Il MIR e il governo Allende: appunti per un bilancio strategico
Il MIR si pose il compito di costruire una sinistra rivoluzionaria nel Cile degli anni 60-70. Quale bilancio si può trarre da quell'esperienza?
Il MIR si pose il compito di costruire una sinistra rivoluzionaria nel Cile degli anni 60-70. Quale bilancio si può trarre da quell'esperienza?
Come militanti della Frazione Internazionale Rivoluzionaria, sezione italiana della corrente internazionale Frazione Trotskista di cui fa parte anche RP, anche quest'anno partecipiamo con una nostra delegazione.
Un nostro lettore, storico militante trotskista, invita ad abbonarsi alla n…
Guidati dalla deputata Sahra Wagenknecht, una dozzina di parlamentari tedeschi si sono staccati da Die Linke (la sinistra) per lanciare una nuova formazione che si schiera contro la destra ma rivendicando un’agenda politica simile, tra le altre cose, in materia di immigrazione ed ecologia. Cosa significa questo fenomeno?
Il partito neo-riformista ha tenuto le elezioni interne questo fine settimana per scegliere un nuovo leader che sostituisse Alexis Tsipras, dimessosi dopo la sconfitta del partito alle elezioni di quest'anno. La vittoria dell'uomo d'affari Stefanos Kasselakis conferma lo spostamento a destra dopo anni di deriva opportunistica.
Questo mercoledì, delegazioni di lavoratori e studenti provenienti da molte città della Francia e da vari paesi come l’Italia, la Corea del Sud, l'Argentina, il Cile, gli Stati Uniti e la Spagna si sono riunite sulle Alpi per lanciare la seconda università estiva di Révolution Permanente.
Il 13 e 14 maggio si è tenuta la sessione virtuale della 12a Conferenza della FT-QI. Una discussione mossa dagli sviluppi della situazione internazionale e dell'intervento e dello sviluppo della nostra corrente al loro interno al calore della lotta di classe.
Pubblichiamo in anteprima online l’editoriale di Egemonia #5, che sarà disp…
Intervista a Raul Godoy, storico leader operaio della Zanon in Argentina, sull'attività sindacale e politica collegata al recupero e alla gestione sotto controllo operaio della propria fabbrica.
Il Collettivo di Fabbrica GKN, di fronte al tentativo del nuovo padrone Borgomeo di “assediare” i lavoratori per poter piegarli e svendere la loro fabbrica, ha chiamato a un corteo nazionale a Firenze questo sabato 25 marzo. Perché è così importante “insorgere” con loro, e con quale prospettiva? Scendi in corteo con noi!
Ribaltando i pronostici, Elly Schlein, vicepresidente dell’Emilia-Romagna, ha battuto Stefano Bonaccini alle elezioni primarie, diventando segretaria del Partito Democratico. Un cambio di guardia che presenta molti più tratti di continuità del mito di una “svolta a sinistra” capeggiata dalla candidata “outsider”.
Sabato 14 gennaio una conferenza a Berlino con 150 presenti ha sancito la rottura del settore rivoluzionario emerso dal partito della sinistra governista Die Linke.
Il libro di Enzo Traverso “Rivoluzione” guida il lettore in maniera ricca e originale attraverso due secoli di rivoluzioni, studiando lo sconvolgimento dell’equilibrio e del tempo della società moderna.
La crisi storica delle vecchie correnti riformiste europee ha agevolato l’emersione di un nuovo tipo di strategia politica a sinistra, il neoriformismo. Un’opzione che, nella sua logica di fondo e nelle sue esperienze più mature, non costituisce un’alternativa valida per il rilancio della lotta di classe e di quella per la rivoluzione e il socialismo.
Il Lenin di Guido Carpi, una biografia in due volumi, è un contributo utile e stimolante per pensare al marxismo e alla politica rivoluzionaria del XX secolo per formulare una guida per l'azione oggi.
Il successo del corteo fiorentino del 26 marzo e l’indizione di un’assemblea nazionale il prossimo 15 maggio pongono la questione di un salto di qualità di “Insorgiamo!” come un movimento politico classista con rivendicazioni e lotte comuni.
Il concetto di egemonia è tutt’oggi ben presente nel discorso pubblico, in …
quello sulla differenza, fra una strategia che cede alla sinistra riformista e una centrata sulla lotta di classe e per un partito rivoluzionario, è un dibattito inevitabile per la sinistra radicale in Francia come negli altri paesi.
In questo comunicato, firmato da 296 militanti di 34 comitati del Nouveau Parti Anticapitaliste (NPA), facciamo un bilancio della nostra espulsione dall’organizzazione. Si apre ai militanti di Révolution Permanente una nuova tappa nella lotta per la costruzione di un Partito rivoluzionario delle lavoratrici e dei lavoratori in Francia.
Nel quadro del nostro dossier sull'espulsione dell'NPA della Courante Communiste Revolutionnaire (CCR), che anima il nostro giornale gemello Révolution Permanente, riportiamo tradotta una lettera aperta di un militante storico alle altre correnti d'opposizione dell'NPA.
Sono disponibili sul nostro canale youtube i video della relazione, dei due…
La crisi economica, sociale e politica, così come la rinascita della lotta …
La spazialità del ciclo del capitale è un aspetto spesso rimosso o consider…
Trovate nel nostro canale youtube, nella playlist "Seminario - La nascita d…