A quasi due mesi dallo scoppio di una storica rivolta femminista in Iran, qual è il significato di queste proteste? Quali lezioni strategiche possiamo trarre dall’esperienza della Rivoluzione iraniana per spingere questa lotta verso una vittoria?


Sono passati più di 50 giorni da quando il brutale omicidio di Mahsa Jina Amini ha scosso l’Iran nel profondo e ha dato il via alle più grandi proteste antigovernative nel paese dal 2009. È tradizione dell’Islam sciita celebrare il 40° giorno, o chehellom, dopo la morte di una persona cara con una festa. Decine di migliaia di iraniani si sono recati a Saqqez, città natale curda di Amini, per protestare e commemorare il suo chehellom. Nonostante i blocchi stradali, moltissime persone hanno camminato a piedi per visitare la sua tomba.
Questa è solo una delle tante immagini che hanno catturato l’attenzione dei media internazionali nell’ultimo mese. Come George Floyd quasi due anni fa, Mahsa Jina Amini è diventata un simbolo internazionale della resistenza. La sua morte ha infiammato i lavoratori di tutto l’Iran, così come studenti universitari e medi, curdi, balochi, arabi, persiani, azeri, Lur e turkmeni, mano nella mano. Il mondo è testimone del loro coraggio di fronte alla spietata repressione del regime.
Finora, almeno 250 persone sono state uccise, 900 ferite e 12.500 arrestate, anche se i numeri ufficiali sono difficili da reperire. La repressione è stata particolarmente dura nella provincia del Sistan e Baluchestan e in quella del Kurdistan, regioni importanti per le minoranze etniche iraniane. Il coprifuoco su Internet continua, ma nonostante le interruzioni, i giovani iraniani esperti di tecnologia continuano a trovare il modo di trasmettere la loro lotta al resto del mondo. Purtroppo, però, sono gli stessi giovani a essere i primi bersagli della repressione: manifestanti di appena 11 anni sono stati uccisi da salve con munizioni vere da parte delle forze del regime.
Tra gli arrestati, molti sono attivisti politici e lavoratori. Il 15 ottobre è scoppiato un incendio nella prigione di Evin, che molti manifestanti considerano provocato dal regime per intimidire il movimento. Evin è il principale centro di detenzione per i dissidenti politici e gli oppositori del regime, ed è noto anche come “Università di Evin” perché vi sono detenuti molti intellettuali, artisti e attivisti anti-governativi.
Sebbene il regime sia stato fermo nella sua brutale repressione dei manifestanti, di giorno in giorno la crisi di legittimità si intensifica e continua a svilupparsi. Persino importanti esponenti della linea dura hanno dovuto ammettere alcuni punti del movimento. Si pensi, ad esempio, ad Ali Larijani, ex portavoce del Parlamento iraniano che ha fatto parte dei vertici del potere fin dalla rivoluzione del 1979 e che un tempo era candidato a succedere a Khamenei come Guida Suprema. Ha chiesto di riesaminare l’applicazione della legge sull’hijab obbligatorio e che il regime diminuisca la repressione sui manifestanti.
Un altro esempio delle crescenti divisioni della classe dirigente può essere visto tra i chierici che compongono l’oligarchia clericale sciita iraniana. Il Grande Ayatollah Asadollah Bayat-Zanjani, un ecclesiastico di alto livello, ha recentemente criticato la “polizia morale”, che considera illegale e contraria all’Islam.

Un chierico anonimo della città santa sciita di Qom (anch’essa teatro di proteste) ha dichiarato a Middle East Eye all’inizio di ottobre che “la maggioranza del seminario di Qom, o almeno una grande percentuale di chierici, è sempre più contraria alla Repubblica islamica, perché ha indebolito l’Islam e i chierici agli occhi della gente”. “Questo mentre molti chierici non hanno rapporti con l’establishment e hanno preso le distanze dalla sua politica, perché non vogliono essere visti come parte della Repubblica islamica”.
Anche se resta da vedere fino a che punto i disordini divideranno ulteriormente il regime, questa ondata di proteste ha già dimostrato di essere una delle sfide più complesse al regime borghese dei mullah dal suo inizio nel 1979. Cosa rende questa rivolta significativa nel contesto della crisi iraniana?

Caratterizzare della rivolta
Quella che è iniziata come una rivolta femminista – dando vita allo slogan ormai internazionale “Donne, vita, libertà” – si è rapidamente evoluta in una più ampia rivolta antigovernativa. Per molti versi, queste proteste attuali sono una continuazione delle proteste antigovernative del 2017 e del 2019 in Iran (e anche nei paesi della sfera di influenza iraniana, come il Libano e l’Iraq) – che hanno proposto lo slogan simile “Pane, lavoro, libertà”. Questa ondata di lotta di classe, per molti versi, ha puntato i riflettori sul crescente sentimento anti-neoliberista in tutto il mondo ed è stata direttamente legata alla lotta contro l’austerità e l’alto costo della vita.
A differenza del Movimento Verde del 2009, che era riformista, guidato dalla classe media e per lo più circoscritto alle principali città iraniane, questa più recente ondata di proteste in Iran chiede esplicitamente la caduta del regime (anche se non è ancora chiaro cosa lo sostituirà) ed è composta principalmente dalla classe lavoratrice. Sullo sfondo di una crisi strisciante del capitalismo, che ha avuto i suoi flussi e riflussi dal 2008, il panorama postpandemico, segnato dalla guerra in Ucraina e dall’alta inflazione, sta anche innescando una nuova ondata di lotta di classe contro la crisi globale del costo della vita.
Le semicolonie come l’Iran spesso sopportano il peso della crisi del capitalismo (come ha dimostrato l’accaparramento dei vaccini da parte dei paesi più ricchi del mondo) perché sono fondamentalmente subordinate al capitalismo globale e all’aggressività dell’imperialismo. Nonostante lo status di potenza regionale dell’Iran, la sua potenza economica e militare impallidisce ancora rispetto ai paesi imperialisti.
Inoltre, l’Iran sta affrontando gli impatti della pandemia. L’Iran è stato un noto epicentro della pandemia e il suo impatto sull’economia è stato così grave che il regime iraniano è stato costretto a chiedere al Fondo Monetario Internazionale un prestito d’emergenza di 5 miliardi di dollari. Se da un lato la cattiva gestione del regime ha esacerbato gli effetti peggiori della pandemia, dall’altro la doppia minaccia delle sanzioni di “massima pressione” dell’Occidente e del coronavirus ha colpito la classe operaia e i settori più poveri della società iraniana. Queste sanzioni continuano ancora oggi.
Con questi elementi in gioco, non c’è da stupirsi che l’Iran sia in uno stato di protesta quasi costante da quando sono state allentate le restrizioni più severe sulla pandemia. In questo senso, l’attuale rivolta può essere vista come l’apice di una crisi sociale che covava da molto prima del mese scorso.
Ciò che molti non avevano previsto è che questo malcontento sociale sarebbe stato colto soprattutto dalle donne lavoratrici in un paese dove la partecipazione femminile alla forza lavoro è una delle più basse al mondo, ma dove, paradossalmente, oltre il 60% dei laureati e dei titolari di un’istruzione superiore sono donne iraniane. Oltre all’oppressione patriarcale, molte donne in Iran sono soggette non solo all’oppressione di genere ma anche all’insicurezza economica.
Al di là di questi fattori strutturali, la soggettività delle donne in Iran deve essere vista nel contesto di un’era post #MeToo e di un movimento femminista globale rivitalizzato composto da donne e persone trans, queer e non binarie che stanno affrontando attacchi diversi ma interconnessi.
Un’altra caratteristica saliente di queste proteste è l’unità dei diversi settori in lotta, tra i generi, gli iraniani e la loro diaspora (che ha organizzato proteste in oltre 150 città in tutto il mondo, tra cui una protesta di oltre 80.000 persone a Berlino), vari gruppi etnici, ma anche tra le diverse generazioni. La Generazione-Z iraniana, o daheh-ye hashtadiha, è stata in prima linea in queste proteste e sta letteralmente diventando maggiorenne durante i recenti movimenti di protesta iraniani ma anche, in modo toccante, durante le proteste del BLM, che hanno ampliato l’immaginazione di una nuova generazione di giovani radicalizzati in tutto il mondo. Oltre il 40% della popolazione iraniana ha meno di 24 anni e la disoccupazione giovanile dilaga.
Un’altra caratteristica che non può essere ignorata è la presenza e l’attività della classe operaia, che ha una forte presenza in questo movimento ma che finora ha organizzato solo limitate azioni indipendenti. Attualmente, i sindacati degli insegnanti e i lavoratori a contratto dell’industria petrolifera sono tra i settori più in vista che si sono organizzati in risposta alle proteste. Negli ultimi anni, l’Iran ha visto un aumento della militanza sindacale in settori diversi come quello petrolchimico, degli autotrasporti e delle attrezzature pesanti.
È importante notare che l’emergere di queste proteste ha spinto molti di questi settori a collegare le questioni democratiche e politiche con quelle economiche. Accanto a questa dinamica, i lavoratori si stanno anche auto-organizzando nella tradizione degli incipienti organismi di auto-organizzazione emersi durante la rivoluzione. Questi shoras esistono non solo nei luoghi di lavoro, ma anche nelle università e nei quartieri.


Il percorso verso la prossima rivoluzione iraniana
Nonostante tutti gli elementi progressisti della rivolta iraniana, la questione strategica rimane se la classe operaia e il movimento di massa (emerso spontaneamente) possano avanzare nella loro coscienza e organizzazione per aprire una situazione rivoluzionaria lungo un percorso indipendente. In altre parole, come possono le proteste superare il loro carattere di rivolta senza essere deviate strategicamente da forze borghesi interne ed estere?
In questo caso, possiamo tornare alla storia della lotta di classe in Iran, utilizzando la rivoluzione iraniana, la nostra esperienza più avanzata, per trarre lezioni e trovare una strada da percorrere, soprattutto nel momento in cui gli iraniani continuano a lottare contro la loro schiavitù nei confronti di regimi borghesi repressivi e del sistema imperialista che li sostiene.
Una delle lezioni più importanti che possiamo trarre è che la classe operaia ha un potere decisivo e che la sua propria organizzazione deve svolgere un ruolo, come abbiamo visto nello sciopero generale che i lavoratori hanno organizzato attraverso gli shoras per mettere in ginocchio il regime dello scià. Questa idea è in contrasto con le nozioni postmoderne che sono state pesantemente mutuate dall’ideologia neoliberale, ovvero che la classe operaia è irrilevante come soggetto o è solo una sfaccettatura culturale che costituisce un sottoinsieme più ampio della “cittadinanza” o del “popolo”.
Piuttosto, enfatizza la classe operaia come soggetto rivoluzionario (cioè che il proletariato ha il potere sociale di condurre una rivoluzione alla sua vittoria) e la pertinenza dell’egemonia operaia come strategia politica che fa sì che la classe operaia metta il suo potere sociale al servizio dei bisogni di tutti i settori sociali colpiti dal capitalismo e unisca questi diversi settori che stanno fondamentalmente lottando contro lo stesso nemico facendo proprie le loro rivendicazioni.
In relazione a ciò, le dinamiche della teoria della rivoluzione permanente sono rilevanti anche in questo caso e si sono manifestate appieno durante la rivoluzione iraniana. Nei movimenti decisivi della lotta di classe durante la rivoluzione, dove si poneva la questione del potere tra la borghesia e la classe operaia, i lavoratori in lotta non si sono fermati alle loro aspirazioni democratiche contro il regime autoritario dello scià. Al contrario, hanno messo la produzione sotto controllo operaio al servizio del movimento. In altre parole, attraverso questa breve esperienza, i lavoratori cominciarono a capire che la via d’uscita dalla miseria che era stata loro imposta era nelle loro stesse mani.
Gli shoras, che hanno anche evidenziato l’importanza dell’organizzazione per il coordinamento tra i settori in lotta, hanno anche dimostrato l’aspetto della vera democrazia e come la società potrebbe essere organizzata, sulla base di questo tipo di democrazia, in cui i luoghi di lavoro, i quartieri, le scuole e persino le comunità rurali possono decidere democraticamente tutto ciò che riguarda il funzionamento della società.
Purtroppo, l’esperienza della rivoluzione iraniana è stata interrotta da un processo di repressione e controrivoluzione, per mano del regime islamico che contava sull’influenza destabilizzante dell’imperialismo occidentale che lavorava di nascosto per impedire una rivoluzione dei lavoratori. Allo stesso tempo, gran parte della sinistra non era in grado di sfidare politicamente gli islamisti, sia perché sosteneva il regime di Khomeini attraverso una concezione scenica delle rivoluzioni, sia perché era confusa sul carattere del programma di Khomeini.
Alcuni pensatori, come Foucault (le cui idee rieccheggiano in contemporanei come Laclau e Mouffe), sono stati vittime di un’analisi del nuovo regime principalmente a livello di discorso, perché hanno rifiutato l’analisi di classe, sostenendo invece un discorso populista “progressista”, che Khomeini era abile a dispiegare – fondendo concetti di sinistra con idee paniraniane e sciite. Ignorando il contenuto di classe del programma di Khomeini, gran parte della sinistra, compresa quella marxista, si subordinò politicamente al programma fondamentalmente borghese del nuovo regime.

Sulla base di questa storia, possiamo trarre le seguenti lezioni per il presente:

1. La classe operaia, che controlla le posizioni strategiche che fanno funzionare la società, e non le categorie astratte di “cittadini” o “persone”, ha il potere decisivo di unire i settori in lotta. Di conseguenza, l’assenza di egemonia operaia significa che il movimento si esprimerà in questa forma “cittadina”, anche se molti dei suoi protagonisti fanno parte della classe operaia.

2. Dovremmo sostenere la creazione di organismi democratici di auto-organizzazione in ogni momento. Questi organismi potrebbero essere il seme di futuri consigli operai che potrebbero alla fine mettere il controllo dell’intera economia nelle mani dei lavoratori, in modo che le risorse del paese siano sviluppate e distribuite in base alle esigenze della maggioranza della società.

3. Senza promuovere l’idea che l’egemonia operaia e le organizzazioni di tipo sovietico si sviluppino spontaneamente con l’intensificarsi della lotta di classe, la costruzione di un’organizzazione politica rivoluzionaria è un compito fondamentale per i rivoluzionari. Invece di lasciare che il vuoto della leadership politica venga egemonizzato dalle forze controrivoluzionarie, la formazione di una leadership operaia indipendente che lotti per la direzione negli organismi democratici, che possa organizzare l’avanguardia delle lotte con la sua prospettiva politica e che proponga un programma per affrontare l’intero regime borghese è fondamentale per il successo del movimento.

4. Liberare il potenziale di questo movimento e aprire la strada dalla rivolta alla rivoluzione dipende anche dalla soggettività della classe operaia internazionale. Non solo moralmente, ma anche strategicamente, la questione del sostegno ai lavoratori e agli oppressi iraniani dipende dall’attività e dall’organizzazione dei lavoratori e degli oppressi di tutto il mondo, in particolare dei paesi imperialisti. Le nostre lotte come lavoratori sono inestricabilmente legate le une alle altre e la morte di Mahsa Jina Amini, o l’omicidio di membri della nostra classe, potrebbe essere la scintilla che accende un fuoco in tutto il mondo.

 

Maryam Alaniz

Traduzione da Left Voice

Maryam Alaniz è un'attivista socialista, giornalista, e dottoranda a New York. È responsabile della sezione internazionale di Left Voice.