La vittoria di Giorgia Meloni in Italia e la crescente presenza di donne leader nella nuova e vecchia destra rinnovano vecchi dibattiti su genere, classe e politica.
Quando Giorgia Meloni ha vinto le elezioni italiane, un’ondata di preoccupazione ha investito l’Europa. È stato un nuovo capitolo dell’avanzata dell’estrema destra in uno scenario segnato da crisi politiche ed economiche. Meloni non è una nuova arrivata. È preceduta da leader della destra “classica”, come l’ex prima ministra britannica Liz Truss, e da “rinnovatrici”, come Marine Le Pen del Fronte Nazionale francese o Alice Weidel di Alternativa per la Germania.
Hillary Clinton, ex Segretaria di Stato USA e icona del femminismo del “soffitto di cristallo”, la pensa diversamente: “L’elezione della prima donna prima ministra di un paese rappresenta sempre una rottura con il passato ed è certamente una cosa positiva”. Sa che la Meloni appartiene a un partito di estrema destra eppure pensa che sia una buona notizia.
La dichiarazione di Clinton è la più recente e paradossale, ma non è l’unica. Ogni volta che una donna assume incarichi di alto livello, ci si chiede se il genere di chi amministra gli Stati comporti cambiamenti qualitativi. Il gender washing (mostrare la presenza delle donne nei luoghi di potere come qualcosa di positivo in sé) continua a funzionare. Perché? Perché la propensione alla cura, la conciliazione o l’empatia sono ancora presentati come qualità “femminili”. Per questo motivo vengono sfruttate nei discorsi ufficiali, nelle campagne elettorali e nella pubblicità.
Allo stesso tempo, durante la pandemia e soprattutto in tempi di crisi, la presenza delle donne in settori cruciali riapre un dibattito che non è nuovo. Il breve mandato dell’ex ministro dell’Economia, Silvina Batakis, ha portato in Argentina a dibattere sulle “scogliere di vetro”. È più probabile che siano coloro che occupano posizioni importanti in tempi di turbolenza ad essere rapidamente scartate?
Un mix strano ma di successo
Lo slogan della Meloni durante la campagna elettorale era “Sono una donna, sono una madre, sono una cristiana”. Rifiuta apertamente il femminismo e il movimento LGBT+ (“per la famiglia naturale e contro la lobby gay”). Una delle sue campagne più importanti è stata quella di aumentare la natalità italiana, in linea con la teoria reazionaria della “sostituzione etnica”. A differenza di altri leader, sfrutta facilmente il profilo “donna, madre, famiglia”.
Dove si incrocia la Meloni con i suoi colleghi? In qualcosa che la ricercatrice Sara Farris ha chiamato femonazionalismo, che potrebbe essere riassunto come l’uso di alcune rivendicazioni femministe per sostenere politiche reazionarie (qualcosa che non ha inventato lei). Farris ha cercato di comprendere la “cooptazione delle tematiche femministe da parte dei partiti di destra in tutta Europa, ma anche di capire perché alcune femministe esprimessero sempre più pregiudizi anti-islamici”. Il dibattito sul divieto di indossare il velo è un esempio (rivitalizzato dalle proteste in Iran per l’omicidio di Mahsa Amini). Confondere la lotta contro l’oppressione con il sostegno ai divieti statali ha conseguenze politiche; una di queste è quella di consentire alla destra di fare il proprio uso dei “diritti delle donne”.
In questa costruzione, gli stereotipi di genere sono importanti. I migranti maschi, soprattutto di origine araba e/o musulmana, sono presentati come una minaccia sessuale, di sicurezza ed economica. Le donne sono presentate come vittime, persone che devono essere salvate da una cultura oppressiva. Con le immigrate è più complicato: “svolgono un ruolo molto importante nel mercato del lavoro e nel welfare europeo in generale. Hanno riempito sempre più i vuoti lasciati dal ritiro dello Stato dal fornire un welfare adeguato, soprattutto per gli anziani e i bambini”.
L’argomento della “minaccia culturale” è il più utilizzato. “È il vero femminismo quello che non permette ad alcuni di venire qui e imporre le loro idee di disuguaglianza alle donne” (Rocío Monasterio di Vox, partito di estrema destra spagnolo). “La crisi migratoria [segna] l’inizio della fine dei diritti delle donne” (Marine Le Pen del Rassemblement National francese). Meloni ha fatto lo stesso quando ha pubblicato il video di un’aggressione sessuale a una rifugiata ucraina e ha sottolineato che l’aggressore era un migrante africano: “Un abbraccio a questa donna. Farò tutto il possibile per ripristinare la sicurezza nelle nostre città”. La Meloni è stata – giustamente – criticata per aver rivittimizzato la donna aggredita, ma il suo approccio xenofobo è stato molto meno contestato.
La filosofa italiana Giorgia Serughetti spiega che “l’estrema destra punta alla violenza maschile quando l’aggressore non è italiano”, anche se la maggior parte degli autori di violenze sessuali in Italia sono uomini italiani. Giorgia dice anche che “essere la donna che protesta contro le offese ai diritti delle donne mobilitando la tradizionale retorica di destra funziona perché parla a un’opinione pubblica potenzialmente ostile alla migrazione”.
Le ragazze del Klan
Non è la prima volta che formazioni di destra e di estrema destra utilizzano il gender washing o combinano i loro postulati reazionari con immagini e aspetti del discorso femminista. L’assalto al Campidoglio negli Stati Uniti è un evento che viene spesso presentato come espressione della “mascolinità tossica” legata all’ex presidente Donald Trump; tuttavia, i ranghi dell’organizzazione QAnon sono pieni di donne.
In generale, la partecipazione delle donne al suprematismo bianco è di basso profilo. È forse rassicurante pensare che tali fenomeni reazionari si spieghino con un’essenza maschile alla base di un sistema di disuguaglianza e oppressione. La storica Stephanie Jones-Rogers afferma che tale coinvolgimento risale alla schiavitù e che “c’è stata una tendenza, dal periodo coloniale a oggi, a posizionare [come un blocco omogeneo] le donne bianche come vittime perpetue, nonostante le prove del contrario”.
Questo coinvolgimento è continuato anche dopo l’abolizione della schiavitù. Il Ku Klux Klan raggiunse 1,5 milioni di membri. Il suo lavoro si è concentrato sulle attività sociali nei sobborghi bianchi e protestanti. La giornalista Emily Cataneo fa un’interessante riflessione sull’assenza di critiche al razzismo in varie ali del suffragismo e su come, dopo la conquista del voto, si sia aperto uno scenario in cui femminismo e razzismo erano un cocktail possibile.
Propagandiste come Elizabeth Tyler contribuirono a rivitalizzare il Klan. Divenne “la prima grande leader donna” e fondò il gruppo Women of the Klu Klux Klan, che portò una nuova dinamica all’organizzazione. Jones-Rogers spiega che le donne bianche iniziarono a essere viste come alleate nella politicizzazione del suprematismo e come blocco elettorale a sé stante. Anche l’uso della violenza sessuale ha giocato un ruolo importante (non erano rare le accuse di stupro per legittimare il linciaggio di uomini di colore). Sono state anche fondamentali nel contrasto alle leggi antisegregazione nelle scuole, come voce autorevole per il benessere dei bambini.
Anche l’organizzazione QAnon ha sfruttato l’associazione donne = badanti. Membri e sostenitori di questo gruppo suprematista (per lo più donne) hanno promosso la campagna #SaveTheChildren contro il traffico di bambini con il fine ultimo di amplificare le fake news sul “pizza gate” (falsa accusa di pedofilia nei confronti di Hillary Clinton e Barack Obama). In queste campagne c’è anche un curioso incrocio con i discorsi sul welfare. Seward Darby, autore di Sisters in Hate: American Women on the Front of White Nationalism, afferma che “l’idea che si possa ripulire se stessi, la propria vita e quella della propria famiglia dalle sostanze contaminanti” è molto comune in gruppi come QAnon per rivolgersi alle donne.
Le donne governano meglio?
Tornando a Hillary Clinton, è un bene in sé che una donna arrivi al potere? Il sociologo italiano Elia Arfini propone un altro modo di pensare all’incrocio tra destra e femminismo. Sceglie un punto di partenza precedente, quando Beyoncé, Ivanka Trump o marchi come Dove incorporavano il femminismo nei loro discorsi (il “neoliberismo progressivo” vi ricorda qualcosa?).
Assieme a questa espansione in senso trasversale di messaggi a carattere femminista sono aumentate anche le contraddizioni e i paradossi che derivano dall’usare il femminismo, inteso come progetto sistemico di giustizia sociale, in campi che alimentano esclusione, oppressione e diseguaglianza
Sono poche le donne che siedono ai tavoli dove si prendono le decisioni importanti? Sì, ma le critiche al sessismo non equivalgono a un maggior numero di primi ministri e presidenti donna che migliorerebbero o addirittura sconvolgerebbero i pilastri delle democrazie in cui viviamo.
Celeste Murillo
Traduzione da La Izquierda Diario
Nata a Buenos Aires nel 1977. È traduttrice e studiosa di storia. È militante del Partito Socialista dei Lavoratori (PTS) e del gruppo Pan y Rosas. Come giornalista si occupa di cultura e genere nel programma radiofonico El Círculo Rojo. È stata responsabile dell’edizione in castellano de La mujer, el Estado y la Revoluciónde Wendy Z. Goldman e ha contribuito a Luchadoras. Historias de mujeres que hicieron historia (2006, reedición 2018).