Mobilitazioni pro-Palestina nelle università: riflessioni per l’Italia, spunti dalla Francia.
La mobilitazione nelle università contro il colonialismo sionista e per l'i…
La mobilitazione nelle università contro il colonialismo sionista e per l'i…
Un collettivo di sostegno alla Palestina tra gli studenti dell'accademia di…
Il comitato studentesco del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma ha promosso negli ultimi giorni una mobilitazione contro la proposta di mettere il CSC sotto diretto controllo del governo. Abbiamo intervistato due attiviste del collettivo.
La lotta contro la riforma delle pensioni e il governo Macron ha visto un'a…
I recenti attacchi da parte della proprietà hanno favorito una certa ripres…
Intervista della redazione di Egemonia ad Ariane Anemoyannis, universitaria…
Gli studenti del liceo Manzoni hanno occupato lunedì la loro scuola: una prima risposta di lotta, di fronte alla vittoria elettorale della destra, di una gioventù che rifiuta di essere messa alle strette: "Vogliamo dirlo chiaramente, alla Meloni, a Confindustria, a chi ci reprime: non siamo più disposti a tirarci indietro, a far finta di niente e ad aspettare che siate voi a cambiare le cose".
L’ennesima vittima sul lavoro di quest’anno è un ragazzo di 18 anni di Venezia. È stato travolto da una lastra di metallo nel suo quarto giorno di PCTO. Sale a tre il numero di ragazzi morti nello svolgimento di questi percorsi per le competenze. Il tema della sicurezza sul lavoro richiede un’immediata convergenza del movimento studentesco con quello operaio.
Continua il ciclo di presentazioni del secondo numero della nostra rivista, Egemonia, martedì prossimo a Firenze, in collaborazione con gli Studenti di Sinistra. Di seguito, la descrizione dell’evento.
Nelle ultime settimane, il movimento studentesco è tornato protagonista in Italia con manifestazioni di piazza e occupazioni di istituti. Per capire meglio cosa sta accadendo abbiamo incontrato Matteo e Paolo, due studenti universitari dell'ateneo di Firenze, già militanti negli Studenti di Sinistra, ora attivi nel gruppo di solidali che da oltre 7 mesi sostiene la battaglia dei lavoratori della GKN di Campi Bisenzio, alle porte del capoluogo toscano.
Come giovani, student* e lavorator* dei raggruppamenti attivi e organizzati nella Frazione Trotskista – Quarta Internazionale (FT-QI) nello Stato Spagnolo, negli Stati Uniti, in Germania, Francia, Argentina, Brasile, Venezuela, Bolivia, Cile, Messico, Uruguay, Italia, Costa Rica e Perù, ci uniamo allo sciopero mondiale per il clima del ventiquattro di settembre, e in sette lingue diverse gridiamo la stessa cosa: se il capitalismo distrugge il pianeta, distruggiamo il capitalismo!
Quello delle tre allieve della Normale di Pisa, durante la cerimonia della consegna dei diplomi, è un grido contro la realtà profondamente ineguale e ingiusta che affligge non solo il sistema universitario italiano, ma la società a cui questo si deve rapportare.
Martedì all’alba, l’occupazione dell’Accademia di Belle Arti, in corso da q…
Ieri un settore del sindacalismo combattivo si è mobilitato in una giornata…
La politica "securitaria" del presidente della regione Campania, Vincenzo D…
La prossima riapertura delle scuole nella situazione critica di risalita de…
Nell'ambito della nostra campagna “Giovani e studenti:una guerra alla preca…
Riportiamo una versione scritta degli interventi di Clara Mallo, lavoratric…
Riportiamo una versione scritta degli interventi di Ilaria Canale, fondatri…
Apriamo la campagna lanciata dal Coordinamento Studentesco Rivoluzionario s…
Riceviamo e pubblichiamo il testo della petizione online lanciata da tre do…
Giorgiana Masi viene uccisa nel 1977 a soli 18 anni: un fatto da leggere ne…
Riportiamo l’intervento di Luca Gieri, militante del Coordinamento Studente…
Mercoledì, migliaia di persone da ogni parte dell’Ecuador hanno scioperato …