In seguito all’approvazione della legge 27.610 in Argentina, e nell’ambito dei processi elettorali, nella regione sono stati compiuti gesti pro e contro il diritto all’aborto. In Cile è iniziato il dibattito al Congresso. In Brasile e Venezuela la criminalizzazione avanza. In Honduras e in Perù, i partiti conservatori stanno cercando di limitare ulteriormente l’accesso. In Messico viene proposta una consultazione popolare. Proponiamo una panoramica dei movimenti di gennaio nello scenario regionale.


L’America Latina e i Caraibi sono una delle regioni più restrittive al mondo per l’accesso all’aborto. Si stima che ogni anno vengano praticati 6,5 milioni di aborti e che il 95% di essi non sia sicuro. Solo un piccolo numero di paesi consente la cessazione volontaria senza restrizioni di motivi: Uruguay (2012), Cuba (come una delle conquiste della Rivoluzione, dal 1965), Guyana (1995), Porto Rico (1973) e gli Stati messicani di Oaxaca (2019) e Città del Messico (2007), a cui l’Argentina si è ora sommata. Si tratta di circa il 5% della popolazione totale di donne tra i 15 e i 44 anni che vivono nella regione.

Giamaica, Repubblica Dominicana, Haiti, Suriname, Honduras, El Salvador e Nicaragua, dove anche le leggi più progressiste sono state abrogate, invece la respingono completamente. Donne come la salvadoregna Maria Teresa Rivera, condannata a più di 40 anni di carcere per un aborto spontaneo, continuano a subire le conseguenze di questa criminalizzazione. Nei restanti 20 paesi, l’aborto è consentito solo per motivi come lo stupro e il pericolo per la salute o la vita della donna incinta, tra gli altri.

 

Dall’altra parte delle Ande

In Cile l’aborto ha cominciato ad essere permesso in determinate circostanze solo nel 2017, quando è stata approvata la legge delle “tre cause” con l’obiezione di coscienza istituzionale. La legge ha posto fine al divieto imposto nel dalla dittatura civile-militare guidata da Pinochet, che stralciava la precedente legge del 1931 con possibilità di aborto per cause mediche, e che definiva l’aborto un “crimine contro l’ordine familiare e la morale pubblica”. Attualmente, l’accesso è disponibile solo in caso di “stupro”, “inviabilità fetale” o “rischio di morte materna” in alcune strutture sanitarie, poiché oltre il 50% dei professionisti si dichiara obiettore e, inoltre, l’accesso non è gratuito.

Il 13 gennaio, la Commissione per le donne e l’uguaglianza di genere del Parlamento cileno ha iniziato la discussione di un disegno di legge del 2018 presentato dai deputati del Grande Fronte e del Partito Comunista. Anche se le possibilità di avanzare sono poche, il progetto propone di depenalizzare fino alla 14° settimana di gestazione, mantenendo poi il regime delle cause.

Nel quadro del processo costituzionale concordato dai partiti tradizionali, mentre il Frente Amplio e il Partito Comunista chiedono fiducia nelle pressioni parlamentari per depenalizzare l’aborto, lasciando la legalizzazione “a un’altra opportunità”, il pre-candidato pinochettista Joaquín Lavín, dell’Unione Democratica Indipendente, ex ministro di Sebastián Piñera e membro dell’Opus Dei, ha annunciato che se la legge fosse stata approvata mentre era in carica, avrebbe posto il veto.

“Non possiamo abbandonare questa lotta per un futuro incerto”, riflette Pamela Contreras, candidata alla Pan y Rosas e al PTR del Cile. Anche se la depenalizzazione sarebbe un passo avanti, in un paese dove non è garantito l’accesso all’assistenza sanitaria pubblica gratuita, dove c’è un’obiezione di coscienza istituzionale e dove è già stato annunciato il veto di qualsiasi misura progressiva, si sta ravvivando la necessità di rafforzare la lotta per le strade.

 

Sotto il governo di Bolsonaro… e del PT

Qualcosa di simile è stato detto da Bolsonaro il 31 dicembre, dopo l’approvazione della legge argentina. “Finché dipenderà da me e dal mio governo, l’aborto non sarà mai approvato sul nostro territorio”, ha detto. Il 18 gennaio è tornato sull’argomento e ha detto che il Congresso del suo paese “non approverà l’aborto e io, in ogni caso, porrò il veto”.

Queste non sono solo dichiarazioni ai media. In Brasile, l’accesso all’aborto legale (esclusivamente per motivi di stupro) è stato impedito dalla chiusura di molte delle cliniche che fornivano servizi di aborto, nel contesto della pandemia. Secondo la BBC, delle 76 cliniche registrate, solo 42 erano aperte a dicembre 2020. A queste barriere si sono aggiunte le azioni dei gruppi anti-diritti e dei funzionari “pro-vita”, che sono intervenuti attivamente per impedire questo diritto di fronte a casi agghiaccianti, come quello di una bambina di 10 anni che ha potuto accedere alla pratica solo venendo messa nel bagagliaio di un’auto.

La campagna è stata condotta dal ministro brasiliano per le donne e i diritti umani, il pastore Damares Alves. Insieme a Bolsonaro, quest’anno sono riusciti a imporre che, per poter accedere all’aborto non punibile in caso di stupro, sia necessario presentare una precedente denuncia penale. La negazione di questo diritto fondamentale ed elementare, sotto i governi di Lula da Silva (2003-2013) e Dilma Rousseff (2013-2016) del PT – per non parlare di Bolsonaro – c’è stata e rimane. Mentre i partiti si occupano dei loro legami con le gerarchie clericali, sono i più giovani e i più poveri a pagarne il prezzo.

 

Honduras: più limiti per eliminare il divieto

In Honduras, che si avvia anch’esso verso un processo elettorale nel 2021, il 10 gennaio il vicepresidente del Congresso Mario Pérez – del Partito nazionale conservatore – ha presentato un disegno di legge che cerca di vietare qualsiasi modifica alla legislazione vigente, che già vieta la pratica in ogni caso, “perché ritiene che pratiche di questo tipo siano contro la natura umana”. Se questa legge sarà approvata, la legalizzazione potrà avere una possibilità solo se una “Assemblea nazionale costituente deciderà all’unanimità”.

Anche se la Magna Carta del Paese dove Berta Cáceres è stata uccisa stabilisce già che “il nascituro sarà considerato nato per tutto ciò che lo favorisce nei limiti stabiliti dalla legge”, per cui l’aborto è considerato un reato anche in caso di stupro e di rischio per la vita o la salute, il disegno di legge del Partito Nazionale cerca di aggiungere che “la pratica di qualsiasi forma di interruzione della vita del nascituro è considerata proibita e illegale” e che “le disposizioni di legge che stabiliscono il contrario saranno nulle e non valide”.

Il movimento delle donne honduregne denuncia che nessuna legge, riforma, regolamento o risoluzione può essere contraria ai diritti riconosciuti, “in particolare nei trattati internazionali come la Convenzione Americana”: “uno Stato non può invocare le disposizioni del suo diritto interno come giustificazione per il mancato rispetto di un trattato”, sottolineano, e chiedono solidarietà internazionale.

 

Messico: i diritti delle donne non sono soggetti a plebisciti

Dopo la legalizzazione in Argentina, è stato reso noto che la legge di amnistia pubblicata il 5 gennaio nella Gazzetta del Governo dello Stato del Messico darà la libertà, insieme ad altri settori, alle donne incarcerate per aver abortito in qualsiasi forma. Tuttavia, in questo e in altri 30 Stati messicani, l’aborto continua ad essere illegale e clandestino.

Diverse organizzazioni femminili denunciano in questo quadro che una “consultazione dei cittadini” come quella promossa da Andrés Manuel López Obrador (AMLO) non può essere lo strumento che definisce la vita delle donne nel paese che permette l’aborto solo fino alla 12a settimana negli stati di Città del Messico e Oaxaca. Negli altri Stati, la penalizzazione viene mantenuta sotto il regime delle cause (come lo stupro e, in alcuni Stati, la “povertà estrema”, la “malformazione congenita” e il “rischio per la salute della madre”).

Il 31 dicembre il presidente AMLO ha ribadito che la questione “deve consultarsi” perché “controversa”. “Se questo è considerato necessario e importante, c’è un modo per decidere senza l’intervento di strutture di potere”, ha detto. Flora Aco, dirigente di Pan y Rosas Mexico e candidata deputata federale, ha detto che, sebbene alcuni deputati del Movimento di Rigenerazione Nazionale al potere (Morena), hanno affermato quel giorno che rispetteranno l’impegno di promuovere la legalizzazione, “in più di due anni di governo e con una maggioranza nelle camere federali e locali, non hanno mai fatto pressioni affinché lo Stato riconoscesse questo diritto fondamentale”.

L’alleanza con il Partito dell’Incontro Solidale (PSE) lo spiega in gran parte, perché insieme alle gerarchie cattolica ed evangelica svolgono un ruolo importante nel mantenere la penalizzazione e anche nel dichiarare, dove possono, la “difesa della vita dal concepimento”. Per le elezioni di metà mandato del 2021, il Morena ha anche concordato un fronte elettorale con il Partito dei Verdi, un altro partito apertamente conservatore. Nel quadro elettorale, Flora Aco afferma che la presunta “neutralità” di López Obrador e del Morena è controbilanciata anche dai lunghi spazi radiotelevisivi concessi alle chiese e dalla maggiore interferenza di questa istituzione nei contenuti educativi.

 

Venezuela: arrestata per aver accompagnato una ragazza vittima di stupro

Lo scorso 12 ottobre, la giovane insegnante e attivista per i diritti delle donne Vannesa Rosales è stata arrestata a Merida, in Venezuela, per aver accompagnato l’interruzione di gravidanza a seguito di uno stupro. Suhey Ochoa, di La Izquierda Diario in quel paese, afferma che lo Stato “la accusa di aver fornito informazioni e farmaci per l’interruzione volontaria della gravidanza a una tredicenne che è stata violentata, mentre il suo stupratore rimane libero e senza processo”.

Più di 200 organizzazioni femminili denunciano, a livello regionale, che Vannesa è detenuta “per aver svolto il suo lavoro di difensore dei diritti umani delle donne” e avvertono che “nessuno dovrebbe essere imprigionato per aver chiesto dei diritti”.

“La conquista dell’aborto legale in Argentina è per noi un punto di appoggio per lottare qui affinché nessuna ragazza o donna sia costretta a continuare una gravidanza indesiderata e nessuna persona debba subire l’ingiustizia che oggi viene fatta a Vannesa”, aggiunge la dirigente del gruppo Pan y Rosas in Venezuela, un paese che sotto il governo di Nicolás Maduro è uno dei più restrittivi della regione per l’accesso all’aborto.

 

Perù: “pro-vita” e “fujimoristi” contro il movimento delle donne e il diritto di decidere

In Perù, le donne possono accedere fino alla 22a settimana in caso di rischio per la vita o per la salute. Ma i protocolli non vengono applicati e i casi di stupro non sono considerati come motivi per accedere alla pratica.

Uno studio del Centro per la promozione e la difesa dei diritti sessuali e riproduttivi (PROMSEX) ha dimostrato che il 19% delle donne in Perù ha avuto almeno un aborto nonostante il divieto. Quando lo hanno fatto, avevano una media di due o tre figli ed erano per lo più povere. “In Perù, si stima che il 49% degli aborti chirurgici finiscano con ospitalizzazioni“, dice Cecilia Quiróz, direttrice de La Izquierda Diario Perù, aggiungendo che, nonostante ciò, ci sono molte donne e giovani che attraversano la frontiera dal Cile, rischiando la vita, la salute e la libertà.

Dopo l’approvazione della legge argentina, il governo del paese, dove negli anni Novanta sono state sterilizzate con la forza più di 300.000 donne, ha ribadito il rifiuto della legalizzazione. Una delle voci di spicco di questa politica è stata Rosangela Barbarán, la candidata evangelica al Congresso per il partito Forza Popolare, guidata da Keiko Fujimori. Barbarán, che si definisce “afro-peruviana per la destra”, “pro-vita” e “fujimorista”, ha trasmesso un video riprovevole dopo la condanna dell’aborto in Argentina.

Estendere la conquista della legalizzazione!

All’inizio del 2020, un documento dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha avvertito che una riduzione del 10% dei servizi sanitari nella regione potrebbe portare “a circa 15 milioni di gravidanze indesiderate, 3,3 milioni di aborti non sicuri e 29.000 ulteriori decessi materni“.

I risultati entro il 2021 non sono ancora noti, ma oltre al segnale d’allarme dell’OMS, il rifiuto e la sospensione dei servizi di aborto e i tagli all’accesso al misoprostolo e al mifepristone sono stati all’ordine del giorno in molti paesi durante la pandemia.

L’influenza della Chiesa cattolica e della Chiesa evangelica per prevenire la garanzia del diritto all’aborto, l’educazione sessuale completa, l’aborto non punibile e la contraccezione gratuita, tra gli altri diritti sessuali e riproduttivi, è una realtà che conosciamo molto bene in Argentina. In un contesto in cui la marea verde sta ripristinando l’agenda per i diritti delle donne nella regione, e non necessariamente per promuovere il progresso nell’accesso a questo diritto, la conquista dell’aborto legale è un trionfo per tutte le donne e le dissidenze latinoamericane che deve essere difeso con più organizzazione e fiducia nella nostra forza combattente affinché il suo esempio si diffonda.

Sol Bajar

Traduzione da La Izquierda Diario

La Voce delle Lotte ospita i contributi politici, le cronache, le corrispondenze di centinaia compagni e compagne dall'Italia e dall'estero, così come una selezione di materiali della Rete Internazionale di giornali online La Izquierda Diario, di cui facciamo parte.