Riproduciamo di seguito una versione scritta dell’intervento di Juan Duarte, professore all’Università di Buenos Aires e curatore, per La Izquierda Diario e Ediciones IPS, di importanti lavori su scienza, salute e crisi pandemica, nell’ultimo appuntamento del seminario virtuale su “Pandemia e capitalismo nel XXI secolo curato dai compagni dell’Università Popolare Antonio Gramsci.


In questa breve presentazione cercherò di mostrare alcuni possibili contributi da un punto di vista dialettico marxista per comprendere la complessità che mette in gioco la pandemia del covid-19 e per elaborare aspetti programmatici per affrontarla da una prospettiva anticapitalista e socialista. Per questo, illustrerò il lavoro di recupero e ricreazione della tradizione marxista nella scienza, ecologia e salute che abbiamo fatto come Ediciones IPS e La Izquierda Diario, concentrandoci sui contributi dei biologi marxisti Richard Lewontin e Richard Levins, e dell’equipe di Rob Wallace.

L’emergere e lo sviluppo della pandemia di coronavirus non solo ha dato origine a una crisi sanitaria, economica e sociale globale, nel contesto di una precedente crisi ecologica e climatica, ma ha anche messo in discussione le opinioni scientifiche predominanti nel campo della salute. Come sottolineano Richard Lewontin e Richard Levins, possiamo dire che la scienza ha un doppio carattere: da un lato è lo sviluppo generico della conoscenza umana, ma dall’altro è un prodotto specifico, sempre più mercificato, dell’industria capitalista della conoscenza.

Ciò implica uno sviluppo ineguale, caratterizzato da una crescente sofisticazione a livello di laboratorio e di progetti di ricerca, ma da una crescente irrazionalità dell’impresa scientifica nel suo complesso; che a sua volta si traduce in un modello di conoscenza e ignoranza, dove predominano approcci riduzionistici, meccanicistici e dicotomici e la frammentazione disciplinare, lasciandoci impotenti ad affrontare la complessità di fenomeni come le pandemie.

Di fronte a tutto ciò, la dialettica marxista può fornire una visione di superamento che ci permette di capire le origini della pandemia, le contraddizioni che spiegano il suo sviluppo, e le necessità e le possibilità strategiche che si aprono per l’azione rivoluzionaria.

La tradizione marxista nella scienza e il contributo di Levins e Lewontin per pensare alla salute pubblica

Le riflessioni sulla scienza naturale del marxismo risalgono alle opere stesse di Karl Marx e Friedrich Engels. Marx usò le scoperte e le teorie del suo tempo per sviluppare la sua critica del capitalismo, in particolare per esaminare la relazione tra gli uomini e la natura. E non solo nel lavoro di Darwin, che considerava aver posto le basi per un’interpretazione puramente materialista della vita e aver chiarito che la natura ha una storia, ma anche in quello di molti altri scienziati, che ha studiato a lungo.

Per esempio, dalla “teoria dei minerali” dello scienziato Justus von Liebig ha sviluppato il concetto di “frattura metabolica”, oggi ripreso per problematizzare il disastro ecologico generato dal capitalismo, e solo recentemente si stanno conoscendo i suoi quaderni di scienze naturali e la sua concezione della natura. Il lavoro di John Bellamy Foster nel recuperare questi sviluppi per pensare all’ecologia oggi è particolarmente prezioso.

Engels condivise questo interesse con Marx, e dedicò opere specificamente allo sviluppo della conoscenza scientifica e al posto della dialettica marxista in essa1. Di fatto, le opere di Engels diedero origine a correnti di ricerca che, nella prima metà del XX secolo e utilizzando la dialettica marxista come guida teorica, svilupparono teorie rivoluzionarie in diversi campi scientifici. Per esempio, i contributi di Conrad Waddington con il concetto di epigenesi o Ivan Schmalhausen all’inizio del XX secolo, fondamentali per comprendere la moderna biologia evolutiva dello sviluppo (detta “evo-devo”). L’identificazione di “punti di ribaltamento” o “punti di non ritorno” (un interesse condiviso dalla teoria dei sistemi), dove le differenze quantitative accumulate portano a cambiamenti qualitativi, è ormai un luogo comune negli studi ecologici ed evolutivi, ed è fondamentale per comprendere i cambiamenti che stanno avvenendo negli ecosistemi.

La causalità reciproca appare sempre di più nei programmi di ricerca, nell’interrelazione tra ecologia ed evoluzione a breve termine, o nel concetto popolare di costruzione della nicchia. A sua volta, l’analisi di Lev Vygotski del significato e delle zone di sviluppo prossimale come chiave per la comprensione dello sviluppo psicologico dei processi psicologici superiori è la prova di un programma di ricerca che usa creativamente la dialettica marxista come un modo per superare i dualismi e riduzionismi che vincolano la disciplina.

La dialettica marxista, lontana dalla caricatura aprioristica in cui lo stalinismo l’ha trasformata, si è rivelata una posizione filosofica materialista che ha superato il meccanicismo, si è concentrata sui processi rispetto alle cose, sulla situazione storica della conoscenza scientifica e sull’interrelazione tra evoluzione, storia e sviluppo, in concetti come l’unità e la compenetrazione degli opposti, lo sviluppo attraverso la contraddizione o i livelli di integrazione, tra gli altri, che permette lo sviluppo creativo di metodi, teorie e concetti specifici in ogni disciplina, che rendono conto della complessità e delle possibilità concrete dei fenomeni studiati in ogni campo.

Una seconda generazione di scienziati marxisti sarebbe emersa a livello internazionale negli anni ’60, mettendo in discussione gli usi reazionari della scienza da posizioni anticapitaliste, riconoscendosi come lavoratori e combattendo razzismo, sessismo e sfruttamento, con collettivi scientifici come Science for the People e Science for Vietnam.

Tra gli altri, possiamo evidenziare figure come il paleontologo Stephen Jay Gould, i biologi Richard Lewontin, Richard Levins, il neuroscienziato Steven Rose e la sociologa della scienza Hilary Rose. Come casa editrice ci siamo posti il compito di recuperare e ricreare questa tradizione, dalla nostra casa editrice abbiamo pubblicato Genes, Cells and brains, di Hilary e Steve Rose, nel 2019, e recentemente Biology Under The Influence, Dialectical Essays on Ecology, Agriculture, and Health, di Richard Lewontin e Richard Levins.

Quest’ultimo include analisi che sono molto preziose per pensare allo sviluppo della scienza, dell’agricoltura e della salute nel capitalismo, tutti aspetti chiave per spiegare lo scenario pandemico.

Una critica dialettica dei pregiudizi teorici nella salute pubblica

L’analisi dei bias teorici nella salute pubblica fatta da Levins e Lewontin è molto importante, in quanto forniscono aspetti chiave per spiegare come una pandemia che è stata annunciata per quasi 20 anni (il primo focolaio di SARS-cov era nel 2002, il MERS-cov nel 2012 e l’influenza suina N1H1 nel 2009, tra molti altri), prende sistemi sanitari e l’industria farmaceutica di sorpresa.

In un articolo del loro libro intitolato “Il ritorno delle vecchie malattie e l’emergere di nuove patologie, scritto nel 1996, discutono del fallimento teorico nella salute pubblica che ha significato la dottrina della transizione epidemiologica, che ha erroneamente affermato che le malattie infettive erano in via di estinzione come importanti cause di malattia e mortalità, che ha portato l’epidemiologia mainstream a concentrarsi sulle malattie cardiache o il cancro, essendo sorpresi, già negli anni ’60, da malattie come il colera, la malaria, la tubercolosi, ecc

Alla domanda “Cosa è andato storto?”, sottolineano che sono stati usati tre argomenti: la riduzione delle malattie infettive negli ultimi 150 anni; lo sviluppo tecnologico (laboratori, farmaci, antibiotici e vaccini); e la dottrina dello sviluppo economico. Ma hanno fatto una serie di “sviste”:

  • Senza prospettiva storica, hanno preso un arco di tempo troppo breve e l’hanno dimenticato, come hanno dimostrato la crisi del feudalesimo o la rivoluzione industriale,

ogni grande cambiamento che si verifica in una data società, popolazione, nell’uso del territorio, che ogni cambiamento nel clima, nutrizione o migrazione è anche un evento di salute pubblica che viene di pari passo con il suo proprio modello di malattia.

Così, la deforestazione, i giganteschi progetti idroelettrici o la monocoltura, per esempio, causano nuove malattie.

  • Hanno anche dimenticato l’interrelazione tra uomini, animali e piante, che dà origine a malattie come la peste suina africana, la mucca pazza, il cimurro, il virus tristeza degli agrumi, ecc;

  • Non hanno anche prestato attenzione all’evoluzione o all’ecologia delle interazioni tra le specie, che il parassitismo è universale, e che i grandi agglomerati di colture, animali o persone sono opportunità per virus, funghi e batteri;

  • né hanno apprezzato, dalle loro metafore militariste di “guerra contro…”, che anche la natura è attiva, dimenticando il cambiamento evolutivo degli agenti patogeni dai tentativi di eliminarli.

A sua volta, lo sviluppismo non ha fatto “scendere la ricchezza o la salute”; e, a un livello più profondo, ha mostrato che i processi sociali di povertà e oppressione non sono riducibili alla scienza “reale” dei microbi e delle molecole.

Ognuno di questi elementi è presente nell’origine e nello sviluppo della pandemia da coronavirus: la deforestazione e la distruzione ecologica che permette al sars-cov-2 di circolare zoonoticamente tra i pipistrelli e gli esseri umani; il discorso della “guerra contro il virus” concentrato solo sui vaccini e la dimenticanza dell’evoluzione del virus stesso, permessa dalle condizioni sociali, che fa proliferare nuove varianti più contagiose e letali con “fuga dell’immunità” contro le infezioni e i vaccini precedenti; il rifiuto di concentrarsi sul rafforzamento dei sistemi sanitari pubblici e sulle condizioni sociali ineguali in cui circola, approfondendo ancora di più la precarietà, la disuguaglianza e l’oppressione, come possiamo osservare un anno fa con l’enorme disparità di letalità nelle popolazioni lavoratrici di afroamericani, latini o indigeni negli Stati Uniti e la classe lavoratrice nel suo insieme in tutto il mondo.

Lewontin e Levins si chiedono qualcosa che potremmo chiederci oggi quando vediamo, più di un anno dopo, che si fanno esattamente gli stessi errori: “perché questa ristrettezza di vedute che impedisce lo sviluppo di un’epidemiologia coerente?”. E indicano il pragmatismo e la sua insofferenza per la teoria (evoluzione ed ecologia, per esempio), che istituzionalmente si traduce nella frammentazione e compartimentazione dei sistemi sanitari, agricoli, educativi e scientifici; le false dicotomie che operano tra le diverse aree e le antinomie che oppongono il biologico al sociale, il fisico allo psicologico, il caso al determinismo, l’ereditarietà all’ambiente, il contagioso al cronico, e così via. Infine, si chiedono: da dove vengono questi pregiudizi teorici?

Questi sono, sottolineano,

L’individualismo del soggetto economico è un modello che porta a un approccio isolato e autonomo a tutti i fenomeni. A questo si aggiunge un’industria della conoscenza che trasforma le idee scientifiche in merci destinate al mercato, precisamente le soluzioni magiche che l’industria farmaceutica vende alla gente. La storia a lungo termine dell’esperienza capitalista favorisce quelle idee che sono rafforzate dalla struttura delle organizzazioni e dall’economia dell’industria della conoscenza, e contribuiscono a creare modelli speciali di illuminazione e ignoranza che sono caratteristici dei diversi campi, e che rendono inevitabile l’emergere di certe sorprese legate ad essi.

In un altro capitolo dello stesso libro, intitolato “Is Capitalism a Disease: The Crisis of American Public Health”, del 2006, Levins approfondisce queste idee, affrontando diverse concezioni alternative della salute, come la salute dell’ecosistema –dimostrando che l’ecologia umana è determinata dalla struttura di classe della società, con concetti come la fisiologia socializzata, che analizza la pressione sanguigna o l’impatto dello stress secondo la posizione sociale, e rende tutt’altro che esagerato parlare di “pancreas” del capitalismo o “polmone” della classe operaia;

il movimento per la giustizia ambientale; la determinazione sociale della salute (che continua l’analisi di Virchow ed Engels, che “il capitalismo può rovinare la salute”); il movimento salute per tutti e la medicina alternativa. Da lì, propone una sintesi nella salute che parte da una critica anticapitalista e strategicamente socialista, con una forte prospettiva ecologica e concetti come la vulnerabilità aumentata da condizioni sociali sfavorevoli.

Rob Wallace: “ricerca pandemica per il popolo”

Sulla base di questa prospettiva, il biologo evolutivo, ecologo e ricercatore di filogeografia all’Università del Minnesota, USA, Rob Wallace2 ha sviluppato con altri ricercatori e il suo gruppo “pandemic research for the people“, una prospettiva epidemiologica estremamente preziosa per comprendere la pandemia, analizzando la relazione tra produzione industriale di cibo, agribusiness, distruzione ambientale e generazione di agenti patogeni come virus e batteri con pericoli pandemici, argomenti sui quali ha scritto in Big Farms, Big Pests (2015), Neoliberal Ebola (2016) e Dead Epidemiologists (2020).

Da lì, propone una corrente chiamata “Structural one health“, criticando la linea “One Health” promossa da OMS, FAO e OiE (che è la OMS dedicata agli animali) per accettare la relazione tra salute umana e animale, ma lasciando da parte l’analisi strutturale del capitalismo, dell’agribusiness e della produzione industriale animale nella generazione delle malattie.

Sulla pandemia del coronavirus, la sua analisi sottolinea i circuiti del capitale per spiegare l’emergenza e la circolazione del virus e le diverse strategie messe in gioco contro il sars-cov-2.

Wallace e il suo team sottolineano che, mentre alcuni patogeni emergono direttamente dai siti di produzione (come la Salmonella o il Campylobacter), altri come il sars-cov-2 hanno origine alle frontiere della produzione del capitale. Almeno il 60% dei nuovi patogeni umani emergono diffondendosi dagli animali selvatici alle comunità umane locali, spinti dall’agricoltura commerciale o dalla produzione animale industriale (maiali, pollame, visoni, ecc.), che condensando migliaia di animali geneticamente simili, immunodepressi e sovraccarichi di antibiotici nella stessa struttura, crea le condizioni ideali per l’evoluzione dei patogeni. In altre parole, la produzione animale industriale e l’agribusiness producono anche pandemie su larga scala.

Criticando le geografie assolute che incolpano le pratiche culturali, su misura per multinazionali come Colgate-Palmolive e Johnson & Johnson, propongono di parlare di geografie relazionali, che integrano gli interessi del capitale e i cambiamenti indotti dallo sviluppo e dalla produzione nell’uso del territorio, e trasformano centri capitalisti come New York, Londra e Hong Kong in hotspot globali. Lo scambio ecologico diseguale reindirizza i peggiori danni dell’agricoltura industriale o dell’agribusiness verso il Sud globale, verso i “paesi produttori di materie prime” flessibilmente integrati attraverso le ecologie e i confini politici, producendo lungo la strada una nuova epidemiologia, che finisce per circolare, all’altro capo dello sviluppo periurbano, attraverso le desakotas (Mike Davis), approfittando dei deficit di salute pubblica e di igiene ambientale.

Così, le dinamiche delle malattie forestali, fonti primarie di agenti patogeni, non sono più confinate solo nell’entroterra: la loro epidemiologia è diventata essa stessa relazionale, e una SARS può ritrovarsi improvvisamente riversata sull’uomo nella grande città pochi giorni dopo essere uscita dalla sua caverna di pipistrelli, mentre malattie come Ebola, Zika, malaria e febbre gialla, che si sono evolute relativamente poco, sono diventate minacce regionali.

L’Argentina, una delle “repubbliche della soia” ne è un esempio, con un’agenda estrattivista (mega-miniere, fracking, agribusiness) che non si è fermata durante la pandemia e che include l’installazione di mega allevamenti di maiali simili a quelli che hanno causato la pandemia di influenza suina, esternalizzati dalla Cina dall’epidemia di peste suina africana e promossi dallo stesso imprenditore che si è arricchito producendo il vaccino e oggi fa lo stesso con quello di astrazeneca, esportando già 44 milioni di dosi di cui nemmeno una utilizzata nel paese.

Cause strutturali e strategie epidemiologiche

Contro il riduzionismo biologista prevalente (o la sua controparte culturalista) nel campo della salute, Wallace e i suoi sottolineano che

la premessa operativa sottostante è che la causa del COVID-19 e di simili agenti patogeni non risiede solo nell’oggetto di qualche agente infettivo o nel suo decorso clinico, ma anche nel campo delle relazioni ecosistemiche che il capitale e altre cause strutturali hanno oscurato a proprio vantaggio.

Queste sono cause strutturali della mercificazione capitalista, che generano la “frattura metabolica” che Marx indicava riguardo all’impatto dell’irrazionalità capitalista sull’ambiente, alla base dell’attuale crisi ambientale.

All’inizio della pandemia, l’Imperial College di Londra ha fortemente criticato la strategia iniziale di Boris Johnson per la mitigazione del virus, che ha cercato solo di “appiattire la curva” per non sopraffare il sistema sanitario in attesa di un vaccino, al contrario di una di soppressione, che avrebbe cercato di tagliare le catene di contagio. Dati i costi economici della seconda opzione, hanno proposto di bilanciare le esigenze del controllo della malattia e dell’economia alternando l’attivazione e la disattivazione della quarantena comunitaria.

Wallace e la sua equipe hanno criticato questo modello -seguito dal governo argentino per esempio- che naturalizza gli interessi dell’economia capitalista lasciando l’obiettivo di garantire la salute per tutti sullo sfondo, e proposto, anche seguendo Levins e Lewontin, uno che incorpora quelle cause strutturali:

Le emergenze modellistiche, per quanto necessarie, eludono quando e dove iniziare. Le cause strutturali fanno parte dell’emergenza. Includerle ci aiuta a capire il modo migliore per rispondere oltre al semplice riavvio dell’economia che ha fatto il danno.

Sono queste cause che vengono cancellate in una visione focalizzata solo sulla soluzione farmaceutica. Di conseguenza, hanno proposto una strategia di soppressione totale del virus in base al virus, che comprendeva test, screening, isolamenti e risorse sanitarie ed economiche nella misura necessaria per sopprimere la circolazione del virus, ma senza che i lavoratori ne pagassero i costi, cioè a spese dei capitalisti. Allo stesso tempo, misure fondamentali come la socializzazione dei farmaci o l’unificazione e la nazionalizzazione dei sistemi sanitari pubblici e privati, tra le altre.

Cioè, il fatto che i capitalisti paghino per la crisi, un programma anticapitalista, è una condizione fondamentale per poter mettere fine alla pandemia stessa ed evitare future pandemie. Sulla stessa linea, abbiamo proposto il programma del marzo 2020 che il Frente de Izquierda-Unidad in Argentina ha lanciato come parte di un più ampio programma di transizione e una strategia di egemonia operaia della sinistra trotskista, verso un governo operaio.

Sulla scommessa farmacologica, oggi assistiamo a un “nazionalismo dei vaccini” che mostra lo scontro della scommessa farmacologica con l’irrazionalità capitalista. Il sistema dei brevetti impedisce l’urgente e necessaria produzione e distribuzione globale di un bene finanziato centralmente dagli Stati ma di cui si appropriano le case farmaceutiche, e le abissali differenze geopolitiche tra Stati imperialisti e ricchi contro quelli dipendenti, arretrati o poveri fanno sì che mentre alcuni monopolizzano molto più del necessario, altri difficilmente vi hanno accesso: solo 14 paesi monopolizzano più dell’80% dei vaccini, e 89 paesi non hanno potuto inocularne nemmeno uno. La lotta per la cancellazione dei brevetti e dei vaccini per tutto il mondo diventa una misura urgente ed elementare.

Ma, la strategia di apertura e chiusura “dimentica l’evoluzione”, e permettendo al virus di circolare dà luogo all’emergere di nuove varianti più contagiose e letali, con la fuga dell’immunità come quelle che vediamo oggi, non a caso originate nei paesi che lo hanno lasciato correre (Inghilterra, Sud Africa, Brasile). D’altra parte, i vaccini non forniscono un’immunità sterilizzante, quindi anche se potessero essere applicati a livello globale il virus può continuare a circolare e mutare in forme resistenti (il vaccino di astrazeneca, per esempio, è stato scartato in Sud Africa, poiché ha solo il 10% di efficacia contro la variante “sudafricana” B.1.351). In questo senso, è anche molto preoccupante che il tasso di vaccinazione sia molto più basso del tasso di infezione, condizioni ideali per l’emergere di varianti resistenti.

Uno sguardo dialettico è la chiave per trovare strategie e politiche per porre fine alla covid-19

La fine del covid-19 implica una visione non riduzionista e non biologica della pandemia, che contempla i limiti degli interventi farmacologici e punta alle cause strutturali dell’origine, della propagazione e dell’evoluzione del virus. A partire da un’epidemiologia critica che non naturalizzi le condizioni sociali ed economiche del sistema capitalista, le possibilità di ciò che si può fare si ampliano notevolmente e permettono di avanzare una serie di rivendicazioni su ciò che si dovrebbe fare.

Tornando al suo approccio, Wallace riassume le misure necessarie in questa prospettiva:

1. Cercare il KO. Puntare al tipo di soppressione totale del Covid che altri paesi molto meno ricchi [degli Stati Uniti] sono stati in grado di completare in pochi mesi senza un vaccino;

2. Espandere la sanità comunitaria per la pandemia che abbiamo (non quella che vorremmo avere). Aumentare la capacità degli ospedali, i test, la ricerca dei contatti e la distribuzione di vaccini e di dispositivi di protezione individuale [DPI] – universalmente gratuiti – per corrispondere ai numeri con cui opera la SARS-CoV-2, non a quelli che lo stato capitalista si preoccupa di pagare.

3.Mettere in pausa il capitalismo [11] Le quarantene non funzionano se solo i ricchi possono rimanere a casa. Pagare le persone che hanno lavori non essenziali per rimanere a casa. Mettere in pausa l’affitto, i mutui e i debiti. Distribuire il cibo nei ristoranti e tramite camion alimentari municipalizzati. Servirli con milioni di operatori sanitari di comunità assunti in forze per l’occasione. Pagare ai lavoratori essenziali l’indennità di rischio e fornire sufficienti DPI e vaccinazioni […];

4. Reintrodurre l’agroecologia. Per evitare che il covid-21, -22 e -23 emergano in successione, sia come un’altra SARS o come influenza aviaria, Ebola, peste suina africana o una qualsiasi delle centinaia di possibili protopandemie, dobbiamo porre fine all’agribusiness, al disboscamento e all’estrazione mineraria come li conosciamo. Abbiamo bisogno di reintrodurre il mosaico di paesaggi alimentari delle ecologie complesse, e agrobiodiversità che interrompano l’evoluzione dei patogeni più letali”.

Naturalmente, queste misure devono andare di pari passo con la denuncia di qualsiasi rafforzamento dell’apparato statale o dei regimi bonapartisti con scuse sanitarie, come spesso si nasconde dietro la celebrazione delle strategie di paesi come la Cina, la Corea del Sud, l’Australia o Taiwan.

Dall’inizio della pandemia, qui in Argentina il PTS e il Fronte della Sinistra hanno sollevato una serie di misure come parte di un programma comune della classe operaia e dei settori popolari per porre fine a questa pandemia ed evitare la prossima.

E questi sono: smettere di pagare il debito pubblico agli speculatori, la nazionalizzazione delle banche e del commercio estero all’interno di un piano globale per fermare il saccheggio delle risorse, protocolli adeguati sul posto di lavoro; la revoca dei brevetti ed espropriare e nazionalizzare sotto il controllo dei lavoratori i laboratori per la produzione di vaccini e cure per vaccinare tutti il più presto possibile. Inoltre, unificare il sistema sanitario rendendolo completamente pubblico, per mettere la salute al di sopra del business degli imprenditori sanitari e dell’industria farmaceutica.

Queste misure fanno parte di un programma che abbiamo elaborato in ognuno dei paesi dove interveniamo come Frazione Trotskista, come risposta internazionale e internazionalista alla doppia crisi economica e pandemica.

Juan Duarte

Note

In particolare in Anti-Dühring (1878), Dialettica della natura (1883), e Ludwig Feuerbach e il punto d’approdo della filosofia classica tedesca (1886).

2 La Izquierda Diario lo ha intervistato e ha pubblicato alcuni dei suoi articoli.

La Voce delle Lotte ospita i contributi politici, le cronache, le corrispondenze di centinaia compagni e compagne dall'Italia e dall'estero, così come una selezione di materiali della Rete Internazionale di giornali online La Izquierda Diario, di cui facciamo parte.