Una rivista per pensare la rivoluzione: perché mi sono abbonato a Egemonia
Un nostro lettore, storico militante trotskista, invita ad abbonarsi alla n…
Un nostro lettore, storico militante trotskista, invita ad abbonarsi alla n…
La lunga mobilitazione dei lavoratori di Mondo Convenienza, a partire dal sito di Campi Bisenzio (FI), ha aperto un primo dibattito nel sindacato che organizza questi operai, il SI Cobas. Francesco Latorraca, storico dirigente torinese del sindacato, critica una presunta politica riformista istituzionale dei dirigenti toscani. È questo il problema della vertenza?
Lo scorso martedì, malgrado un riflusso, la mobilitazione contro la riforma…
Pubblichiamo in anteprima online l’editoriale di Egemonia #5, che sarà disp…
Scorci, immagini e commenti dai ranghi della gioventù di Révolution Permanente per conoscere il loro intervento nel periodo più caldo del movimento contro la riforma delle pensioni in Francia.
Il Collettivo di Fabbrica GKN, di fronte al tentativo del nuovo padrone Borgomeo di “assediare” i lavoratori per poter piegarli e svendere la loro fabbrica, ha chiamato a un corteo nazionale a Firenze questo sabato 25 marzo. Perché è così importante “insorgere” con loro, e con quale prospettiva? Scendi in corteo con noi!
Le politiche antipopolari ‘bipartisan’, il rilancio del militarismo e il carovita hanno fomentato un’ondata di lotta di classe nel cuore dell’Europa imperialista, che tarda ad arrivare in Italia nonostante l’ascesa al governo di una destra chiaramente schierata contro i movimenti sociali e la classe operaia. In questo quarto numero di Egemonia ragioniamo su diverse questioni strategiche collegate alla questione della convergenza e dell’unità di lotte e movimenti in un tempo, il nostro, dove sta tornando di stretta attualità la definizione di epoca di crisi, guerre e rivoluzioni: come passare dal movimento, dalla rivolta alla rivoluzione sociale per cambiare la società da cima a fondo?
La crisi storica delle vecchie correnti riformiste europee ha agevolato l’emersione di un nuovo tipo di strategia politica a sinistra, il neoriformismo. Un’opzione che, nella sua logica di fondo e nelle sue esperienze più mature, non costituisce un’alternativa valida per il rilancio della lotta di classe e di quella per la rivoluzione e il socialismo.
Che influenza ha il cambiamento climatico nell’apertura dell’epoca contemporanea di crisi, guerre e rivoluzioni. Alcune idee per pensare alla crisi ambientale globale e al movimento per il clima da un punto di vista strategico.
A quasi due mesi dallo scoppio di una storica rivolta femminista in Iran, qual è il significato di queste proteste? Quali lezioni strategiche possiamo trarre dall'esperienza della Rivoluzione iraniana per spingere questa lotta verso una vittoria?
Non tutte le attività che occupano i salariati hanno lo stesso peso dentro …
Il movimento delle donne è diventato uno dei più significativi a livello globale. L'Argentina non è stata l'eccezione, al contrario, è uno dei suoi centri internazionali. Il calore della lotta è stato un grande stimolo per dibattiti teorici e strategici, di cui il seguente articolo è un esempio particolarmente interessante e utile ad ampliare e approfondire il dibattito nel movimento femminista anche in Italia, e per affrontare alcune questioni teoriche che stanno alla base del femminismo rivoluzionario.
Il concetto di egemonia è tutt’oggi ben presente nel discorso pubblico, in …
La vertenza GKN è la più evidente prova concreta che lo sblocco dei licenziamenti sarebbe stato un massacro sociale a danno dei lavoratori per mano innanzitutto delle grandi aziende. È fondamentale discutere nel movimento come poter vincere la lotta, rigettando i licenziamenti di massa e sfidando il governo che piange lacrime di coccodrillo.
L'emergenza ecologica è in atto. Ma l'interpretazione di Lenin che Andreas …
Il grande movimento di rivolta antirazzista contro la violenza della polizi…
Qual è il ruolo di una pubblicazione nella strategia complessiva per il soc…
Le tesi elaborate da Vladimir Lenin, capo del partito bolscevico russo appe…
Proponiamo la seconda di due parti della traduzione di una conversazione tr…
Se la tattica serve a vincere le battaglie, la strategia è l’arte di vincer…
Gianni Del Panta, ricercatore presso l’Università di Siena, ha scritto un l…
Se la tattica serve a vincere le battaglie, la strategia è l’arte di vincer…
Nella notte di domenica 22 dicembre, allo spazio occupato Scialabba di Roma…
Quello che gli economisti neoliberali chiamavano il "giaguaro cileno" non e…