Referendum 8-9 giugno: chi ha perso e perché?
Con una partecipazione appena superiore al 30 percento degli aventi diritto…
Con una partecipazione appena superiore al 30 percento degli aventi diritto…
L'8 e 9 giugno si voterà per i cinque referendum abrogativi su lavoro, prec…
Un anno fa i sindacati presentavano la piattaforma per il rinnovo dei ccnl …
Sabato 8 Febbraio alcune centinaia di student* e lavorator* solidali hanno …
Siamo a pochi giorni da un fine settimana di sciopero per tutto il settore ferroviario, lanciato da USB, CUB, SGB e dall’ Assemblea PdM-PdB – il coordinamento autorganizzato del personale di bordo e di macchina a cui collaborano vari sindacati di base. Si tratta di una nuova data importante - dopo lo sciopero del 12 dicembre scorso - in cui i lavoratori di tutti i sotto-settori della mobilità su rotaia (infrastruttura, circolazione, macchinisti e capitreno) possono lottare insieme per un rinnovo del contratto con riduzione dell’orario di lavoro e forti aumenti salariali; per dire no all’accordo del 10 gennaio ai danni dei manutentori, ma anche ai tentativi da parte di Salvini e del governo di reprimere i ferrovieri con la legge anti-sciopero 146 e continuare a mantenere sotto-finanziato e subordinato al profitto il trasporto pubblico (questa la causa dei ritardi dei treni, non i fantomatici “sabotatori” agitati dal ministro). Per l’occasione, pubblichiamo un’intervista a Ezio Gallori, storico macchinista in prima fila nelle lotte dei ferrovieri tra il 1957 e il 1996, tra i fondatori del Coordinamento Macchinisti Uniti (CoMU), organismo autorganizzato che ha fatto da punta di lancia per gli scioperi nelle ferrovie fino agli anni 1990. Classe 1938, Gallori continua oggi ad essere attivo nelle lotte dei pensionati e nello storico giornale dei macchinisti autorganizzati Ancora in Marcia!. In questa intervista, a partire da domande sulle lotte del passato, emergono spunti ancora attuali per quelle del presente: l’importanza dell’organizzazione dal basso e democratica dei lavoratori, indipendente dalle direzioni burocratiche dei sindacati confederali, ma anche in grado di coinvolgere i lavoratori a prescindere dalla tessera sindacale; il ruolo che possono giocare i ferrovieri contro la guerra, ma anche in battaglie contro le nocività e per l’ecologia; la centralità della costruzione dei rapporti di forza e dell’unità dei lavoratori per vincere contro padroni, governo e repressione.
In questo breve articolo intervistiamo Valter De Cillis, ex-lavoratore G-1 …
Venerdì 30 agosto sarà passato un anno dalla strage di Brandizzo, in cui pe…
La mobilitazione dei manutentori, e quella dei macchinisti e capitreno, a c…
Più di mille persone, tra attivist*, militant*, lavoratori e lavoratrici ha…
Mentre il collettivo di fabbrica ex-GKN si prepara a scendere in piazza con…
I Giovani Palestinesi Italia (GPI) hanno chiamato allo sciopero generale pe…
Gli universitarə di Salerno_Palestina in occasione della giornata di sciope…
Alcune settimane fa, Marco Pagli ha vinto il premio letterario “Il pane e l…
Continua la mobilitazione cominciata il 21 settembre, dopo l’annuncio della…
Sosteniamo lo sciopero dei lavoratori di Mondo Convenienza e l’appello alla…
Dal 30 maggio, a Campi Bisenzio (FI), i lavoratori in appalto a Mondo Convenienza stanno scioperando e presidiando davanti ai cancelli del magazzino. Nelle scorse settimane la vertenza si è anche estesa ai magazzini di Roma e Bologna. Abbiamo intervistato Luca Toscano, coordinatore del sindacato SI Cobas di Prato e Firenze, con cui i lavoratori stanno portando avanti la lotta.
Si apre domani il XIX Congresso nazionale della CGIL a cui sarà interverrà …
Un nuovo ricatto da parte della proprietà colpisce i lavoratori GKN che ril…
La morte del giovane Lorenzo Parelli, di Udine, mentre svolgeva un'attività…
Da più di 100 giorni, 18 operai Texprint a Prato sono in lotta per denuncia…
L'emergenza sanitaria ancora in corso ha messo in luce un problema centrale…
Riceviamo e pubblichiamo una corrispondenza di una lavoratrice della grande…
Secondo i dati Inail di quest'anno aggiornati al mese di ottobre sono quasi…
Il curioso caso dello "sciopero al contrario" di Aboubakar Soumahoro nascon…