della Camera dei Comuni. Il Partito Nazionale Scozzese (indipendentista) ha registrato un successo plateale, vincendo 55 dei 59 seggi del paese in Parlamento.

Il leader del Partito Conservatore ha quindi ottenuto una grande vittoria che gli ha aperto la strada per andare avanti con la sua politica fortemente pro-Brexit, cioè per l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea. Johnson ha basato la sua campagna sulla promessa di attuare questa misura, fissata entro e non oltre il 31 gennaio 2020. Dopo l’annuncio della sua vittoria, “Bojo” ha detto: “Metterò fine a questa assurdità e la raggiungeremo in tempo entro il 31 gennaio”. Per quanto riguarda i risultati delle elezioni, quest’ultimo ha ritenuto che si trattasse di una “decisione irrefutabile, irresistibile, indiscutibile” degli elettori a favore del suo deal negoziato in ottobre con Bruxelles. Si tratta della più grande maggioranza assoluta del partito conservatore dal 1987, quando Margaret Thatcher vinse 376 seggi, quando il partito ha vinto la sua terza elezione consecutiva.

Dall’altra parte dello spettro politico, il Labour si trova ad affrontare le peggiori elezioni dal 1935. Si tratta di una grande sconfitta per Jeremy Corbyn, la cui leadership di partito è stata recentemente messa in discussione dall’ala destra. Mentre la formazione ha perso la sua quarta elezione generale consecutiva, Corbyn, eletto per la decima volta nel suo seggio di Islington, a nord di Londra, ha riconosciuto la pesante sconfitta. Ha deciso di assumersi le sue responsabilità molto rapidamente. “Non guiderò più il partito alle elezioni”, ha detto durante la notte, ma ha detto che avrebbe lasciato la guida della formazione “dopo un periodo di riflessione”.

Tuttavia, il Partito Laburista è riuscito a conquistare tra i più giovani giovani, che a migliaia hanno animato la campagna elettorale in aree “marginali” (con poca differenza di voti tra conservatori e laburisti). Organizzato in gruppi di discussione sui social network e di perfezionamento dei discorsi di campagna attraverso forum di formazione su Internet, è emerso un vero e proprio esercito di giovani che ha diffuso le proposte elettorali di Corbyn. Un dato di fatto testimonia questo sostegno negli ultimi anni tra i settori giovanili: nelle elezioni del 2017, il 66% degli elettori di 18 e 19 anni e il 55% dei trentenni ha scelto il Partito Laburista.

Tuttavia, il sistema elettorale britannico tende ad approfondire la differenza a favore dei conservatori con un tipo di voto maggioritario che genera una netta maggioranza. Nel Regno Unito vengono eletti i deputati che rappresenteranno ciascuna delle 650 circoscrizioni elettorali del Parlamento. L’elezione è first-past-the-post: ogni zona è una vera e propria battaglia per essere il candidato più eletto e vincere il seggio. Chi perde, anche di un solo voto, non ottiene nulla.

In una campagna polarizzata, Johnson si è concentrato sulla conquista dei settori della popolazione che sostengono la Brexit, arrivando persino a spazzare via il partito ultra-nazionalista UKIP di Nigel Farage il quale si è concentrato nel sottrarre voti ai partiti anti-Brexit nei seggi dove i conservatori erano deboli: si è ritrovato così con 0 seggi.

 

La vittoria elettorale, certo, ma dopo?

Il risultato, per quanto ampio, non garantisce un futuro semplice per Boris Johnson. Anche con una vittoria larga, che dovrebbe consentirgli senza difficoltà di mettere in atto l’accordo Brexit da lui concluso con Bruxelles, l’incognita su ciò che accadrà nei prossimi mesi rimane aperto. Il settore euroscettico che ha contribuito alla sua vittoria non mancherà di insistere contro qualsiasi concessione fatta a Bruxelles durante i negoziati del futuro accordo commerciale, facendo presagire una situazione difficile.

L’attuale Primo Ministro ha ripetutamente affermato che, di fronte a una difficile rottura con l’UnioneEuropea, la possibilità di un accordo di libero scambio con gli Stati Uniti sarebbe una soluzione per l’economia britannica. Quello che è certo è che, al di là della simpatia che il Presidente Donald Trump può avere per “Bojo”, questa situazione preoccupa i grandi capitalisti britannici che mantengono un rapporto privilegiato con il blocco europeo, al quale sono destinate gran parte delle loro esportazioni, per non parlare della City, il distretto borsistico di Londra, che finora è stata il principale centro finanziario dell’UE.

L’altra fonte di conflitto è la Scozia. Lo Scottish National Party (SNP) è diventato la terza forza a Westminster con 55 deputati. La formazione guidata da Nicola Sturgeon ha assicurato, poco dopo l’uscita dei primi risultati, che se la Brexit avesse progredito, sarebbe stato necessario un nuovo referendum sull’indipendenza in Scozia, dove la maggioranza della popolazione è favorevole a rimanere nell’Unione Europea. “C’è ora un mandato per far scegliere al popolo scozzese il proprio futuro”, ha detto Sturgeon sulla televisione Sky News. Ha aggiunto: “Boris Johnson può aver ricevuto un mandato per far uscire l’Inghilterra dall’Unione europea. Non ha alcun mandato per far uscire la Scozia dall’Unione europea”. Il confronto territoriale si intensificherà nel Regno Unito.

La questione irlandese è un’altra nuvola nel cielo del governo britannico. La questione dell’unità tra Repubblica d’Irlanda e Irlanda del Nord è riaperta, poiché l’accordo che Johnson vuole firmare con l’UE implica che entrambe le parti dell’isola saranno soggette allo stesso sistema normativo. Questo ha portato la popolazione irlandese filo-britannica, organizzata intorno al Partito Democratico Unionista con 8 seggi, a denunciare Johnson per non aver mantenuto la sua promessa di non negoziare un’uscita dall’Unione europea che comporti una frontiera tra l’Irlanda del Nord e il resto del Regno Unito. In breve, l’integrità politica del Regno Unito ha subito un forte colpo con queste elezioni.

In sintesi, la scommessa di Johnson sulla polarizzazione si è rivelata una strategia vincente, non slegata dallo spirito nazionalista, protezionista dell’ondata trumpista globale. Resta da vedere se i Tories possono evitare il destino di altri governanti, come Trump o Bolsonaro che, puntando anche sulla polarizzazione, non sono riusciti ad armarsi di un’egemonia sufficiente per affrontare le sfide politiche della fase e il malcontento larghi settori popolari.

 

Flo Balletti

Diego Sacchi

Traduzione da Révolution Permanente

Nato a Buenos Aires nel 1977, membro del Partido de Trabajadores Socialistas dal 1994. Giornalista, redattore della sezione internazionale de La Izquierda Diario ed editorialista di questioni internazionali per il programma radiofonico El Círculo Rojo.